Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000606 - ARCHEOLOGIA COSTIERA DELL'INDIA MERIDIONALE E SRI LANKA

insegnamento
ID:
0000606
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi:
1. Sviluppare una conoscenza storica e geografica del’India meridionale e Sri Lanka evidenziando l'importanza delle aree costriere nel contesto dell’archeologia, arte e tradizione religiosa dell’Asia Meridionale.
2. Contestualizzare l'arte e l'archeologia dell’ India meridionale e Sri Lanka all'interno di un quadro globale, riconoscendo le connessioni interculturali che hanno contribuito alla ricchezza del patrimonio di queste regioni.
3. Familiarizzare con il patrimonio archeologico, artistico e di cultura materiale dell’ India meridionale e Sri Lanka attraverso lo studio di porti e delle regioni dell’entroterra ad essi collegate, nonche’ sviluppare competenze nell'analisi e nell'interpretazione dei dati archeologici e delle evidenze storico-artistiche
4. Comprendere il contesto culturale e sociale in cui sono stati creati i manufatti e le opere d'arte, attraverso l’esplorazione di fonti scritte che fanno riferimento a pratiche sociali e dinamiche economiche.
5. Esplorare metodologie di ricerca interdisciplinare promuovendo un approccio allo studio dell'archeologia che integra conoscenze e metodologie da altre discipline come l'antropologia, la storia, la geologia e la filologia.
6. Esaminare l'impatto del colonialismo sull'archeologia e la storia dell'arte della regione, comprese le implicazioni politiche, culturali e etiche della ricerca e della conservazione del patrimonio
Tali obiettivi formativi mirano a fornire agli studenti una solida e ampia base di conoscenze e competenze critiche, applicabili ben oltre le aree di competenza del corso.

Prerequisiti

Pre-Requisiti:
Nessuno. Tutti i temi di studio e discussione verrano introdotti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Metodi Didattici:
L’insegnamento prevede lezioni frontali sui temi del corso con discussioni interattive dei materiali presentati e letture suggerite. Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni Powerpoint che saranno messe a disposizioni degli studenti per integrare le letture suggerite. La scelta e discussione in classe di temi di approfondimento e’ considerate parte integrante del metodo didattico, ed agli studenti verra’ richiesto di lavorare su un elaborato progettuale che sara discusso sia in classe che in sede d’esame.

Verifica Apprendimento

Modalita’ di verifica e di apprendimento:
L’esame coniste in una prova orale nel corso della quale verrà anche discusso un breve elaborato progettuale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano o, su richiesta dello studente, in inglese o francese.
Criteri di valutazione: completezza d’informazione, uso corretto dei termini, capacità di analisi e di critica.

Testi

Testi di Riferimento:

Tomber, Roberta
Indo-Roman Trade:
From Pots to Pepper
London, 2008
Capitoli n. 1, 2, 5 e 6.

Neegama, Sujatha
Sri Lanka: Connected Art Histories.
Mumbai, 2017.
Pagine 10-65

Bopearachchi, Osmund. Roots of Sri Lankan Art. Colombo, 2022.
Pagine: 9-25; 68-93.

Brancaccio, Pia
Monumental Rock-cut Images from Sri Lanka: New Perspectives pp.175-183

Contenuti

Il corso si propone di esplorare, attraverso una serie di casi studio, i principali siti archeologici lungo le coste dell'India meridionale e Sri Lanka (III sec. a.C. - XI sec. d.C.), fornendo una comprensione approfondita delle dinamiche storiche, culturali e religiose di queste aree in era’ storica.
Gli argomenti trattati includono l'analisi dei porti antichi, le rotte commerciali marittime e le interazioni culturali. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di "Buddhismo marittimo". Inoltre, il corso offre una panoramica dell'archeologia dello Sri Lanka, esaminando i principali siti archeologici legati all'economia marittima dell'isola e approfondendo la diffusione del Buddhismo e i suoi principali monumenti.
I seguenti siti saranno analizzati come casi studio:
• India: Barygaza, Sopara e il sistema fluviale dell'Ulhas, Elephanta, Muziris, Arikamedu, Mamallapuram, le Maldive
• Sri Lanka: Mantai, Mannar, Trincomalee, Godavaya, Anuradhapura, Polonnaruwa, Avukana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Altre informazioni:
Ulteriori brevi letture di approfondimento saranno suggerite nel corso del semestre.

Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRANCACCIO Pia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/A - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale e dell'India
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1