48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso, rivolto agli studenti e alle studentesse del secondo anno della laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea (MLC), in linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, mira a fornire un quadro teorico e metodologico relativo all’analisi critica del discorso, in un’ottica multimodale, allo scopo di rivelare strategie retoriche e semiotiche impiegate nei processi di diffusione dell’odio, della discriminazione e della polarizzazione nei media e nei contesti comunicativi contemporanei. L’analisi si concentrerà su diversi ambiti in cui si manifesta il discorso d’odio – ad esempio in relazione a genere, sessualità, razza, disabilità, religione e status sociale – con particolare attenzione alle sue articolazioni nei media digitali e nelle rappresentazioni visive e verbali che circolano nei media digitali. Verranno analizzati testi multimodali in lingua inglese, con attenzione agli aspetti linguistici, visuali e pragmatici che concorrono alla costruzione di opposizioni ideologiche, alla disumanizzazione, alla costruzione dell’alterità e alla legittimazione della violenza simbolica e verbale. L’analisi critica e multimodale del discorso si soffermerà su diversi contesti socio-culturali anglofoni (con particolare attenzione all’area euro-mediterranea inquadrata in una prospettiva globale), per mettere in luce come la riflessione linguistica e semiotica consenta non solo di smascherare ideologie e stereotipi naturalizzati, ma anche di individuare strategie discorsive di resistenza, contrasto e trasformazione. La competenza linguistica in uscita corrisponde al livello avanzato di padronanza (proficiency) della lingua inglese in situazioni complesse.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di possedere le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari per poter autonomamente ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell'interpretazione di testi e documenti in lingua inglese. Il percorso formativo del corso punterà allo sviluppo di una comprensione critica della lingua inglese che associ alla competenza pragmatica la riflessione sulla lingua in quanto oggetto specifico di studio e ricerca. Il focus sulle componenti discorsive della lingua propone di sviluppare, allo stesso modo, competenze linguistiche, metalinguistiche e degli strumenti di analisi multimodale unitamente all’analisi critica del discorso applicati a diversi generi e tipologie testuali della lingua inglese. Gli studenti e le studentesse dovranno, pertanto, dimostrare di saper applicare le proprie competenze linguistiche all'analisi dei testi proposti e produrre testi scritti e orali adeguati alle diverse situazioni d'uso. La competenza linguistica in uscita corrisponde al livello avanzato di padronanza (proficiency) della lingua inglese in situazioni complesse.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Capacità di analizzare criticamente testi in lingua inglese, nonché di discutere efficacemente e in modo indipendente questioni di carattere anche teorico emergenti dai testi proposti durante il corso.
Abilità comunicative:
Abilità di comprensione e produzione del testo ad un livello avanzato.
Capacità di apprendimento:
Mostrare un livello di efficienza e autonomia nella comprensione di testi complessi, dei quali lo studente dovrà riconoscere il significato esplicito e implicito, usando la lingua in modo flessibile ed efficace; saper produrre testi chiari e articolati in lingua inglese su argomenti complessi; saper prendere appunti e partecipare attivamente alle lezioni.
Prerequisiti
Lo/la studente/ssa deve possedere capacità avanzate e di efficienza autonoma di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – password: MLC_prerequisiti
Propedeuticità: Lingua e Linguistica Inglese I.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali svolte in inglese, l’utilizzo di case studies volti a stimolare un dibattito critico, esercitazioni, e eventuali seminari di approfondimento. Alcuni materiali didattici verranno forniti tramite piattaforma eLearning Moodle (CLAOR), accessibile anche a studenti/esse non frequentanti. Le informazioni relative all’aula virtuale del corso verranno fornite dal docente all’inizio del corso e tramite la pagina docente (sezione “materiali didattici”). Le lezioni frontali del docente verranno svolte nel primo semestre. Durante tutto l'anno accademico (sia nel primo che nel secondo semestre) sono previste, inoltre, le esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma e che risultano essenziali ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento per quanto concerne le competenze linguistiche. La verifica finale è solo orale, ma prevede la produzione pregressa di un elaborato progettuale scritto.
