Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

4/0034 - STORIA CONTEMPORANEA DEL NORDAFRICA BERBERO

insegnamento
ID:
4/0034
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso offre strumenti critici, metodologici e storiografici per analizzare le trasformazioni storiche, sociopolitiche e culturali che hanno attraversato il Nord Africa dal periodo coloniale all’età contemporanea. Al centro dell’indagine sono gli Imazighen, popolazioni autoctone del Maghreb, considerati come attori storici, culturali e politici troppo spesso marginalizzati nelle narrazioni nazionali.

L’obiettivo è duplice: (1) mettere in luce il contributo amazigh alla costruzione delle società nordafricane moderne; (2) stimolare una riflessione più ampia sul ruolo delle minoranze etniche e linguistiche nei processi di governance, di definizione dell’identità collettiva e di appartenenza nazionale.

Attraverso l’analisi comparata di casi studio — soprattutto Marocco, Algeria e Libia — il corso considera colonialismo e post‑colonialismo come momenti chiave per comprendere la ridefinizione dei rapporti fra Stato, società e identità culturali. La “questione amazigh” funge da lente d’ingrandimento per esaminare politiche della memoria, narrazioni ufficiali, pratiche di resistenza e strategie di riconoscimento prodotte dalle comunità locali. Il percorso diventa così uno spazio di decostruzione delle letture omologanti della storia nordafricana e un laboratorio volto a promuovere una conoscenza inclusiva, plurale e interculturale della regione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti sapranno:

• applicare metodologie storiografiche e comparate a fenomeni complessi;

• analizzare criticamente fonti storiche, documenti governativi e narrazioni politiche;

• riconoscere e decostruire meccanismi di marginalizzazione delle minoranze etno‑linguistiche;

• utilizzare in modo consapevole concetti quali identità, memoria, colonialismo, resistenza, modernità e indigenismo in analisi mirate.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

A fine corso gli studenti saranno in grado di:

• discutere in modo articolato le principali questioni della storia nordafricana amazigh, collocandole in un quadro teorico coerente;

• elaborare un pensiero critico autonomo che colleghi dimensioni storiche, culturali e politiche in prospettiva non eurocentrica;

• comunicare con chiarezza, rigore argomentativo e adeguato registro disciplinare sia in forma scritta che orale;

• integrare saperi di storia, antropologia, sociologia e studi culturali per una comprensione complessa dei fenomeni regionali.


Prerequisiti

Nessun prerequisito


Metodi didattici

Il corso di Storia contemporanea del Nord Africa berbero si articola in lezioni frontali settimanali (42 ore complessive) e in attività seminariali (12 ore) di approfondimento tematico. Il percorso didattico è progettato per sviluppare progressivamente competenze critiche e metodologiche, in coerenza con gli obiettivi formativi del CdS e con la Matrice di Tuning. Le lezioni frontali, supportate da materiali multimediali (presentazioni PowerPoint, fonti storiche, video, articoli), sono affiancate da momenti di discussione guidata e confronto collettivo.

Sono previste due prove di autovalutazione in itinere:

  1. La prima, a metà semestre, consiste nella stesura e discussione di un report (individuale o di gruppo) su letture assegnate.
  2. La seconda, alla fine del corso, prevede la presentazione orale in aula di un PowerPoint, su un tema scelto con la docente.

Tali prove promuovono l’apprendimento attivo, la capacità di sintesi e l’applicazione autonoma delle conoscenze acquisite. Oltre alle lezioni e ai seminari, sono incentivati lavori individuali e di gruppo, ricerche autonome e il confronto con esperti esterni, attraverso conferenze e laboratori interdisciplinari. Le attività possono svolgersi anche in inglese o francese, in base alla composizione della classe.


Verifica Apprendimento

Esame per studenti frequentanti – Corso di Storia Contemporanea del Nord Africa amazigh

Per gli studenti frequentanti, l’esame consisterà in una prova orale.

La valutazione finale terrà conto complessivamente di:

  • partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari;
  • esiti delle prove di autovalutazione in itinere (report e presentazioni) – fino al 50% del voto finale;
  • prestazione all’esame orale, che verificherà il livello di comprensione e analisi dei temi trattati.

Durante la prova orale sarà valutata la conoscenza approfondita delle principali dinamiche storiche legate alla colonizzazione del Nord Africa, con particolare riferimento ai casi studio di Algeria, Marocco e Libia. Gli studenti dovranno dimostrare di saper ricostruire le tematiche della conquista e delle politiche coloniali francesi e italiane anche in prospettiva comparativa, con attenzione alle questioni amazigh.

La valutazione considererà inoltre la capacità di:

  • esprimere analisi critiche e sintetiche in modo consapevole;
  • sviluppare collegamenti logici tra eventi e concetti storici;
  • articolare un’esposizione chiara, ordinata e ricca di contenuti, in grado di integrare anche riflessioni personali.

