Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000265 - CIVILTA' E RELIGIONI INDOTIBETANE

insegnamento
ID:
0000265
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita e interdisciplinare della storia e delle culture dell’area himalayana, con particolare riferimento al Tibet. Gli studenti acquisiranno competenze critiche nello studio delle fonti storiche, letterarie e artistiche, sviluppando la capacità di interpretare le dinamiche culturali, religiose e politiche che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli.

Il corso promuove anche una maggiore consapevolezza della diversità culturale asiatica e delle relazioni tra Tibet, Asia meridionale e Cina, offrendo una preparazione utile per studi futuri in ambito storico, religioso, antropologico o filologico.


Prerequisiti

La frequenza è vivamente consigliata: molte delle fonti discusse saranno presentate e contestualizzate in aula. La docente metterà a disposizione materiali didattici online per supportare lo studio individuale. Possibili visite opzionali a collezioni museali.



Metodi didattici

  • Lezioni frontali con supporto multimediale (immagini, mappe, video documentari).
  • Analisi e discussione collettiva di fonti storiche in traduzione e testi letterari.
  • Presentazioni tematiche a cura degli studenti (facoltative).
  • Utilizzo di piattaforme digitali per la condivisione di materiali e approfondimenti.
  • La didattica è pensata per favorire un apprendimento attivo e interdisciplinare.



Verifica Apprendimento

La verifica finale consisterà in un esame orale volto ad accertare la comprensione dei contenuti trattati, la capacità di analisi critica e l’abilità nello sviluppare riflessioni personali e argomentate.

Sono previste, su base facoltativa, prove intermedie sotto forma di brevi elaborati scritti o presentazioni in classe, su tematiche concordate con la docente.

La partecipazione attiva durante le lezioni sarà considerata positivamente nella valutazione complessiva.


Testi

 

SAM VAN SCHAIK, TIBET, STORIA DI UN POPOLO E DI UNA NAZIONE, LONGANESI, MILANO 2015.


MATTHEW KAPSTEIN, THE TIBETANS, BLACKWELL PUBLISHING , OXFORD, 2006.


TIBETAN LITERATURE 

Studies in Genre , José Ignacio Cabezon and Roger R. Jackson (eds), Snow Lion, Ithaca, 1996


Contenuti

Il corso offre una panoramica introduttiva, ma articolata, delle civiltà che si sono sviluppate nella regione himalayana – in particolare in India settentrionale, Tibet, Nepal, Bhutan e Cina – dalla preistoria fino all’età contemporanea. Si metteranno in luce le dinamiche storiche, religiose, culturali e artistiche che hanno reso quest’area una delle più affascinanti e complesse dell’Asia. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti momenti e temi fondamentali:

le culture preistoriche e protostoriche dell’altopiano tibetano e delle aree limitrofe;

l’espansione e la cultura dell’Impero tibetano (VII–IX secolo);

il Rinascimento tibetano (X–XIII secolo) e la fioritura della produzione religiosa e letteraria; la formazione delle scuole buddhiste e dei loro canoni filosofici e letterari;

il sistema di governo dei Dalai Lama e i processi storici che hanno interessato il Tibet e i paesi himalayani nel corso del Novecento.

Il percorso sarà arricchito da moduli interdisciplinari dedicati all’arte e all’iconografia tibetana, alla poesia e alla musica sacra, nonché a elementi della medicina tradizionale tibetana.


Lingua Insegnamento

Lingua italiana, se richiesto dagli studenti internazionali, anche lingua inglese


Altre informazioni

La frequenza è fortemente consigliata in quanto molte delle fonti e materiali discussi saranno presentati e contestualizzati in aula. La docente metterà a disposizione una selezione di materiali online per favorire la preparazione individuale.


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

OROFINO Giacomella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/C - Indologia e tibetologia
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0