Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/171 - STORIA ROMANA

insegnamento
ID:
1/171
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA ROMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GENERALE:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti di base per lo studio della civiltà romana, in particolare di quella dell’età imperiale. Gli studenti saranno introdotti ai problemi della definizione dei limiti cronologici e delle periodizzazioni interne alla storia romana (età arcaica, varie fasi repubblicane, ; alto e ‘basso impero’, la nuova ‘tarda antichità’);

alle differenti tipologie documenti usati dallo storico del mondo antico

(fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche, numismatiche, archeologiche)

e ai diversi tipi di problemi legati alla loro interpretazione e al loro

impiego. Gli studenti acquisiranno poi una conoscenza panoramica della storia istituzionale e amministrativa del periodo altoimperiale. Nella seconda parte del corso, si approfondiranno alcuni problemi chiave di quest’epoca: la vita municipale; l’ingerenza del

potere centrale nelle autonomie locali; il concetto di romanizzazione; i

processi di integrazione; i limiti dell’espansione romana; le trasformazioni

religiose

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Gli studenti avranno la possibilità di familiarizzare con i principali strumenti della ricerca storica (edizioni di testi, repertori bibliografici, raccolte di iscrizioni, monete etc.) e di accedere autonomamente ai repertori di fonti. Saranno messi in  di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione a testi che saranno proposti a lezione.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare le fonti antiche, sia scritte che non scritte, e di proporre valutazioni personali con argomentazioni adeguate.

Abilità comunicative:

Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace e con proprietà di linguaggio i risultati delle conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti dovranno acquisire la metodologia necessaria per utilizzare e confrontare diversi tipi di documentazione e per valutare il diverso tipo di apporto che possono fornire ai fini della ricostruzione storica


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Il corso si svolgerà nel secondo semestre, e prevede lezioni frontali. durante le lezioni saranno distribuite in formato elettronico le fonti in lingua originale, che verranno tradotte e discusse. Si auspica la

partecipazione attiva degli studenti all’analisi dei testi.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, di durata variabile, ma comunque

sufficiente a permettere allo studente di mostrare il suo grado di

preparazione. Allo studente sarà chiesto di illustrare un certo numero di

aspetti della storia romana (con riferimento al manuale): avvenimenti,

personaggi, aspetti amministrativi o istituzionali, problemi storiografici.

Quindi di leggere e commentare uno o più tra i testi discussi a lezione

(fonti letterarie ed epigrafiche) che costituiscono parte fondamentale del

corso e su cui si basa il 50% della valutazione

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano

Criteri di valutazione: coerenza e completezza d’informazione, uso

corretto della terminologia, capacità di applicazione delle procedure di

analisi


Testi

G.A. Cecconi , La città e l’Impero, Carocci 2013 (o seguenti ristampe)

Altri testi di riferimento:

F. Jacques-J.Scheid, Roma e il suo impero, Laterza 1987

Y. Le Bohec, L’esercito romano, Carocci 2001 (rist. 2016)

R. Syme, La rivoluzione romana, Eunaudi 2014

A. Schiavone, A. Giardina (a cura di), Storia di Roma, Einaudi 1999.

A. Giardina (cur.), Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma antica,

Laterza 2000.


Contenuti

Lineamenti di storia amministrativa romana (I-III secolo d.C).

 

1 Periodizzazioni della storia antica

2 Tipologie di fonti;

3 La ‘rivoluzione’ romana e la svolta augustea

4 La struttura politica dell’impero: il principe e i suoi poteri

5 L’organizzazione provinciale e l’esercito

6 Le classi dirigenti : senatori e cavalieri

7 Le città e le autonomie cittadine

8 ‘Romanizzazione’ e imperialismo

9 Integrazione orizzontale e verticale

10 Resistenza a Roma e limiti della conquista


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

Studenti non frequentanti: si invitano gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni a contattare il professore durante le ore di ricevimento in modo da concordare un programma apposito


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TANTILLO IGNAZIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0