Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000350 - STORIA DEL MONDO ISLAMICO - M

insegnamento
ID:
0000350
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a proporre la storia islamica come storia globale attraverso interazioni culturali e scambi materiali con altre aree culturali asiatiche o africane, dal primo califfato fino all’impero Mughal. Il corso analizza situazioni storiche a livello sovraregionale connesse da attori e reti transnazionali come diaspore commerciali, scuole giuridiche o popoli nomadi. Le lezioni e i seminari considerano i contatti di mistici, intellettuali, mercanti o guerrieri con il Sahel, la Transoxiana, le steppe, la Cina o il subcontinente indiano, affrontando problematiche associate ai limiti dell’espansione dell’Islam, al sincretismo con altre religioni globali, ma anche alla cultura materiale e all’ibridazione dei processi produttivi, alle interazioni tra istituzioni religiose, scientifiche, economiche e legali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire agli studenti ulteriori conoscenze sulle letterature delle società islamiche e rafforzare le competenze linguistico-letterarie, attraverso la discussione di fonti e documenti storici in classe e l’esercizio della scrittura accademica.
Le nozioni apprese consentono agli studenti di affrontare in modo critico processi storici connessi con le realtà dell’epoca contemporanea e del fenomeno coloniale e postcoloniale.
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze sulle istituzioni economiche, religiose e culturali al centro degli scambi con le società non islamiche, ha la capacità di affrontare criticamente processi transculturali, le variazioni regionali delle istituzioni e delle pratiche sociali islamiche, particolarmente in relazione al rapporto con le aree culturali e religiose cinese, dell’Asia Centrale, dell’Oceano Indiano e del Sahel.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono acquisire le competenze necessarie a poter affrontare argomenti e tematiche relative alla storia dell’Islam, la globalizzazione, e i rapporti transculturali, e soprattutto ad usare fonti storiche e le diverse correnti storiografiche in modo personale, analitico e critico.
Abilità comunicative:
Attraverso le letture di testi accademici, le presentazioni ai seminari, l’elaborazione di presentazioni Power Point e la redazione e correzione di saggi (in italiano o in inglese) gli studenti acquisiscono competenze nell’ambito della comunicazione orale e della scrittura accademica.

Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente acquisisce e sviluppa un linguaggio adatto ad esprimere concetti delle scienze sociali, degli studi religiosi e giuridici relativi alla storia globale ed è capace di esporre i concetti appresi.

Prerequisiti

All’inizio delle attività didattiche si ritengono utili le conoscenze di base in archeologia dell’età tardo-antica e medievale o in Storia Medievale, Moderna, delle religioni o Storia Globale. Per affrontare i contenuti dell’insegnamento è ritenuto importante che lo studente sia iscritto ai corsi di una lingua, africana, centroasiatica, semitica o dell’ambito indo-persiano.

Metodi didattici

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze e allo sviluppo di capacità accademiche e di comunicazione. Ogni unità comprende 6 ore di corsi frontali e 2 ore di attività seminariali, che possono essere erogate da ospiti. Nei seminari gli studenti presentano e discutono articoli scientifici, discussioni nella sfera pubblica o eventi relativi alla storia globale tali mostre in corso. Oltre alla letteratura specifica fornita dal docente, nei seminari verranno discusse fonti storiche (cartografiche, visive, scritte, e relative ai trasferimenti do conoscenze tecniche o materiali.

Verifica Apprendimento

La valutazione si articola nella redazione di un elaborato scritto concordato con il docente e presentato in aula, sulla base dei contenuti esposti nelle lezioni frontali e della bibliografia, in Italiano o Inglese.

La valutazione tiene conto della capacità di applicazione dei concetti, della terminologia e della metodologia globali, transculturali, interdisciplinari e comparativi proprie della disciplina.

Sono previsti lavori di gruppo, essendo oggetto di valutazione la partecipazione alle presentazioni a alle discussioni relative alla parte seminariale del corso.

Gli studenti non frequentanti preparano una prova solo orale in italiano, sulla base dei testi di riferimento.

Testi

TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
Opere generali:

Bentley, Jerry H.: Old World encounters: Cross-cultural contacts and exchanges in pre-modern times, Oxford 1993

E. Hermans, A Companion to the Global Early Middle Ages, Amsterdam, 2020, cap. 9-10, 13

L. Xinru, La via della seta nella storia dell'umanità, Guerini, 2016, 191 p.

Venetia Porter et al.: Il Mondo Islamico. Una Storia Per Oggetti: Einaudi, 2019

Elverskog, Johan: Buddhism and Islam on the Silk Road: University of Pennsylvania Press, 2011

Fauvelle, François- Xavier: Il rinoceronte d’oro. Torino: Einaudi, 2017

Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Islam e Storia Globale
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
Unità 1: L’Africa: L’Islam nel Bilad al-Sudan Centrale e Occidentale
Unità 2: l’Islam nell’Asia centrale e la via della seta
Unità 3: I Mongoli, l’Islam e la storia globale
Unità 4: L’Islam in Cina prima dell’espansione Europea
Unità 5: L’Islam in India dalle prime conquiste fino alla dinastia Moghul

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Apellaniz Francisco Javier
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1