Al termine del corso la studentessa e lo studente conosceranno i principali temi della storia dell’età moderna (affontati anche attraverso la discussione in aula di parole chiave) e acquisiranno nozioni di metodologia storica. Avranno inoltre precise coordinate spaziali e temporali, essendo anche in grado di individuare connessioni, persistenze e trasformazioni in processi storici di lunga durata.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le 48 ore previste per l’attività didattica saranno distribuite tra le seguenti tipologie: lezioni frontali; visione di documentari storici e docufilm inerenti l’insegnamento in oggetto; analisi critica di altri materiali didattici forniti dalla docente per approfondire le questioni trattate. Oltre alle lezioni frontali in aula si utilizzerà la piattaforma e-learning gestita dal Centro Linguistico di Ateneo (CLAOR), basata sul sistema opensource Moodle, e la piattaforma Microsoft Teams, per migliorare la qualità dell’apprendimento e facilitare l’accesso alle risorse. La frequentazione e la partecipazione attiva al Corso sono fortemente incoraggiate e raccomandate.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma orale e in italiano, con domande aperte volte a verificare la conoscenza dei contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo chiaro e con linguaggio appropriato. La valutazione è espressa in trentesimi.
Testi
L’insegnamento non prevede distinzione di programma fra frequentanti e non frequentanti. Per tutte e tutti il programma consiste in: 1) L. Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Laterza 2020 (fino al capitolo 17 incluso) 2) Registrazioni delle lezioni e materiali (cartografia, iconografia, video, articoli e testi) utilizzati dalla docente per approfondire le questioni analizzate e caricati sulla piattaforma Microsoft Teams (aula virtuale del corso). Si raccomanda di fare i download entro la primavera del 2025.
Contenuti
Il corso affronterà i problemi connessi alle dinamiche socio-politiche dell’età moderna fino al primo Ottocento. Tratti caratterizzanti del Corso saranno: l’utilizzo di audiovisivi e di risorse digitali (con l’obiettivo di conoscere l’offerta del web ma anche di educare al suo corretto uso), l’apertura a tematiche di storia di genere e di Public History.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Studentesse e studenti non frequentanti dovranno comunque iscriversi alla piattaforma Microsoft Teams per scaricare le registrazioni delle lezioni e gli altri materiali didattici che sono parte integrante, insieme al manuale, della preparazione del Corso. Si raccomanda di scaricare tutti i materiali entro la primavera 2025. Codice dell'aula virtuale: cvd6ujb