Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/007 - STATISTICA (AL)

insegnamento
ID:
3/007
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STATISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per sviluppare e risolvere semplici problemi statistici di tipo descrittivo e inferenziale, mediante l’uso di una calcolatrice di tipo scientifico e/o l’ausilio di funzioni statistiche presenti in software specifici (R e/o Excel). 


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio: al termine del corso, con l’acquisizione dei CFU previsti, gli studenti saranno in grado di valutare autonomamente quali siano gli strumenti metodologici più adatti ad analizzare dati statistici in funzione di uno specifico obiettivo conoscitivo.


Abilità comunicative: al termine del corso, con l’acquisizione dei CFU previsti, gli studenti saranno in grado di interpretare, commentare e comunicare i risultati ottenuti a seguito dell’applicazione degli strumenti metodologici appresi.


Capacità di apprendimento: al termine del corso, con l’acquisizione dei CFU previsti, gli studenti saranno in grado di risolvere problemi statistici che possono emergere in molteplici ambiti disciplinari quali, ad esempio, quello economico, sociologico, politologico, etc.


Prerequisiti

Competenze e abilità linguistiche di italiano e di matematica acquisite in un qualsiasi corso di scuola secondaria di secondo grado.


Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni teoriche (30 ore) e relative esercitazioni (18 ore, spalmate all’interno di ogni singola lezione) che vertono sul programma di insegnamento. L’articolazione delle lezioni, in cui tutto ciò che viene spiegato dipende fortemente da ogni argomento trattato in precedenza, richiede una partecipazione in aula ed uno studio costante che, pertanto, vengono fortemente raccomandati. Sono previsti test di autovalutazione per gli studenti frequentanti che, attraverso lavori di gruppo da svolgere a casa su dati reali, hanno la finalità di verificare in itinere le loro capacità di comprensione e di utilizzo degli strumenti statistici discussi a lezione e la loro capacità critica nell’interpretazione dei risultati.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta (esercizi numerici da svolgere e commentare) il cui superamento fa accedere alla prova orale (domande di tipo teorico e interpretazione dei risultati ottenuti negli esercizi). Gli elementi su cui si basa la valutazione sono la coerenza degli strumenti utilizzati in funzione della consegna ricevuta, l’abilità nelle analisi dei dati e la capacità di commentare in modo critico i risultati ottenuti, la correttezza dei calcoli. La valutazione è espressa in trentesimi. Il corso si tiene in lingua italiana e così pure l’esame finale; tuttavia, se richiesto, eventuali studenti stranieri possono svolgere l’esame in lingua inglese.


Testi

A scelta uno dei seguenti testi: 


in italiano:


• Borra & Di Ciaccio (2021) Statistica - Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, 4/ed, McGraw Hill


• Piccolo (2020) Statistica per le Decisioni, Il Mulino


oppure in inglese: 


• Agresti, A. & Finlay, B. (2009) Statistical Methods for the Social Sciences, Fourth Edition, Pearson


Contenuti

Il corso fornisce una conoscenza di base della statistica descrittiva e inferenziale. Ha il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione e di valutazione critica di dati statistici e la capacità di produzione ed elaborazione autonoma di analisi di base in ambito univariato e bivariato.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Prima dell'inizio del semestre, contattare la docente tramite email (esarno@unior.it) per iscriversi al corso e consentire la creazione di un'aula virtuale per scaricare il materiale didattico.


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALAZZO LUCIO
Settore STAT-01/A - Statistica
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0