Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/66 - LETTERATURA INGLESE I (AL)

insegnamento
ID:
2/66
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza della letteratura in
lingua inglese prodotta in Gran Bretagna e Irlanda tra Settecento e
Ottocento. In particolar modo, si dovrà dimostrare di conoscere i testi
narrativi esaminati durante il corso e di saperli collocare in relazione al
loro contesto storico-culturale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, si dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di
leggere, tradurre e analizzare i testi oggetto di studio, dando prova di
originalità e maturità di senso critico nell’esposizione della propria analisi
in relazione ai fenomeni letterari e culturali caratterizzanti i periodi
trattati.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, si dovrà dimostrare di avere acquisito una
buona capacità di riflessione e rielaborazione autonoma delle questioni
che emergono dai testi esaminati in relazione al contesto storico-culturale
di riferimento.
- Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento, si dovrà essere in grado di comunicare in
modo chiaro ed efficace, con un linguaggio appropriato, nozioni e
commenti personali.
- Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento, si dovrà dimostrare di avere acquisito gli
strumenti critici necessari allo sviluppo della capacità di analisi di testi
letterari. Un serrato proposito conoscitivo e una vivace curiosità
intellettuale dimostreranno propensione per l’indagine critica.

Prerequisiti


Per la frequenza del corso è necessaria una conoscenza della lingua
inglese tale da consentire la comprensione dei testi oggetto di studio,
nonché una adeguata conoscenza delle questioni storico-culturali e
letterarie che hanno attraversato la cultura europea tra Settecento e
Ottocento.

PROPEDEUTICITÀ
Questo corso è propedeutico rispetto a quelli di Letteratura Inglese degli
anni successivi.

Metodi didattici


Il corso è organizzato in 24 lezioni frontali. Nello specifico, gli incontri
saranno caratterizzati da lezioni dedicate a una collettiva e ravvicinata
esercitazione linguistica (lettura, traduzione, comprensione) di selezioni
specifiche di testi letterari, nonché da momenti di discussione critica tra
studenti/studentesse e docente come pratica di confronto sulle questioni
affrontate.

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova orale – introdotta da lettura, traduzione e commento di un passaggio a scelta dell'esaminato/a – incentrata sui testi esplorati durante il corso, al fine di
accertare la piena comprensione delle questioni trattate, nonché la
capacità di elaborazione espressiva raggiunta.

Si valuteranno la maturità argomentativa (capacità di analisi,
comprensione ed espressione linguistica) e il livello di padronanza delle
questioni relative ai testi letterari e critici proposti durante il corso, nonché la padronanza linguistica in inglese (lettura e traduzione).

Verrà positivamente valutata la capacità di saper: discutere dei testi in
relazione al periodo storico-culturale di riferimento; collegare fra loro
diverse voci e opere letterarie; offrire un confronto fra i testi analizzati e i
loro adattamenti; attualizzare i testi.

La valutazione è espressa in 30esimi.

Testi


La bibliografia è la stessa per frequentanti e non frequentanti.

Leggere integralmente, in lingua inglese, i seguenti romanzi:
- Jane Austen, Pride and Prejudice (1813)
- Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1890)

Leggere integralmente, in lingua inglese, due testi a scelta fra:
- Charles Dickens, A Christmas Carol (1843)
- J. S. Le Fanu, Carmilla (1872)
- R. L. Stevenson, Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)
- H. G. Wells, The Time Machine (1895)

Manuale di riferimento:
- Paolo Bertinetti, Storia della letteratura inglese. I. Dalle origini al
Settecento, Torino: Einaudi, 2000, pp. 316-384.
- Paolo Bertinetti, Storia della letteratura inglese. II. Dal Romanticismo
all’età contemporanea, Torino: Einaudi, 2000, pp. 3-163.

Filmografia:
- Pride and Prejudice (2005) di Joe Wright
- Dorian Gray (2009) di Oliver Parker
- The Man Who Invented Christmas (2009) di Bharat Nalluri
- The Time Machine (1960/2002) di George Pal/Simon Wells

Una dispensa contenente estratti selezionati da testi letterari di Daniel
Defoe, Jonathan Swift, Mary Shelley, George MacDonald, Lewis Carroll e W.
B. Yeats, nonché saggi critici, sarà disponibile nelle modalità indicate dal
docente.

La visione dei film è parte integrante d’esame.

I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per eventuali ulteriori
chiarimenti circa il programma.

Contenuti


Titolo del corso:
La narrativa inglese sette-ottocentesca fra reale e soprannaturale. Storie di umani, mostri, fate e fantasmi

Elenco degli argomenti:
1. Contesto storico-culturale fra Settecento e Ottocento
2. Generi letterari del Settecento e dell’Ottocento
3. Illuminismo
4. Preromanticismo
5. Romanticismo
6. Periodo vittoriano
7. Narrativa in prosa (romanzi, novelle, racconti)

Lingua Insegnamento


Italiano/Inglese

Altre informazioni


Durante il corso è inoltre prevista la fruizione di prodotti audio-visivi
selezionati.

Una partecipazione attiva in classe sarà particolarmente apprezzata.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SARTI LUCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese
Assegni di ricerca
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1