ID:
2/231
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione di conoscenze su aspetti teorici e applicati del lessico delle lingue per potenziare le capacità traduttive e di mediazione culturale. Al termine del corso gli studenti sono in grado di presentare le principali teorie sull’organizzazione del lessico delle lingue; descrivere ed analizzare testi a partire dal tipo di lessico impiegato anche in prospettiva contrastiva ed interlinguistica, identificando le classi lessicali di appartenenza delle parole, collocazioni, sinonimi, antonimi e contrari, espressioni idiomatiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper analizzare le problematiche traduttive connesse alla dimensione lessicale, dai falsi amici, alle dissimmetrie e mancanze di corrispondenze tra una lingua ed un’altra. Si avvale in modo consapevole dei dizionari e delle più recenti risorse digitali per risolvere problemi interlinguistici connessi al lessico: dall’intelligenza artificiale, alle banche dati lessicali, ai traduttori automatici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di comprendere in autonomia testi scientifici che discutono di problematiche lessicali. Sa valutare, di volta in volta, quali risorse lessicografiche e informatiche sono più adatte a risolvere uno specifico problema lessicale. Riesce a distinguere la qualità delle risorse e selezionare quelle più autorevoli, orientandosi tra le molte disponibili.
Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di sintetizzare e spiegare i concetti di base relativi all’organizzazione lessicale delle lingue. Usa la terminologia corrente sia per discutere oralmente delle problematiche teoriche ed applicate della disciplina, sia per farne brevi analisi e sintesi scritte.
Capacità di apprendimento:
Lo studente alla fine del corso compie scelte traduttive e di mediazione consapevoli relative al lessico e sa motivare le sue decisioni.
E’ in grado di leggere articoli scientifici del settore e può tenersi aggiornato sugli sviluppi della disciplina
Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione di conoscenze su aspetti teorici e applicati del lessico delle lingue per potenziare le capacità traduttive e di mediazione culturale. Al termine del corso gli studenti sono in grado di presentare le principali teorie sull’organizzazione del lessico delle lingue; descrivere ed analizzare testi a partire dal tipo di lessico impiegato anche in prospettiva contrastiva ed interlinguistica, identificando le classi lessicali di appartenenza delle parole, collocazioni, sinonimi, antonimi e contrari, espressioni idiomatiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper analizzare le problematiche traduttive connesse alla dimensione lessicale, dai falsi amici, alle dissimmetrie e mancanze di corrispondenze tra una lingua ed un’altra. Si avvale in modo consapevole dei dizionari e delle più recenti risorse digitali per risolvere problemi interlinguistici connessi al lessico: dall’intelligenza artificiale, alle banche dati lessicali, ai traduttori automatici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di comprendere in autonomia testi scientifici che discutono di problematiche lessicali. Sa valutare, di volta in volta, quali risorse lessicografiche e informatiche sono più adatte a risolvere uno specifico problema lessicale. Riesce a distinguere la qualità delle risorse e selezionare quelle più autorevoli, orientandosi tra le molte disponibili.
Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di sintetizzare e spiegare i concetti di base relativi all’organizzazione lessicale delle lingue. Usa la terminologia corrente sia per discutere oralmente delle problematiche teoriche ed applicate della disciplina, sia per farne brevi analisi e sintesi scritte.
Capacità di apprendimento:
Lo studente alla fine del corso compie scelte traduttive e di mediazione consapevoli relative al lessico e sa motivare le sue decisioni.
E’ in grado di leggere articoli scientifici del settore e può tenersi aggiornato sugli sviluppi della disciplina
Prerequisiti
PREREQUISITI
Sono indispensabili conoscenze di base di linguistica generale
PROPEDEUTICITÀ
Superamento dell’esame di Linguistica Generale
Sono indispensabili conoscenze di base di linguistica generale
PROPEDEUTICITÀ
Superamento dell’esame di Linguistica Generale
Metodi didattici
Lezioni frontali dedicate agli aspetti teorici si alternano con attività pratiche per risolvere problemi traduttivi o di apprendimento. Attività laboratoriali sono dedicate all’estrazione di dati da corpora per costruire voci di dizionari online. Gli studenti potranno così verificare la spendibilità delle teorie lessicologiche e dei modelli lessicografici.
L’attività didattica del corso è orientativamente distribuita come segue:
lezioni frontali, 30 ore circa;
attività pratiche di laboratorio sull’uso dei coropora tool e dei software per la taggatura e il text editing di dizionari online, 10 ore circa;
discussione e presentazione alla classe delle esercitazioni svolte in gruppo o individualmente, 6 ore circa;
test per l’autoverifica dell’apprendimento in itinere (non utili per la valutazione finale), 2 ore circa.
