Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/976 - LETTERATURA GIAPPONESE I

insegnamento
ID:
1/976
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie per muoversi nel panorama storico culturale di riferimento in modo critico evidenziando le dinamiche che connettono i fenomeni letterari, storici e culturali. Lo studente dovrà inoltre saper presentare tematiche e problematiche relative agli autori e alle opere letterarie apprese nel corso.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente avrà acquisito gli strumenti per affrontare in modo critico e analitico le opere letterarie presentate, producendo percorsi tematici e intertestuali ed evidenziando possibili influenze o rielaborazioni.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà aver sviluppato il lessico e le conoscenze necessarie per esporre le tematiche relative al programma con una proprietà di linguaggio sufficientemente matura ed elaborata.
Capacità di apprendimento:
Lo studente sarà in grado di avvicinarsi autonomamente alla produzione letteraria giapponese con la consapevolezza delle implicazioni culturali e storiche ad essa connesse.

Prerequisiti

È consigliabile una conoscenza dei principali eventi storici giapponesi relativi al periodo che va dal VI al XVIII secolo.

Metodi didattici

Lezioni frontali con la docente che includono spazi di dibattito costruttivo sulle tematiche trattate.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una sola prova orale. Lo studente sostiene un colloquio su alcuni argomenti del programma scelti di volta in volta dalla docente.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Criteri di valutazione
Saranno oggetto di valutazione:
• il grado di assimilazione dei contenuti del corso;
• la capacità di creare collegamenti tra i vari argomenti studiati, tracciando percorsi tematici sincronici e diacronici;
• la chiarezza nell’esposizione e la proprietà di linguaggio.
(I titoli delle opere studiate vanno imparati sia in italiano sia in giapponese.)

Testi

Letture obbligatorie per frequentanti e non frequentanti:
Cultura letteraria giapponese: Le mille forme della scrittura dal VII al XXI secolo (a cura di Gala Maria Follaco). Hoepli, 2023. (Capitoli “La cultura letteraria del Giappone antico e medievale”, “La cultura letteraria del Giappone feudale”).
Storia di un tagliabambù (Taketori monogatari), tr. Adriana Boscaro, Marsilio, Venezia, 1994.
Murasaki Shikibu, La storia di Genji (Genji monogatari), tr. Maria Teresa Orsi, Einaudi, Torino, 2012 (Capitoli 1–13).
Le memorie della dama di Sarashina (Sarashina nikki), tr. Carolina Negri, Marsilio, Venezia, 2005.
La monaca tuttofare; La donna serpente; Il demone, beone tr. Roberta Strippoli, Marsilio, Venezia, 2001.
Ihara Saikaku, Vita di una donna licenziosa (Kōshoku ichidai onna), tr. Lydia Origlia, ES, Milano, 2004.
Ulteriori letture obbligatorie verranno indicate dalla docente.
Testi facoltativi da utilizzare come riferimento per la storia della letteratura giapponese:
Donald Keene, Seeds in the Heart: Japanese Literature from the Earliest Times to the Late Sixteen Century, Columbia University Press, New York, 1998.
Donald Keene, World Within Walls: Japanese Literature of the Pre-Modern Era, 1600-1867, Columbia University Press, New York, 1999 (1976).
Shirane, Suzuki, Lurie, eds., The Cambridge History of Japanese Literature, Cambridge University Press, Cambridge (UK), 2016.

Contenuti

1. Letteratura antica: quadro storico-culturale, autori e opere dei periodi Nara e Heian, con particolare riferimento alla poesia e ai diversi generi di produzione in prosa.
2. Letteratura medievale: quadro storico-culturale, autori e opere dei periodi Kamakura e Muromachi, con particolare riferimento alla poesia e ai nuovi generi di produzione in prosa e al teatro.
3. Letteratura premoderna: quadro storico-culturale, autori e opere della prima metà del periodo Tokugawa, con particolare riferimento alla poesia e ai diversi generi di produzione in prosa e al teatro.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STRIPPOLI Roberta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0