Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000521 - LABORATORIO DI DIGITAL HUMANITIES

insegnamento
ID:
0000521
Durata (ore):
12
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il laboratorio consisterà in lezioni frontali e esercizi pratici per introdurre le operazioni di base necessarie per lo sviluppo di sistemi per le Digital Humanities.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/essa sarà in possesso degli strumenti necessari per poter affrontare i seguenti argomenti:

- Elaborazione automatica dell'immagine (acquisizione, miglioramento ed etichettatura).

- Acquisizione e processamento di riprese eseguite con tecniche di RTI


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine del laboratorio lo/a studente/essa sarà in grado di poter:

- Effettuare una analisi di una immagine per estrarre informazioni utili

- Acquisire le nozioni di base necessarie per eseguire riprese fotografiche utilizzando tecniche di RTI.


ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo/a studente/essa avrà la capacità di illustrare in forma orale o scritta il processo di elaborazione automatica delle immagini e l’interpretazione qualitativa e quantitativa dei risultati ottenuti.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo/a studente/essa al termine del laboratorio dovrà aver acquisito le capacità per:

- Aggiornare e perfezionare in forma continua le proprie competenze digitali.

- Esaminare e valutare criticamente le innovazioni digitali e la loro potenziale applicazione al settore delle Digital Humanities.


Prerequisiti

Conoscenze informatiche basilari (MS Office, Internet).


Metodi didattici

Il corso illustra, con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, alcune tecniche informatiche adoperate nel campo delle Digital Humanities. È prevista l’elaborazione di un progetto, anche di gruppo, relativo ad un caso di studio.


Verifica Apprendimento

La prova finale consisterà nella realizzazione di un progetto su uno degli argomenti studiati a scelta del candidato, e in un esame orale per la presentazione e la discussione del progetto, nonché per la valutazione delle conoscenze acquisite nel corso del laboratorio.


Testi

Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale, MIC, Roma, giugno 2022

https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-digitalizzazione-docs/it/v1.0-giugno-2022/index.html


Contenuti

LABORATORIO DI DIGITAL HUMANITIES

  1. Introduzione alle Digital Humanities.
  2. Elaborazione delle immagini.
  3. Tecniche di ripresa fotografica.
  4. Elaborazione delle forme e metodi di labelling.
  5. Il metodo RTI.




Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANDREA Andrea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0