Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/234 - LINGUA SPAGNOLA III

insegnamento
ID:
2/234
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso di Lingua Spagnola III intende in primo luogo ricapitolare le conoscenze dell’anno accademico precedente e consolidare le capacità d’apprendimento e di produzione delle quattro macro-abilità linguistiche e comunicative (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) corrispondenti al Livello B2 avanzato del Quadro di riferimento europeo per le lingue. Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorico-pratici necessari a tradurre dallo spagnolo all’italiano testi di diverso genere.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari a comporre diverse tipologie di testi scritti in lingua spagnola, a tradurre adeguatamente dallo spagnolo all’italiano testi letterari, articoli di giornale, sceneggiature, reportage e ad arricchire la conoscenza dello spagnolo quotidiano.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte giuste sia in attività di produzione scritta e orale che in attività di traduzione di testi di varia natura dallo spagnolo all’italiano.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua spagnola in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corrette. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di individuare, comunicare e rielaborare i contenuti di un testo complesso di lingua spagnola di vario genere.

Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua spagnola


Prerequisiti

- Conoscenza dei fenomeni fonetici, morfologici e lessicali della lingua spagnola;

- Conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua spagnola;

- Conoscenza della sintassi verbale (uso di modi e tempi) della lingua spagnola


Metodi didattici

Una parte del corso sarà costituita da lezioni frontali incentrate su alcuni aspetti di teoria della traduzione, sui prestiti e calchi, sulla traduzione delle varie tipologie testuali della lingua spagnola. Una seconda parte sarà incentrata su esercitazioni di diversa natura (traduzioni dallo spagnolo all’italiano e viceversa, composizioni in lingua spagnola, esercizi di grammatica e sintassi). Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta sulla piattaforma Moodle e una successiva prova orale. Per superare la prova scritta è necessario ottenere il punteggio minimo di 35 risposte su 50. La votazione sarà espressa in lettere. L’esame orale si incentra sui testi bibliografici di riferimento ed è volto ad accertare il dominio della lingua e l’adeguatezza funzionale dell’esposizione oltre che la capacità di riconoscere, differenziare e analizzare nelle proprie peculiarità le varie tipologie testuali analizzate.

La lingua in cui si svolge l’esame è lo spagnolo


Testi

-Julio Llamazares, El cielo de Madrid, Debolsillo, Madrid, 2016

-Guillermo Arriaga, Amores perros, Verticales de bolsillo, Barcellona, 2007

-Luis Sepúlveda, Patagonia express, Tusquets, Barcellona, 1995

Un numero del Diario El País (ottobre 2025-maggio 2026)


Contenuti

Un percorso critico e analitico fra le varie tipologie testuali in spagnolo:

1) il testo letterario

2) il testo giornalistico

3) la sceneggiatura

4) l’inchiesta reportage

5) il linguaggio televisivo

6) la canzone d’autore


Lingua Insegnamento

Italiano e spagnolo


Altre informazioni

Per la propedeuticità è necessario aver superato il secondo anno di Lingua Spagnola e, se previsto dal piano di studi, il secondo anno di Letteratura Spagnola.


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

OTTAIANO MARCO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0