Verifica Apprendimento
Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese
L'esame si articola in una prova: Orale
Discussione di elaborato progettuale: Sì
L'esame consiste in un colloquio orale che accerti la preparazione teorica e metodologica e la capacità di applicarla all'analisi critica di testi nonché della capacità di approfondire analiticamente gli argomenti trattati. L'esame orale parte dalla discussione di un elaborato progettuale in lingua inglese (4.000 parole incluso bibliografia) che analizzi un case study legato agli argomenti del corso, attraverso strumenti e metodologie utilizzati nell'ambito dell'analisi critica del discorso, anche in chiave multimodale. L'esame orale includerà la discussione degli argomenti del programma, e ha come obiettivo quello di verificare l'adeguata acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche e dell'autonomia di analisi nonché dell'adeguata capacità di esprimersi in lingua inglese.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando si dimostra una incerta/parziale padronanza dei metodi studiati e una conoscenza limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Si dimostra una padronanza minima della lingua inglese nel discutere le proprie tesi, parzialmente in linea con il livello atteso.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando si dimostra una padronanza approfondita delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, e si è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Si dimostra una padronanza elevata della lingua inglese, in linea con il livello atteso.
La lode viene attribuita quando si dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare gli argomenti trattati in maniera trasversale e con notevoli capacità espressive. Viene altresì valutata l'autonomia di giudizio dimostrata nella selezione di testi alternativi per approfondire le tematiche affrontate nell'analisi.
Criteri di valutazione:
(a) completezza d'informazione nell'analisi del 'case study' scelto;
(b) coerenza discorsiva nell'argomentazione delle ipotesi testate;
(c) abilità e fluidità nell'esposizione orale in lingua inglese;
(d) padronanza della terminologia specialistica in oggetto;
(e) capacità avanzata di applicazione delle conoscenze acquisite.
Testi
- Balirano, Giuseppe, and Hughes, Bronwen, eds. Homing in on Hate: Critical Discourse Studies of Hate Speech, Discrimination and Inequality in the Digital Age. Napoli: Paolo Loffredo Editore Srl (Section 1).
- Kress, Gunther, and van Leeuwen, Theo. 2021. Reading Images: The Grammar of Visual Design. 3rd ed. London: Routledge (Ch. 2, 3, 4, 5, 6).
- Machin, David, and Mayr, Andrea. 2023. How to Do Critical Discourse Analysis: A Multimodal Introduction. 2nd ed. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications.
- Page, Ruth, Barton, David, Lee, Carmen, Unger, Johann Wolfgang, and Zappavigna, Michele. 2022. Researching Language and Social Media: A Student Guide. London: Routlege (Ch. 4, 5).
Altro materiale sotto forma di dispensa di testi critici sarà fornito dal docente e messo a disposizione nell’aula virtuale del corso (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6360 - per ottenere la password contattare il docente tramite email). Non è prevista una distinzione nella bibliografia di riferimento tra frequentanti e non frequentanti.
Contenuti
Analisi critica multimodale del discorso d’odio: linguaggio, media e potere
- Introduzione agli studi critici del discorso: prospettive teoriche e metodologiche
- Multimodalità e visual grammar: parole, immagini e significati sociali
- Discorso d’odio e dinamiche di potere: definizioni, contesti, cornici legali
- Etica della ricerca sul discorso d’odio e approcci qualitativi
- La rappresentazione degli attori sociali nei media
- Meccanismi linguistici dell’odio: agency, passivizzazione, presupposizione
- Multimodalità e odio online: meme, commenti, social media
- Genere, sessualità e linguaggio dell’esclusione
- Razzismo, xenofobia e costruzione dell’alterità
- Attivismo digitale e strategie discorsive di resistenza
Lingua Insegnamento
Inglese