48
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione delle cognizioni di base degli studi culturali in quanto prospettiva in grado di facilitare la mediazione culturale nel contesto più ampio della formazione delle culture moderne e contemporanee
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/a studente/ssa deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le principali teorie e argomenti trattati dagli Studi Culturali (cultura popolare, ideologia, egemonia, identità culturale, culture diasporiche, etnicità, razza e genere, politica della rappresentazione, pratiche della significazione). A partire dalle nozioni apprese riguardanti le definizioni di cultura e identità culturale, lo studente deve sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti lo studio della cultura contemporanea e in particolare delle culture di riferimento nel proprio corso di studi.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Buona autonomia di giudizio nell’identificare diverse declinazioni e punti di vista relativi a termini chiave che definiscono gli studi culturali
Abilità comunicative:
Gli eventuali ulteriori risultati attesi nelle studentesse / negli studenti al termine del corso dal punto di vista delle abilità comunicative riguardano la capacità di, comunicare in maniera efficace i termini essenziali del dibattito relativo allo studio delle culture moderne e contemporanee dalla prospettiva degli studi culturali.
Capacità di apprendimento:
Ci si aspetta che le studentesse / gli studenti siano in grado di migliorare la propria capacità di apprendimento di termini teorici e della loro applicazione a casi studio concreti.
Prerequisiti
Essenziali conoscenze di base di storia e geografia; utili conoscenze di filosofia, linguistica e letteratura;
Metodi didattici
Il corso prevede diverse modalità di didattica e coinvolgimento delle studentesse e degli studenti frequentanti: a) lezioni frontali b) formazione di gruppi volti allo svolgimento di esercitazioni quindicinali sulla piattaforma di elearning unior;
Verifica Apprendimento
FREQUENTANTI
Per i frequentanti la verifica prevede: frequenza in presenza di un numero minimo di lezioni e in caso di assenza in differita tramite ascolto di podcast; adesione a un gruppo di lavoro entro la terza settimana del corso; partecipazione attiva alle esercitazioni di gruppo sul forum delle piattaforma Moodle (elearning.unior) rispettando le scadenze quindicinali e i compiti assegnati, con la richiesta di assumere il ruolo di moderatore almeno una volta; esame orale finale sulle esercitazioni
Per qualificarsi come frequentante è richiesto:
a. Frequenza in classe di un minimo di lezioni (vedi sotto)
b. l’iscrizione alla piattaforma di elearning unior (https://elearning.unior.it/) entro la terza settimana
c. l’adesione a un gruppo di studio che parteciperà per tutto il corso alle esercitazioni del forum, assegnate su base quindicinale dalla docente
d. di procurarsi i volumi di James Procter e Alison Harvey che saranno le basi delle esercitazioni sulla piattaforma di elearning
e. la partecipazione alle esercitazoni del forum entro le scadenze assegnate dalla docente
Il corso prevede due tipi di frequenza: piena e minima
La frequenza piena si ottiene attraverso la verifica della presenza in classe di 18 lezioni su 24 per 8 crediti; e 14 lezioni su 18 per 6 crediti; partecipazione ad almeno 5 esercitazioni sul forum (8 CFU); 4 esercitazioni (6 CFU).
L’esame orale per i frequentanti a tempo pieno si terrà secondo le seguenti modalità sia per gli 8 che per i 6 crediti:
a. Discussione sui contributi al forum
b. Esame orale su un libro a scelta tra tutti quelli indicati nella sezione libri a scelta
La frequenza minima si ottiene attraverso la verifica della presenza in classe a un minimo di partecipazione a un minimo di 12 lezioni su 24 (8CFU) o 10 lezioni su 18 (6CFU); 4 esercitazioni sul forum elearning.unior (8CFU) o 3 esercitazioni (6CFU).
L’esame orale per i frequentanti che hanno maturato la frequenza minima si terrà secondo le seguenti modalità
a. Discussione sui contributi al forum
b. Esame orale su due libri a scelta tra le coppie di volumi indicati al punto 3 del programma (es. cultura visuale; cultura digitale; culture queer etc) per gli 8CFU; un volume a scelta per i 6CFU:
NON FREQUENTANTI
Discussione orale volta ad accertare il livello di comprensione e la capacità di esposizione dei contenuti dei testi d’esami
8CFU
a. I due testi della bibliografia essenziale (Procter e Harvey)
b. Due volumi a scelta tra le coppie di libri indicati tra i testi a scelta (ad es. chi sceglie il gruppo di cultura digitale Terranova + Solombrino)
6CFU
a. I due testi della bibliografia essenziale (Procter e Harvey)
b. Un volume tra i testi a scelta
Criteri di valutazione: profondità di comprensione, capacità di applicazione delle teorie, competenza dimostrata nello stabilire connessioni tra parti diverse del corso, uso corretto della terminologia.
Testi
Bibliografia essenziale
James Procter Stuart Hall e gli studi culturali. Raffaele Cortina Editore, 2007
Alison Harvey Studi Femministi dei media: il campo e le pratiche. Meltemi, 2023 (Introduzione e capitoli 1, 3 e 5)
TESTI A SCELTA
1) Cultura e identità postcoloniale
Iain Chambers Paesaggi migratori: Cultura e identità nell’epoca postcoloniale. Meltemi, 1996
Lidia Curti La voce dell’altra: Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale. Meltemi, 2018
2. Cultura e classe sociale
bell hooks Da che parte stiamo: la classe conta. Tamu, 2022
Mark Fisher Spettri della mia vita: Scritti su depressione, hauntologia e futuri perduti. Minimum Fax, 2019 (2 capitoli a scelta)
3. Cultura queer
Antonia Anna Ferrante Pelle Queer Maschere Straight. Il regime di visibilità omormativo oltre la televisione. Mimesis, 2019
J. Jack Halberstam Gaga Feminism: Sesso, genere e la fine della norma. Milano: Asterisco Edizioni, 2021
4. Cultura visuale
Nicholas Mirzoeff Come Vedere il mondo: Un'introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora). Johan and Levi, 2017
Celeste Iannicello e Michaela Quadraro Memorie transculturali: Estetica contemporanea e critica postcoloniale. Napoli: Università L’Orientale 2015
5. Cultura digitale
Tiziana Terranova Dopo Internet: Le reti digitali tra capitale e comune, Nero Edizioni 2024
Olga Solombrino Arcipelago Palestina. Territori e Narrazioni Digitali. Meltemi, 2018
Contenuti
- Introduzione ai Cultural Studies
- Cultura alta e cultura folk
- Cultura di massa e cultura popolare
- Strutturalismo e culturalismo
- Ideologia ed egemonia culturale
- Codifica e decodifica dei messaggi dei media
- Politica della rappresentazione.
- Identità culturale
- Diaspora e migrazione
- Cultura postcoloniale
- Studi femministi sui media
- Intersezionalità: classe, etnicità/razza e genere
- Cultura queer
- Cultura visuale
- Cultura digitale
Lingua Insegnamento
Italiano