Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/040 - SCIENZA DELLE FINANZE

insegnamento
ID:
3/040
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione solida dei motivi per cui lo Stato interviene nell’economia, della logica economica che guida le decisioni di spesa pubblica e di tassazione, e degli strumenti con cui si perseguono obiettivi come l’efficienza, l’equità e la stabilità. Queste conoscenze sono fondamentali per comprendere come e perché i Paesi cooperano o competono tra loro sul piano fiscale ed economico. Inoltre, aiutano a interpretare le politiche nazionali e multilaterali in ambiti chiave come lo sviluppo sostenibile, la governance economica globale, la cooperazione internazionale in materia fiscale, la lotta alla povertà e ai cambiamenti climatici.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine delle lezioni, le studentesse e gli studenti avranno acquisito familiarità con le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia, nonché i problemi relativi alla progettazione e implementazione delle politiche pubbliche di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione, e gli effetti che queste politiche comportano.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Le studentesse e gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e discutere in modo critico gli elementi chiave del dibattito pubblico contemporaneo sul ruolo dello Stato nelle economie di mercato e sulle modalità con cui tale intervento si manifesta.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di interpretare l’evoluzione recente del ruolo dell’operatore pubblico nell’economia di mercato e di formulare una propria posizione critica nel quadro del dibattito contemporaneo sull’intervento pubblico.


Abilità comunicative:

Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-specialistico nel discutere di temi che riguardano l’economia e la finanza pubblica.


Capacità di apprendimento:

Le studentesse gli studenti svilupperanno la capacità di aggiornare e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, attraverso percorsi formativi avanzati e l'esperienza lavorativa.


Prerequisiti

Possedere una solida conoscenza dei principali argomenti di Microeconomia e Macroeconomia è fondamentale per affrontare lo studio della Scienza delle Finanze in modo efficace.


PROPEDEUTICITÀ:

Esame di Economia Politica


Metodi didattici

Il 90% delle ore previste per il corso è dedicato alle lezioni frontali. Il rimanente 10% è destinato a esercitazioni. Il calendario delle esercitazioni viene comunicato in aula all'inizio del corso e pubblicato sulla pagina web dedicata al corso.

Durante le esercitazioni, agli studenti vengono assegnati problemi da risolvere utilizzando le nozioni teoriche apprese durante le lezioni frontali. Il docente fornisce indicazioni e guida nel ragionamento e nelle operazioni necessarie per risolvere i problemi assegnati. L'obiettivo delle esercitazioni è consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e sviluppare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di situazioni concrete.

Gli esercizi non verranno proposti durante l'esame.



Verifica Apprendimento

La valutazione della preparazione delle studentesse e degli studenti avviene con una prova scritta che prevede quesiti a risposta aperta. Il docente proporrà cinque quesiti e chiederà agli studenti di rispondere a quattro, escludendone uno.

L'esame è normalmente svolto in lingua italiana ma è possibile richiedere di svolgerlo in lingua inglese.

Criteri di valutazione: la prova viene giudicata sufficiente quando la studentessa / lo studente dimostra di aver compreso gli elementi di base relativi agli argomenti sui quali è interrogata/o e risulta in grado di esporre i propri ragionamenti in maniera comprensibile, avvalendosi degli strumenti analitici illustrati durante le lezioni e nel testo di riferimento.

Il voto finale è funzione positiva dei seguenti elementi: profondità delle conoscenze acquisite, capacità di interpretare criticamente gli argomenti, capacità di collegare argomenti diversi, qualità dell’esposizione, uso appropriato del linguaggio tecnico-specialistico e degli strumenti analitici. Ottiene voto massimo la studentessa/lo studente che dimostri di aver raggiunto un ottimo livello per tutti gli elementi appena citati.



Testi

Testo di riferimento per studentesse e studenti, frequentanti e non:


BALESTRINO,GALLI,SPATARO, Scienza delle Finanze, edizione 2023, UTET

Parte I: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

Parte II: capitoli 1,2,3,4, 5

Parte III: capitolo 5

Parte IV: capitoli 1, 2, 3

Parte V: capitolo 2

Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato le lezioni di Scienza delle Finanze in anni accademici precedenti possono attenersi al programma e alla bibliografia prevista nell’anno di frequenza.


Contenuti

Le lezioni affrontano i seguenti argomenti:

1) ‘equilibrio economico generale e i teoremi dell’economia del benessere

2) Le ragioni dell’intervento pubblico

3) I fallimenti del mercato

4) Comportamenti individuali, regole decisionali e scelte collettive in un sistema di democrazia diretta e in democrazia rappresentativa

5) La crescita del settore pubblico

6) L’imposizione fiscale, gli effetti della tassazione, l’incidenza e traslazione delle imposte

7) L’imposta personale sul reddito, la tassazione dei redditi di impresa, la tassazione dei redditi delle attività finanziarie, l’imposta generale sugli scambi.

8) Il decentramento fiscale

9) Debito e deficit pubblico

10) L’intervento pubblico in favore dell’ambiente

11) Corruzione e trasparenza


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAETA GIUSEPPE LUCIO
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1