ID:
2/121
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
1. Conoscenza e comprensione
Raggiungere il livello A2 del QCER, ampliando conoscenze morfo-sintattiche e lessicali della lingua araba standard, attraverso l’analisi di testi brevi e semplici.
2. Capacità di applicare conoscenza
Comprendere semplici testi scritti e orali, produrre testi e comunicare oralmente su temi familiari, anche tramite attività di lettura, traduzione e analisi testuale.
3. Autonomia di giudizio
Saper analizzare e interpretare testi semplici, inclusi materiali tratti dalla stampa o dalla letteratura araba, sviluppando riflessioni personali.
4. Abilità comunicative
Comunicare in modo chiaro informazioni e idee sugli argomenti trattati, utilizzando correttamente le strutture morfo-sintattiche apprese.
5. Capacità di apprendimento
Avere acquisito le competenze necessarie per proseguire lo studio della lingua araba a livelli superiori in modo autonomo.
Lingua araba I
Il corso di lingua araba prevede lezioni frontali oltre ad attività seminariali ed esercitazioni che comprendono attività di ascolto, di lettura, di comprensione, nonché di conversazione.
Saranno effettuate prove di autovalutazione in itinere.
Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali su argomenti grammaticali comprensive di pratica sui singoli argomenti; 12 ore di esercitazione (lettura, ascolto, elaborazione scritta); 4 ore di autovalutazione in itinere.
Prova scritta e prova orale con valutazione espressa in 30esimi.
La prova scritta finale consiste nella comprensione e produzione di testi, esercizi di vocalizzazione, esercizi a risposta multipla, test morfosintattico.
La prova orale, che si svolgerà in italiano e in arabo, è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico attraverso la lettura, comprensione e analisi dei testi studiati durante il corso, e, inoltre, attraverso una conversazione in arabo standard sugli argomenti affrontati durante il corso.
La valutazione si baserà sull’abilità di comprensione di testi scritti e di comprensione della lingua parlata, sulla produzione scritta, abilità nella comunicazione orale e uso corretto del lessico acquisito.
- Monica Ruocco, Luca D’Anna, Souzan Fatayer, Mohammad Husein, Comunicare in arabo, vol. 2, Hoepli, 2022.
- Laura Veccia Vaglieri, Maria Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba. Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, 2012.
ARGOMENTI
1. Le forme derivate del verbo trilittero regolare.
2. Il passivo.
3. I verbi sordi e forme derivate.
4. Il verbo hamzato.
5. I verbi di prima debole o assimilati: il verbo trilittero e le forme derivate.
6. I verbi di media deboli o concavi: il verbo trilittero e le forme derivate.
7. I verbi di ultima debole o difettivi: il verbo trilittero e le forme derivate.
8. I pronomi relativi, i pronomi indefiniti, i pronomi relativi.
9. L’elativo (comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza; superlativo relativo e assoluto).
10. Kāna e le sue sorelle
11. Inna e le sue sorelle.
12. I numerali: cardinali e ordinali.
13. Verbi quadrilitteri.
italiano, arabo