L’esame si svolgerà in lingua italiana. Gli studenti internazionali potranno sostenerlo in francese o inglese, previa comunicazione.

Attribuzione del voto finale

  • La soglia minima per il superamento dell’esame è 18/30.
  • Una votazione inferiore a 18/30 indicherà conoscenze frammentarie e superficiali, difficoltà nell’applicazione dei concetti e insufficiente chiarezza espositiva.
  • Le valutazioni superiori rifletteranno un crescente livello di padronanza dei contenuti, capacità argomentativa, consapevolezza critica e aderenza agli obiettivi formativi del corso.

Testi

Abun-Nasr Jamil M., A history of the Maghrib, Cambridge University Press, 1971.

Ahmida, A. A., Forgotten voices: power and agency in colonial and postcolonial Libya, Routledge, New York-London, 2005.

Ahmida, A. A., The Making of Modern Libya: State formation, colonization and resistance, 1830-1932, State University of New York Press, Albany, NY, 1994.

Baldinetti, A., The Origins of the Libyan Nation: Colonial Legacy, Exile and the Emergence of a New Nation-State, Hoepli, Milano, 2009.

Buzakhar, M. - M. Buzakhar - N. Buzakhar, ‘The Role of Amazigh Libyan Civil Society in the Tamazgha Spring’, in Emerging Actors In Post-Revolutionary North Africa. Berber Movements: Identity, New Issues and New Challenges, Studi Maġrebini, XV, Il Torcoliere, Napoli, 2017, 179-204.

Brett, M. - E. Fentress, The Berbers, Balckwell, Oxford, 1998.

Charrad, M., States and Women’s Rights. The Making of Postcolonial Tunisia, Algeria and Morocco, University of California Press, 2001.

Claudot-Hawad, H. (éd.), Berbères ou arabes? Le tango des spécialistes (Aix-en-Provence: Non Lieu/IREMAMM, 2006.

Cresti, F. - M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci editore, Roma, 2012.

Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. I, Tripoli bel suol d’Amore, Mondadori, Milano, 1997.

Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. 2: Dal fascismo a Gheddafi, Mondadori, Milano, 2011.

Di Tolla, A. M. - E. Francesca, La rivoluzione ai tempi di internet, UNIOR, Napoli, 2012.

Di Tolla, A. M. E. Francesca (Eds.), Emerging Actors in Post-Revolutionary North Africa. Berber Movements: Identity, New Issues and New Challenges, Studi Maġrebini, XV, Il Torcoliere, Napoli, 2016-2017.

Di Tolla, A. M. (a cura di), Percorsi di transizione democratica e politiche di riconciliazione in Nord Africa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017.

Di Tolla, A. M. - (co-auteur), Libya between Resilience, New Opportunities and Challenges for the Berbers, Studi Africanistici. Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi, 7, UniorPress, Napoli, 2020.

Evans-Pritchard, E., The Sanusi of Cyrenaica, Oxford University Press, Oxford, 1949.

Gellner E. – Ch. Micaud, eds), Arabs and Berbers: From Tribe to Nation in North Africa, Duckworth, London, 1973.

Labanca, N., La guerra italiana per la Libia. 1911-1931, Bologna, Il Mulino, Bologna, 2012.

Laroui A., The History of the Maghrib: An Interpretive Essay, Princeton (pp. 291-382), 1977.


Contenuti

Il corso offre un'esplorazione critica e interdisciplinare delle principali trasformazioni storiche, politiche e culturali che hanno plasmato il Nord Africa dall'epoca coloniale ai giorni nostri. Concentrandosi sulle esperienze e le capacità delle comunità amazigh, gli studenti si confronteranno con un'ampia gamma di fonti: documenti scritti, testimonianze orali, testi politici e memoria collettiva. Dal prossimo anno accademico in poi, il titolo del corso è stato ampliato includendo il termine "Amazigh" accanto a "Berbero", per riflettere la designazione propria delle comunità e promuovere un approccio inclusivo e rispettoso alle identità culturali.

Gli studenti esamineranno come l'identità Amazigh (amazighité) sia stata alternativamente marginalizzata, reinterpretata o riaffermata, e come queste dinamiche si intersechino con le più ampie questioni di modernità, nazionalismo e costruzione dello Stato nel nord dell'Africa. Particolare attenzione è data ad avvenimenti storici chiave, quali:


  • Il mito della Cabilia e la crisi berberista in Algeria,
  • Il Dahir berbero del 1930 e la resistenza rurale in Marocco,
  • La resistenza dei Sanusiyya e le visioni federaliste di Sulayman al-Baruni nella Libia coloniale.

Nel periodo post-indipendenza, il corso indaga l'ascesa dei movimenti sociali, delle politiche identitarie e delle rivendicazioni amazigh in Algeria, Marocco e Libia, con particolare attenzione al genere, all'attivismo rurale e all'espressione culturale.

