Il corso intende fornire strumenti utili alla comprensione dei principali lineamenti, continuità e discontinuità della storia contemporanea dei paesi arabi, al fine di rendere le studentesse e gli studenti capaci osservare criticamente i nessi tra il passato e le attuali sfide sociali e politiche della regione araba.
Prerequisiti
È utile che gli studenti abbiano una conoscenza di base della storia contemporanea e di islamistica.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, durante le quali sarà stimolata la partecipazione attiva del gruppo classe.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento consisterà in una prova d’esame orale, in lingua italiana (o in altre lingue, previa richiesta alla docente). La valutazione finale è calcolata in trentesimi. Durante il colloquio saranno verificate le conoscenze acquisite circa gli argomenti oggetto del corso. Sarà valutata la capacità di adoperare categorie d’analisi centrali per la comprensione delle dinamiche storiche prese in esame. Verrà inoltre valutata la capacità di comprendere e interpretare in modo complesso gli eventi e i fenomeni storici studiati, collocandoli correttamente nel tempo, utilizzando un’adeguata terminologia, relazionando anche in modo diacronico la dimensione nazionale con quella transnazionale, regionale e globale.
Testi
1.Guazzone, L., Storia contemporanea del mondo arabo, Mondadori, 2016 (Introduzione, Cap. 1, Cap. 6, Cap. 7 + 2 capitoli paese a scelta (1 per il Maghreb, 1 per il Mashreq o per la Penisola Araba). 2.Said, E., Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, [I edizione1978], Feltrinelli, Milano, 2008 (o altre edizioni) (Introduzione).
Ulteriori materiali saranno resi disponibili dalla docente durante il corso.
Il programma è valido anche per i non-frequentanti ai quali si consiglia un colloquio con la docente negli orari di ricevimento studenti.
Contenuti
I PARTE: Il mondo arabo, i mondi arabi 1. Definizioni del mondo arabo 2. Per una critica decoloniale dell’Orientalismo 3. Immaginari e svolte storiche: la cesura dell’11 settembre 2001 4. Uso delle fonti per lo studio della storia contemporanea del mondo arabo
II PARTE: Una periodizzazione per la storia contemporanea dei paesi arabi (Fine XVIII secolo-oggi): 5. Fine XVIII secolo - 1920: L’età della modernizzazione 6. 1920 - 1945: L’età del colonialismo e dei notabili 7. 1945 - 1979: L’età delle rivoluzioni 8. 1979 - oggi: La ristrutturazione del mondo arabo
III PARTE: Alcune questioni più recenti: 9. Le mobilitazioni rivoluzionarie del 2010-2011 10. Rivendicazioni per i diritti delle donne e politiche di genere: continuità e discontinuità storiche