L’attività didattica del corso è orientativamente distribuita come segue:
lezioni frontali, 30 ore circa;
attività pratiche di laboratorio sull’uso dei coropora tool e dei software per la taggatura e il text editing di dizionari online, 10 ore circa;
discussione e presentazione alla classe delle esercitazioni svolte in gruppo o individualmente, 6 ore circa;
test per l’autoverifica dell’apprendimento in itinere (non utili per la valutazione finale), 2 ore circa.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge sotto forma di prova orale. Gli studenti devono dimostrare capacità di orientamento critico e valutazione delle caratteristiche dei dizionari, oltre a saper identificare ed illustrare le diverse problematiche teoriche relative alla natura ed organizzazione del lessico.
Gli studenti frequentanti potranno discutere in sede di esame i lavori pratici svolti durante il corso. Potranno, ad esempio, presentare le voci di un dizionario digitale durante le attività laboratoriali.
Criteri di valutazione:
Per la parte lessicologica, agli studenti è richiesta abilità di sintesi delle problematiche teoriche relative alla natura del lessico e alla sua organizzazione strutturale, che devono essere illustrate anche con esempi d’uso in italiano o in altre lingue di studio. Viene inoltre richiesta capacità di analisi e di discussione critica su problemi di interpretazione e analisi di frasi/enunciati.
Per la parte lessicografica, gli studenti devono dimostrare di conoscere sia le componenti strutturali dei dizionari, sia le modalità di analisi del lessico e il processo di compilazione dei dizionari digitali.
Gli studenti frequentanti potranno discutere in sede di esame i lavori pratici svolti durante il corso. Potranno, ad esempio, presentare le voci di un dizionario digitale durante le attività laboratoriali.
Criteri di valutazione:
Per la parte lessicologica, agli studenti è richiesta abilità di sintesi delle problematiche teoriche relative alla natura del lessico e alla sua organizzazione strutturale, che devono essere illustrate anche con esempi d’uso in italiano o in altre lingue di studio. Viene inoltre richiesta capacità di analisi e di discussione critica su problemi di interpretazione e analisi di frasi/enunciati.
Per la parte lessicografica, gli studenti devono dimostrare di conoscere sia le componenti strutturali dei dizionari, sia le modalità di analisi del lessico e il processo di compilazione dei dizionari digitali.
Testi
Ježek, Elisabetta (2011) Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, 2° edizione, Bologna: Il Mulino.
Aprile,M. (2015) Dalle parole ai dizionari. 3a edizione, Bologna: Il Mulino (in particolare i capp. III, IV, V, VI, VIII, IX).
Aprile,M. (2015) Dalle parole ai dizionari. 3a edizione, Bologna: Il Mulino (in particolare i capp. III, IV, V, VI, VIII, IX).
Contenuti
Argomenti del corso
1. Ontogenesi e filogenesi del lessico (prospettiva acquisizionale e neurolinguistica)
2. L’organizzazione strutturale del lessico: classi e sottoclassi di parole (il nome e il verbo)
3. Nozioni di base: il lessico e la lessicologia; la descrizione lessicologica e lessicografica. Significato lessicale e grammaticale, la nozione di parola e i tipi di parole (semplici e complesse)
4. L’informazione lessicale
5. La natura del significato linguistico: teorie e modelli esplicativi
6. Strutture paradigmatiche del lessico
7. Strutture sintagmatiche del lessico
8. Progetti di lessicografia computazionale: FrameNet, Wordnet e Corpus Pattern Dictionary
9. “General theory of Lexicography” di Wiegand e concetti di base della lessicografia: organizzazione onomasiologica e semasiologica; la microstruttura e la macrostruttura; parti costitutive dei dizionari.
10. Lessicografia elettronica: temi, risorse e software.
1. Ontogenesi e filogenesi del lessico (prospettiva acquisizionale e neurolinguistica)
2. L’organizzazione strutturale del lessico: classi e sottoclassi di parole (il nome e il verbo)
3. Nozioni di base: il lessico e la lessicologia; la descrizione lessicologica e lessicografica. Significato lessicale e grammaticale, la nozione di parola e i tipi di parole (semplici e complesse)
4. L’informazione lessicale
5. La natura del significato linguistico: teorie e modelli esplicativi
6. Strutture paradigmatiche del lessico
7. Strutture sintagmatiche del lessico
8. Progetti di lessicografia computazionale: FrameNet, Wordnet e Corpus Pattern Dictionary
9. “General theory of Lexicography” di Wiegand e concetti di base della lessicografia: organizzazione onomasiologica e semasiologica; la microstruttura e la macrostruttura; parti costitutive dei dizionari.
10. Lessicografia elettronica: temi, risorse e software.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per la natura del corso e la specificità della modalità di verifica, è fortemente consigliata la frequenza.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found