Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000391 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA III

insegnamento
ID:
0000391
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di lettura, analisi testuale, commento critico. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai temi svolti durante il corso.

 



Prerequisiti

PREREQUISITI

1° anno: nessuno;

3° anno: aver superato Letteratura portoghese e brasiliana 1 e 2.

 

 

PROPEDEUTICITÀ

Sono previste le seguenti regole di propedeuticità: non è possibile accedere agli esami di lingua straniera e di letteratura straniera dell’anno in corso se non si sono superati sia gli esami di lingua straniera sia di letteratura straniera dell’anno precedente.


Metodi didattici

L’attività didattica prevede 54 ore di lezioni frontali.



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova: Orale

Discussione di elaborato progettuale: NO

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano



Testi


  • V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma Carocci, 2011 (selezione).
  • R. Vecchi – V. Russo, La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Mondadori Università, 2017 (selezione).
  • L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 (selezione).



Contenuti

Il corso si propone di riflettere su forme, generi e autori della letteratura portoghese (sec. XIII-XVI) e brasiliana (sec. XVI-XIX).

L'acquisizione di differenti approcci metodologici e di analisi, insieme con l'assimilazione dei contenuti descritti sotto, costituisce l'obiettivo formativo principale del corso.



Lingua Insegnamento

Italiano.


Altre informazioni

Autonomia di giudizio:

Essere in grado di orientarsi nell’analisi testuale e sui temi critici e storico-letterari riguardanti il corso.

 

Abilità comunicative:

Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.

 

Capacità di apprendimento:

Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.

Essere in grado di orientarsi adeguatamente nella lettura dei testi di riferimento. 



Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Arsillo Vincenzo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/C - Letterature portoghese, brasiliana e di espressione lusofona
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0