Contenuti

1. Fonti e metodologie


  • Introduzione alla storiografia nordafricana.
  • Uso delle fonti orali, documentarie e delle narrazioni postcoloniali.

2. Dinamiche storiche e costruzione identitaria


  • L’invenzione del Maghreb tra Africa e Medioriente.
  • Miti, contro-miti e memoria collettiva: (re)invenzione della tradizione.

3. Periodo coloniale: casi di studio


  • Algeria (1830–1962): mito cabilo, crisi berberista, paradigmi arabo-musulmani vs. pluralità algerina.
  • Marocco: il dahir berbero del 1930, resistenze rurali, nazionalismo e Istiqlal.
  • Libia: colonizzazione italiana, resistenza della Sanusiyya, Sulayman al-Baruni e la Repubblica di Tripolitania.

4. Dopo le indipendenze: identità e movimenti


  • Movimenti amazigh in Algeria e Marocco: associazioni culturali, rivendicazioni linguistiche e riconoscimento ufficiale della lingua.
  • Ruolo delle donne nella costruzione nazionale e nei movimenti sociali.
  • Situazione degli Imazighen in Libia prima e dopo il 2011: dalla marginalizzazione al conflitto attuale.
  • Amazighità e democrazia: il futuro delle identità plurali nel Nord Africa.

Lingua Insegnamento

Italiano. In caso di presenza di studenti Erasmus, anche in francese e/o inglese.



Altre informazioni

Esame per Studenti Non Frequentanti – Corso di Storia Contemporanea del Nord Africa Amazigh

Gli/le studenti/esse che non possono frequentare regolarmente le lezioni sono tenut* a contattare la docente via email (aditolla@unior.it) all’inizio del semestre per concordare un tema di approfondimento, che sarà oggetto di un saggio breve. Le indicazioni specifiche relative alla stesura del saggio saranno fornite durante la prima lezione del corso o via email su richiesta.

L’esame si svolgerà in forma orale e verterà su tre domande, ciascuna relativa a uno dei testi o saggi scelti. Durante il colloquio, gli/le studenti/esse dovranno dimostrare:


  • una conoscenza solida dei principali processi storici che hanno segnato la storia coloniale e postcoloniale del Nord Africa tra XIX e XXI secolo;
  • la capacità di collocare tali processi in una prospettiva storica ampia e comparata, anche in chiave globale;
  • padronanza dei principali problemi metodologici legati allo studio della regione;
  • l’uso di una terminologia appropriata e coerente con la disciplina.

L’esame sarà condotto in lingua italiana. Per studenti internazionali è prevista la possibilità di sostenere l’esame in inglese o francese, su richiesta.

Materiali di supporto: presentazioni PowerPoint e risorse disponibili sulle piattaforme Moodle e Microsoft Teams.


Testi di riferimento:

A. La parte manualistica prevede lo studio di uno dei seguenti manuali:

Abun-Nasr Jamil M., A history of the Maghrib, Cambridge University Press, 1971.

Labanca, N., La guerra italiana per la Libia. 1911-1931, Bologna, Il Mulino, Bologna, 2012.

Laroui A., The History of the Maghrib: An Interpretive Essay, Princeton (pp. 291-382), 1977.


B. Testi sulla parte specifica

Gli studenti non frequentanti devono inoltre affrontare lo studio di tre dei seguenti testi (da scegliere tra quelli sulla Libia e sulla questione berbera):

Libia

Ahmida, A. A., (Ed.), Beyond Colonialism and Nationalism in the Maghrib: History, Culture, Politics, Palgrave, London, 2000.

Baldinetti, A., The Origins of the Libyan Nation: Colonial Legacy, Exile and the Emergence of a New Nation-State, Hoepli, Milano, 2009.

Cresti, F. - M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci editore, Roma, 2012.

Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. I, Tripoli bel suol d’Amore, Mondadori, Milano, 1997.

Del Boca, A., Gli italiani in Libia. Vol. 2: Dal fascismo a Gheddafi, Mondadori, Milano, 2011.


Questione berbera:

Brett, M. - E. Fentress, The Berbers, Balckwell, Oxford, 1998.

Di Tolla, A. M.,“I Berberi in Nord Africa tra rivendicazioni, riconciliazione e transizione democratica”. In Anna Maria Di Tolla (a cura di), Percorsi di transizione democratica e politiche di riconciliazione in Nord Africa, SEI, Napoli, 2017, 179-243.

Rachik, Hassan (éd.), Usages de l’identité Amazighe au Maroc, Imprimerie Najah el Jadida, Casablanca, 2006.

Sadiqi, F., Feminist Daughters with Military Fathers: The Forgotten Legacy of Rural Berber Men, Africa World Press, 2021.


Corsi

Corsi

LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0