ID:
1/131
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Il perseguimento di una conoscenza adeguata e criticamente consapevole, maturata attraverso lo studio dei testi e la partecipazione alle lezioni, lo sviluppo di un'autonoma e originale metodologia di lavoro, costituiscono gli obiettivi del Corso e i risultati di apprendimento attesi, Essi bene si armonizzano con quelli previsti dal CdS in Lingue, Letterature e Culture dell'Europa e delle Americhe, dove l'insegnamento di Storia della Filosofia viene messo in stretta relazione con la globalità degli obiettivi formativi del CdS e con quelli specifici delle lingue e delle letterature.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di aver acquisito un metodo logicamente fondato nell'approrpriarsi delle conoscenze maturate al Corso. La personale originalità di elaborazione e di comprensione delle tematiche affrontate, verificate attraverso lo studio rigoroso dei testi e lo sviluppo della propria coscienza critica, costituisce fondamentale criterio di riferimento per la valutazione delle competenze maturate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: La formazione dell'autonomia di giudizio fondata sullo studio dei testi, l'acquisizione delle tematiche proposte. la loro originale interpretazione e sullo sviluppo di una coscienza critica autonoma, rappresenta un momento imprescindibile del Corso.
Abilità comunicative: In questo contesto, strettamente leagata al padroneggiamento delle tematiche trattate, si colloca la maturazione e il miglioramento dlele capacità comunicative delle studentesse e degli studenti nell'organizzare, articolare e presentare il proprio discorso, criticamente vagliato, e le relative conclusioni.
Capacità di apprendimento: Sulla base dell'acquisita autonomia di giudizio e di una articolata abilità comunicativa, si punta al raggiungimento di una matura e consapevole capacità di apprendimento, che diventa a sua volta la base per il potenziamento e lo sviluppo della propria autonomizzazione conoscitiva e critica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di aver acquisito un metodo logicamente fondato nell'approrpriarsi delle conoscenze maturate al Corso. La personale originalità di elaborazione e di comprensione delle tematiche affrontate, verificate attraverso lo studio rigoroso dei testi e lo sviluppo della propria coscienza critica, costituisce fondamentale criterio di riferimento per la valutazione delle competenze maturate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: La formazione dell'autonomia di giudizio fondata sullo studio dei testi, l'acquisizione delle tematiche proposte. la loro originale interpretazione e sullo sviluppo di una coscienza critica autonoma, rappresenta un momento imprescindibile del Corso.
Abilità comunicative: In questo contesto, strettamente leagata al padroneggiamento delle tematiche trattate, si colloca la maturazione e il miglioramento dlele capacità comunicative delle studentesse e degli studenti nell'organizzare, articolare e presentare il proprio discorso, criticamente vagliato, e le relative conclusioni.
Capacità di apprendimento: Sulla base dell'acquisita autonomia di giudizio e di una articolata abilità comunicativa, si punta al raggiungimento di una matura e consapevole capacità di apprendimento, che diventa a sua volta la base per il potenziamento e lo sviluppo della propria autonomizzazione conoscitiva e critica.
Prerequisiti
E' utile una conoscenza della storia della filosofia antica. Non sono tuttavia richieste particolari conoscenze preliminari per la proficua partecipazione al Corso. Le nozioni fondamentali del pensiero filosofico, sia dal punto di vista concettuale che storico, vengono fornite fin dall'inizio del Corso, e poi durante il suo svolgimento.
PROPEDEUTICITA'
Il Corso non è propedeutico ad altri insegnamenti né prevede che questi lo siano in rapporto ad essi.
PROPEDEUTICITA'
Il Corso non è propedeutico ad altri insegnamenti né prevede che questi lo siano in rapporto ad essi.
Metodi didattici
Metodo di insegnamento ed esposizione dei contenuti proposti sono strettamente intrecciati, proprio secondo l'esempio platonico. Il Corso si articola in lezioni frontali. Il metodo è imperniato su quella "circolarità ermeneutica" in cui docente e discenti sono coinvolti. La formazione della coscienza critica e la metodologia didattica sono così inscindibilmente connesse e costituiscono il nerbo del processo unitario di insegnamento e apprendimento.
Verifica Apprendimento
L'esame si articola in una prova orale. Attraverso un confronto basato sui testi le studentesse e gli studenti devono sviluppare un discorso criticamente fondato e argomentato sulle tematiche svolte durante il Corso.
La votazione è in trentesimi. Non sono previste prove intermedie. L'esame si svolge in italiano.
I criteri in base ai quali si fonda la valutazione sono: la conoscenza delle tematiche trattate, in costante riferimento ai testi; la capacità di argomentazione basata su coerenza contenutistica, logica e metodologica, l'acquisizione di un'adeguata coscienza critica nell'affrontare le tematiche, nell'appropriarsene e nelle esporle.
La votazione è in trentesimi. Non sono previste prove intermedie. L'esame si svolge in italiano.
I criteri in base ai quali si fonda la valutazione sono: la conoscenza delle tematiche trattate, in costante riferimento ai testi; la capacità di argomentazione basata su coerenza contenutistica, logica e metodologica, l'acquisizione di un'adeguata coscienza critica nell'affrontare le tematiche, nell'appropriarsene e nelle esporle.
Testi
Platone, Fedro, Edizione Laterza con testo a fronte
Platone, Simposio, Ediz. Laterza con testo a fronte
E' consiglabile la lettura di: F. Adorno, Introduzione a Platone, ediz. Laterza
E' utile tenere presente un manaule di Storia della filosofia (es. Adorno; Abbagnano), 1° vol., la filosofia antica.
Il programma è lo stesso per frequentanti e non.
Platone, Simposio, Ediz. Laterza con testo a fronte
E' consiglabile la lettura di: F. Adorno, Introduzione a Platone, ediz. Laterza
E' utile tenere presente un manaule di Storia della filosofia (es. Adorno; Abbagnano), 1° vol., la filosofia antica.
Il programma è lo stesso per frequentanti e non.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
Attualità di Platone: Amicizia, verità e libertà come orizzonte dell'esistenza autentica
1. Il Fedro platonico: l'eros, l'agapeia e la filìa
2. Il Simposio platonico: identità e relazionità umane
3. La presenza di Eros nella vita dell'uomo
4. Ragione e passioni nell'esistenza
5. Sfrenatezza (hybris) e temperanza (sofrosyne) nel pensiero platonico
6. Armonia, libertà e felicità nei Dialoghi platonici
Attualità di Platone: Amicizia, verità e libertà come orizzonte dell'esistenza autentica
1. Il Fedro platonico: l'eros, l'agapeia e la filìa
2. Il Simposio platonico: identità e relazionità umane
3. La presenza di Eros nella vita dell'uomo
4. Ragione e passioni nell'esistenza
5. Sfrenatezza (hybris) e temperanza (sofrosyne) nel pensiero platonico
6. Armonia, libertà e felicità nei Dialoghi platonici
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Corso intende mettere in evidenza l'attualità della filosofia di Platone per il panorama culturale e antropologico contemporaneo, risalendo ai fondamenti del pensiero critico.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found