ID:
1/9005
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Url:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
• Consapevolezza di ciò che il latino ha significato per la formazione del modo di pensare e di esprimersi dei popoli europei;
• conoscenza della storia della letteratura latina dall’età repubblicana (dalla metà del III secolo a. C.) all’età imperiale (fino al II secolo d. C.);
• riconoscimento delle caratteristiche dei generi letterari presentati nella parte istituzionale del corso;
• acquisizione del lessico latino ricorrente nei testi proposti nella parte monografica del corso;
• inquadramento di quegli stessi testi nel rispettivo contesto storico, geografico, urbanistico, politico e culturale;
• sviluppo di un punto di vista il più possibile “oggettivo” su ciascuno di quei testi considerati non solo come opere letterarie, ma anche quali documenti di vita.
Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza di base della lingua latina.
Metodi didattici
Lezione frontale. La frequenza è vivamente consigliata. Si farà ricorso ad ambienti di apprendimento virtuale (piattaforme on line) per la distribuzione del materiale didattico.
Verifica Apprendimento
L’esame, orale e in trentesimi, prevede l’accertamento delle conoscenze relativamente alla parte istituzionale (comune sia ai 12 che ai 9 CFU), e a quella monografica: di essa i 9 CFU studiano quanto letto fino alla ventisettesima lezione. I non frequentanti si attengono al Syllabus e sono altresì invitati a contattare il docente tramite email: vito.lorusso@unior.it.
La valutazione dello studente/della studentessa terrà conto della conoscenza degli argomenti e degli elementi di base della lingua latina, della proprietà di linguaggio, della capacità espositiva e argomentativa, del grado di coinvolgimento e partecipazione durante il corso, nonché del reale raggiungimento degli obiettivi e risultati di apprendimento così come indicati sopra.
L’eventuale studente/studentessa Erasmus potrà liberamente scegliere di esprimersi durante l’esame in italiano oppure nella lingua franca inglese.
Testi
Il materiale di lettura e studio della parte monografica sarà distribuito in formato PDF dal docente tramite apposita piattaforma on line.
La storia della letteratura può essere studiata dalle pagine del capitolo IV (“Storia della letteratura latina”, pp. 223-354) della Introduzione alla filologia latina, direttore: F. Graf, Roma: Salerno Editrice 2003, ma relativamente ai soli generi, autori e periodi presentati a lezione.
Inoltre, lo studente/la studentessa può a sua scelta leggere uno dei seguenti articoli/saggi su cui relazionerà durante l’esame:
1. A. Cucchiarelli, “Orazio, Mecenate, Augusto. Pace e guerra in tre vite parallele”, in: Quaderni di «Atene e Roma», 6/2019, pp. 53-87;
2. J.-M. David, “I luoghi della politica dalla repubblica all’impero”, in: Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma antica, a cura di A. Giardina, Roma-Bari: Laterza 2000, pp. 57-83;
3. F. Crifò, Il nostro latino quotidiano, Firenze: Franco Cesati Editore 2024;
4. Eventualmente un saggio su imitazione e arte allusiva nella letteratura latina di età augustea, da concordare con lo studente/la studentessa rispettivamente in base all’interesse reale.
Contenuti
Parte monografica: ‘Mito’ e storia di Roma nelle Odi di Orazio (libri 1 e 2)
Dopo un’introduzione alla storia e letteratura dell’età augustea, è programmata la lettura di quattordici (14) odi di Orazio, salvo variazioni in base a esigenze didattiche e interessi della classe.
Parte istituzionale: per la storia della letteratura latina, è prevista la trattazione dei principali generi e autori con introduzione storico-letteraria ai diversi periodi (età repubblicana; prima età imperiale; età dei Flavi; età di Traiano e di Adriano; età degli Antonini).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
• Lettura, comprensione e analisi di testi latini;
• utilizzo del testo letterario in connessione con le altre fonti utili allo studio della civiltà latina.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
• Autonomia di giudizio e capacità di leggere e argomentare sulla base di evidenze testuali e di dati raccolti;
• esposizione accurata dei contenuti appresi;
• abilità comunicativa e padronanza di un lessico specifico.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found