Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/004 - ECONOMIA POLITICA

insegnamento
ID:
3/004
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Capacità degli studenti di padroneggiare i termini fondamentali delle questioni di natura economica che caratterizzano il dibattito politico.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di algebra e di geometria analitica sono ritenute utili all’apprendimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola una prova scritta che, se superata, consente allo studente di accedere ad un colloquio orale facoltativo. La prova scritta consiste in quesiti a risposta aperta.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Gli esami scritti sono concepiti per verificare in che misura gli studenti padroneggiano i concetti fondamentali della disciplina appresi durante il corso. Essi sono chiamati a rispondere ad una serie di domande a risposta aperta in cui devono usare tanto l’esposizione verbale quanto quella grafica. Non sono invece richieste elaborazioni algebriche.

Testi

(Parte prima - Microeconomia)
N. Boccella, C. Imbriani, P. Morone - Analisi Microeconomica e scelte pubbliche, LED, Milano, 2014.
Cap. 1 - 2 (escluse pagg. 55-59) - 3 - 4 (escluso l’approfondimento di pagg. 85-86 e il paragrafo 4.5.2) - 5 (escluse pagg. 105-108) - 7 (escluse pagg. 130-132) - 8 (esclusi pagg. 145-150) - 9 (escluse pagg. 177-185) - 10 (escluse pagg. 199-215 e pagg. 220-227). Esclusi tutti gli altri capitoli del manuale.
(Parte seconda - Macroeconomia)
C. Imbriani, A. Lopes - Macroeconomia, UTET, Torino, 2016.
Cap. 1 (esclusi i riquadri) - Cap.2 (esclusi tutti riquadri e le pagg. 74-80) - Cap.3 (escluse pagg. 109-119; pagg.127-130; pagg. 133-135) - Cap.4 (esclusi il riquadro d.1 e pagg. 155-173) - Cap.5 (escluse pagg. 191-198) - Cap. 8 (escluse pagg. 290-306). Esclusi tutti gli altri capitoli del manuale.

Il programma vale anche per gli studenti non frequentanti.

Contenuti

Illustrazione delle categorie fondamentali di analisi dell'economia politica sia dal punto di vista microeconomico che macroeconomico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Lo studente deve dimostrare di sapere padroneggiare i termini fondamentali delle problematiche di carattere economico che può incontrare e applicare nello studio di altre discipline sociali, politologiche, storiche, giuridiche e geografiche.

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SENESI Pietro
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0