Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/162 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

insegnamento
ID:
1/162
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi
Il corso intende introdurre gli studenti alle principali dinamiche storiche del Vicino Oriente antico nell’età compresa tra la prima urbanizzazione (fine IV millennio a.C.) e gli esordi della dinastia seleucide (fine I millennio a.C.). Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza adeguata dei fenomeni storici e della geografia dell’area trattata, delle strutture socio-politiche e delle espressioni ideologiche sviluppatesi nell’intervallo cronologico preso in esame.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di presentare e discutere le fonti analizzate nel corso e di saper applicare i diversi approcci metodologici specifici della disciplina. Fondamentale risulterà la comprensione delle problematiche relative ai principali eventi dell’area del Vicino Oriente antico e la capacità di saperli collocare in maniera appropriata nel più ampio quadro storico, riconoscendone specificità documentarie e caratteristiche strutturali.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno sviluppare un approccio critico alle fonti relative alla storia e alle civiltà del Vicino Oriente antico congiuntamente a una buona autonomia nel contestualizzare i temi trattati.

Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno esporre in modo chiaro ed esaustivo, e con dovuta proprietà terminologica, i temi discussi durante il corso.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti che avranno superato positivamente l’esame saranno in grado di applicare autonomamente la metodologia storica ad altri ambiti disciplinari che offrono potenziali confronti per affinità di metodo e tematiche.


Prerequisiti


Nessuno


Metodi didattici


Lezioni frontali e discussioni di classe.
6 CFU: 36 ore.
8 CFU: 48 ore.
9 CFU: 54 ore.


Verifica Apprendimento


Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande relative agli argomenti discussi e alle letture previste.
L’esame sarà considerato superato se verrà dimostrata padronanza della materia, buona capacità di esposizione e proprietà terminologica, capacità critica nel discutere i temi relativi alla storia, alle società e alle culture del Vicino Oriente antico.
Lingua d’esame: italiano, inglese.


Testi


6 CFU
M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia. Roma/Bari, Laterza, 2011 o qualsiasi edizione precedente.
Capitoli: IV-IX, XI-XIV, XVI, XXI, XXVIII-XXIX, XXXI.

8 CFU
M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia. Roma/Bari, Laterza, 2011 o qualsiasi edizione precedente.
Capitoli: IV-IX, XI-XIV, XVI, XX-XXI, XXV, XXVIII-XXIX, XXXI-XXXII.

9 CFU
M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia. Roma/Bari, Laterza, 2011 o qualsiasi edizione precedente.
Capitoli: III-IX, XI-XIV, XVI, XX-XXI, XXIV-XXV, XXVIII-XXIX, XXXI-XXXII.
Non frequentanti: da concordare individualmente con la docente (si prega di contattare via mail).


Contenuti


6 CFU
1. Introduzione storico-geografica;
2. antica età del Bronzo: dalla prima urbanizzazione alla crisi dei primi regni;
3. media età del Bronzo: le dinastie amorree.
4. tarda età del Bronzo: i regni regionali e l’età “internazionale”;
5. l’età del Ferro: i grandi imperi.

8 CFU
1. Introduzione storico-geografica;
2. antica età del Bronzo: dalla prima urbanizzazione alla crisi dei primi regni;
3. media età del Bronzo: le dinastie amorree.
4. tarda età del Bronzo: i regni regionali e l’età “internazionale”;
5. l’età del Ferro: il nomadismo di I millennio, gli Aramei, i grandi imperi.

9 CFU
1. Introduzione storico-geografica;
2. antica età del Bronzo: dalle premesse neolitiche e la prima urbanizzazione alla crisi dei primi regni;
3. media età del Bronzo: le dinastie amorree.
4. tarda età del Bronzo: i regni regionali e l’età “internazionale”;
5. l’età del Ferro: il nomadismo di I millennio, Aramei e Fenici, i grandi imperi, l’ellenismo.


Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORRELLI NOEMI
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/A - Storia dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1