ID:
0000212
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
CIVILTÀ BIZANTINA
Url:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Comprensione dello svolgimento storico del millennio bizantino, conoscenza di base delle strutture sociali dell’Impero e delle sue espressioni ideologiche, in relazione anche ai caratteri specifici assunti dal cristianesimo orientale. Consapevolezza della tradizione culturale che garantì la preservazione della grecità e la sua trasmissione all’età moderna, e degli sviluppi artistici, con particolare rilevanza al ruolo che ebbe la città di Costantinopoli nell’elaborazione delle forme proprie della civiltà bizantina
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare conoscenza dello svolgimento della storia dell’Impero di Bisanzio, comprendendo il suo ruolo primario nell’ambito del Mediterraneo medievale e la sua importanza per la trasmissione della civiltà greca antica. L’acquisizione della conoscenza delle tematiche storiche, religiose, artistiche, letterarie consentirà di creare le necessarie consapevolezze culturali per la comprensione del mondo medievale come premessa ineludibile del mondo moderno e contemporaneo
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo sguardo d’insieme della civiltà medievale con la fondamentale integrazione di una adeguata conoscenza degli sviluppi culturali dell’Oriente cristiano permetterà di conseguire una visione critica dei complessi fenomeni storici che caratterizzano i secoli compresi tra l’età tardoantica e moderna, agevolando l’individuazione delle interazioni tra culture e società nel vasto ambito geografico del Mediterraneo, dei Balcani e del vicino Oriente
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno comunicare con proprietà terminologica, chiarezza espositiva, capacità di sintesi i risultati delle conoscenze acquisite
Capacità di apprendimento:
Gli studenti potranno con esercizio autonomo applicare le competenze conseguite e le metodologie di indagine proprie della disciplina in ulteriori percorsi scientifici, in quanto i complessi fenomeni della civiltà bizantina sono contigui a quelli di una vasta area storica e culturale che arriva cronologicamente fino all’età moderna
Prerequisiti
Conoscenza, a grosse linee, della storia del medioevo e delle aree geografiche del Mediterraneo e del Vicino Oriente
Metodi didattici
L’attività didattica consisterà nell’esposizione frontale degli argomenti previsti nello svolgimento del corso. Si ricorrerà largamente a strumenti visivi come i powerpoints per garantire sintesi efficaci ed esemplificazioni iconografiche, in modo da accompagnare il discorso teorico con idonea illustrazione pratica. Eventualmente, il percorso didattico potrà essere intervallato da verifiche parziali basate su una discussione critica relativa alle tematiche affrontate
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, in cui lo studente dovrà rispondere a domande sugli argomenti che sono stati oggetto del corso.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Si può concordare col docente anche uno svolgimento della prova in inglese.
La valutazione terrà conto della capacità di esposizione chiara e sintetica, con la necessaria proprietà terminologica. Eventualmente per l’esame si richiederà di elaborare un PowerPoint di approfondimento su una tematica tra quelle proposte durante il corso, a scelta dello studente
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA (12 CFU)
- A. Cameron, I Bizantini, Bologna 2008
- M. Di Branco, Breve storia di Bisanzio, Roma 2016
- M. Della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano 2015
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA (9 CFU)
- M. Di Branco, Breve storia di Bisanzio, Roma 2016
- M. Della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano 2015
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Storia e civiltà bizantina
PROGRAMMA DA 12 CFU (AO)
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. lineamenti di storia bizantina dal IV al XV secolo
2. la civiltà bizantina: sviluppi culturali e artistici
3. il tessuto urbano e sociale di Costantinopoli nel corso dei secoli
4. l’iconoclasmo
5. la rinascenza macedone
6. l’impero comneno
7. l’impero latino
8. la rinascenza paleologa
9. il sistema difensivo di Costantinopoli
10. recenti scoperte archeologiche a Istanbul
11. lettura di testi di carattere storico in traduzione
PROGRAMMA DA 9 CFU (AM)
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. lineamenti di storia bizantina dal IV al XV secolo
2. la civiltà bizantina: sviluppi culturali e artistici
3. l’iconoclasmo
4. la rinascenza macedone
5. l’impero comneno
6. l’impero latino
7. la rinascenza paleologa
8. recenti scoperte archeologiche a Istanbul
Lingua Insegnamento
italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found