Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/292 - LETTERATURA RUSSA II

insegnamento
ID:
1/292
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CAPACITA' APPLICATIVE

Capacità di inserire ogni singolo fenomeno della storia e della cultura russe letterario in un più ampio contesto storico-culturale.

Il percorso formativo dell'insegnamento intende fornire agli studenti le metodologie dell'indagine linguistica, filologica, letteraria necessari per le seguenti attività: lettura, traduzione e analisi testuale dei documenti chiave della letteratura russa del periodo trattato.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Il corso mira a rendere in grado il discente di reperire ed elaborare autonomamente dati e contenuti, utilizzando gli strumenti fondamentali dell'area linguistico-culturale russa e più in generale slava (opere maggiori, repertori bibliografici, periodici, sitografia specifica); di mostrare capacità di discernimento critico e di valutazione informata su questioni connesse all'interazione tra le culture slave; di sviluppare specifiche capacità di analisi critica dei testi letterari, individuandone i principali caratteri storico-sociali, culturali, filosofici; di riflettere su temi sociali, scientifici o etici connessi alla storia e alla cultura russe.

L'analisi in classe di numerosi brani letterari in lingua – pur opportunamente adattati - contribuisce a stimolare l'autonomia di giudizio degli studenti e la capacità di formulare ipotesi ermeneutiche;


ABILITA' NELLA COMUNICAZIONE

Obiettivo del corso è mettere in grado i discenti di comunicare con i parlanti delle lingua russa e delle persone di cultura russa ; di formulare nozioni, idee e valutazioni critiche connesse alle proprie specifiche competenze russistiche, in particolare su tematiche letterarie inserite in un più ampio contesto culturale e interculturale; di comunicare con adeguata terminologia e chiarezza i contenuti della storia e della cultura russe sia in ambito scientifico sia didattico-divulgativo.

La stretta interazione coi docenti di lingua russa contribuisce all'acquisizione di un lessico appropriato da parte degli studenti, nonché lo sviluppo delle necessarie abilità comunicative.


CAPACITA' DI APPRENDERE

Al termine del corso, il discente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo studi successivi di livello più elevato coerenti con la propria formazione di russista. Egli sarà altresì in grado di consultare in modo adeguato la letteratura russa e riportare le informazioni tratte dalla bibliografia di confronto, nonché di consultare in modo adeguato banche dati in lingua russa e altre informazioni in rete.



Prerequisiti

Sono previste competenze linguistiche conformi al secondo anno di lingua russa.


Metodi didattici

Didattica frontale come metodo d'insegnamento principale, a cui si affiancano ampi momenti di analisi dei testi, condotta con modalità seminariale. Tutte le lezioni vengono registrate e i files sonori caricati nella relativa aula TEAMS, a disposizione degli studenti che non abbiano potuto presenziare a una o più lezioni.


Verifica Apprendimento

L'esame si articola in prova solo orale. Ogni esame inizia con l'estrazione a sorte di uno dei testi in lingua analizzati in classe: lo studente dovrà mostrare di saperlo riconoscere, contestualizzare e interpretare. Seguono domande di storia e di storia della letteratura inerenti a temi svolti durante le lezioni o trattati nel manuale.

Lingua in cui si svolge l'esame: Russo e italiano.


Testi

Per il 2° anno

- G. Carpi, Storia della letteratura russa. Vol. I: Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre, Roma 2010, 2016 (capp. 6-9)

- Tutti i brani analizzati e commentati in classe (in lingua russa) ;

- 5 opere a scelta fra le seguenti: Černyševskij N. G., Che fare?; Turgenev I. S., Padri e figli; Tolstoj L. N., Guerra e pace, ID, Anna Karenina; Dostoevskij F. M. Delitto e castigo; ID, L’idiota; ID., I demoni; ID, I fratelli Karamazov; Herzen A. I., Passato e pensieri; Čechov A. P., Racconti (ed. Einaudi)*; ID, Teatro (Il gabbiano, Zio Vanja, Le tre sorelle, Il giardino dei ciliegi – ed. Sansoni)*; Rozanov V. V., Foglie cadute.

* Il volume è disponibile in formato elettronico presso il docente.


Per il 3° anno

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA- G. Carpi, Storia della letteratura russa. Vol. II: Dalla Rivoluzione d'Ottobre a oggi, Roma 2016;

- Tutti i brani analizzati e commentati in classe (in lingua russa) ;

- 6 opere a scelta fra le seguenti: Babel' I., “L'armata a cavallo”; Pil'njak B., “L'anno nudo”; Zamjatin E., “Noi”; Il'f I., Petrov E., “Le dodici sedie”; Zoschenko M., “Racconti sentimentali e satirici”; Olesha Ju., “Invidia”; Sholochov M., “Il placido Don” (vale due!); Bulgakov M., “La guardia bianca” oppure “Il Maestro e Margherita”; Charms D., “Casi”; Ostrovskij N., “Come fu temprato l'acciaio”; Platonov A., “Chevengur”; Gazdanov G., “Strade di notte”; Nabokov V., “Il dono”; Pasternak B., “Il dottor Zhivago”; Ginzburg L., “Leningrado: memorie di un assedio”; Grossman V., “Stalingrado” oppure “Vita e destino”; Solzhenicyn A., “Arcipelago Gulag” (vale due!); Shalamov V., “I racconti della Kolyma”; Erofeev V., “Mosca – Petushki: Poema ferroviario”; Strugackij A. e B., “Picnic sul ciglio della strada” e “E' difficile essere un dio” (insieme valgono uno!); Dovlatov S., “La valigia” e “Noialtri” (insieme valgono uno!); Sokolov S., “La scuola degli sciocchi”; Trifonov Ju., “La casa sul lungofiume”; Pelevin V., “Babylon”; Prilepin Z., “San'kja” oppure “Patologie”


Contenuti


PER IL II ANNO

Analisi approfondita della storia del Paese dagli anni 1830 alla Rivoluzione d'Ottobre. Buona conoscenza della storia della letteratura russa del medesimo periodo. Capacità di commentare i testi analizzati in classe.


PER IL III ANNO

 Analisi approfondita della storia del Paese dalla Rivoluzione d'Ottobre a oggi. Buona conoscenza della storia della letteratura russa del medesimo periodo. Capacità di commentare i testi analizzati in classe.


Lingua Insegnamento

Italiano, russo.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARPI GUIDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0