Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000420 - LABORATORIO

insegnamento
ID:
0000420
Durata (ore):
12
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati, localmente o nella cloud. Usare le risorse di Guida, le scorciatoie e lo strumento “vai” per migliorare la produttività. Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare, riordinare, copiare, spostare ed eliminare i dati. Modificare righe e colonne in un foglio di lavoro. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di lavoro in modo appropriato. Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Utilizzare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule. Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio elettronico e utilizzare stili tabella o formattazioni automatiche disponibili. Scegliere grafici adatti, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. Modificare le impostazioni di pagina di un foglio elettronico e controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale. Applicare opzioni di formattazione avanzate quali formattazione condizionale e formattazione numerica personalizzata, oltre a gestire fogli di lavoro. Usare funzioni quali quelle associate a operazioni logiche, statistiche, finanziarie e matematiche. Creare grafici e applicare formattazione avanzata ai grafici. Lavorare con tabelle ed elenchi per analizzare, filtrare e ordinare i dati. Creare ed usare scenari. Validare e controllare i dati dei fogli elettronici. Migliorare la produttività lavorando con intervalli di celle denominati e macro. Usare funzioni di collegamento, incorporamento e importazione per integrare dei dati. Confrontare e unire fogli elettronici. Applicare funzioni di sicurezza ai fogli elettronici.


Prerequisiti


1.      Conoscenze informatiche generali, tra cui:

utilizzo quotidiano di computer (Windows o macOS);

uso della tastiera e del mouse o del touchpad;

gestione di file e cartelle (creazione, salvataggio, rinomina, spostamento).

2.      Familiarità con strumenti di produttività, come:

esperienza di base con software come Microsoft Word o Google Docs;

conoscenza di funzioni comuni (copia/incolla, selezione di testo o celle, stampa).

3.      Accesso e uso di risorse online, inclusi:

download e apertura di file (PDF, Excel, Word, ecc.);

uso di browser web e piattaforme cloud (Drive, OneDrive, ecc.).

4.      Capacità logica e di problem solving di base, utili per comprendere formule e strutture tabellari.

5.      Autonomia nell’apprendimento: capacità di seguire istruzioni scritte, video tutorial o esercitazioni guidate.


Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni guidate in aula informatica


Verifica Apprendimento

  • Esercitazioni pratiche su dataset reali relativi a indicatori di sostenibilità (es. dati ONU, banca mondiale, indicatori nazionali).
  • Creazione di grafici e report per comunicare dati ambientali, sociali ed economici.
  • Uso di formule e filtri per analizzare trend e progressi verso specifici obiettivi SDG.
  • Discussione su come la gestione dei dati supporti la pianificazione e il monitoraggio delle politiche di sviluppo sostenibile.



Testi

Manuali e banche dati on line


Contenuti

1 Utilizzo dell’applicazione

2 Celle

3 Gestione di fogli di lavoro

4 Formule e funzioni

5 Formattazione

6 Grafici

7 Preparazione della stampa

8 Analisi

9 Aumentare la produttività


Lingua Insegnamento

lingua italiana


Altre informazioni

Il laboratorio si svolge sia nel primo che nel secondo semestre


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENINI Tullio
Settore STAT-01/A - Statistica
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori/trici Universitari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0