Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/704 - GEOGRAFIA SOCIALE E CULTURALE (MZ)

insegnamento
ID:
1/704
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppare una maggiore padronanza degli elementi di base degli elementi geografici e cartografici;
Osservare e descrivere le relazioni tra società e territorio a differenti scale per una migliore comprensione della realtà contemporanea.
Analizzare e descrivere le forme dell’organizzazione territoriale che risultano fortemente connesse con le strutture economiche, sociali e culturali, usando gli strumenti sperimentali della geografia visuale.
Migliorare la comprensione del ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente e quella del significato dell’ambiente naturale e dell’azione dell’essere umano su di esso, con particolare attenzione alla dimensione sociale. Sviluppare la consapevolezza del territorio vissuto e del ruolo dello spazio nella propria esistenza.

Prerequisiti

È indispensabile una conoscenza di base degli elementi geografici e cartografici che consentano l’osservazione e la descrizione dei principali elementi morfologici, climatici e paesaggistici degli insediamenti umani; la localizzazione e gli elementi principali dell’organizzazione territoriale nei diversi continenti.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali con il sussidio degli strumenti presentazione.
Almeno 6 ore, delle 48 ore previste, saranno destinate ad esercitazioni destinate alla verifica di apprendimento attraverso applicazioni pratiche. Gli studenti saranno invitati a predisporre presentazioni multimediali cui sono destinate le ultime 6 ore, secondo il numero di candidati disponibili e accettati a sostenere tale esercitazione finale.

Verifica Apprendimento

Esame orale; inoltre, riservata ai soli frequentanti, un pre-esame: presentazione di elaborato progettuale (a discrezione del docente); lingua: italiano

Testi

A) A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, (2013) Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, Torino
B) C. Giorda (a cura di) (2022), Geografia e Antropocene, Carocci Ed.
C) A. Corbino (a cura di): Orientarsi nella geografia. Uno zaino di sopravvivenza (in corso di stampa)

Contenuti

(da Testo A)
1 Elementi di geografia; geografia umana; gli strumenti della geografia
2 Ambiente società, territorio;
3 Popolazione e migrazioni;
4 Lingue, gruppi umani, etnie, religioni
5 Geografia culturale e globalizzazione
6 Geografie dello sviluppo;
7 Geografia dell'agricoltura
8 Geografia dell'industria e dei servizi
9 La mobilità: circolazione, flussi, reti, nodi;
10 Geografia urbana
11 Geografia politica
(da Testo B)
12 Geografia e antropocene
(da testo C)
13 Elementi base di geografia della popolazione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CORBINO ALBERTO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1