Risultati di apprendimento attesi: Capacità di collocare gli autori trattati nel loro contesto storico-politico, culturale e letterario, capacità e sicurezza nell'interpretazione, capacità di analisi e commento dei testi studiati e comprensione della loro complessità.
Autonomia di giudizio: In sede di valutazione le studentesse e gli studenti dovranno mostrare autonomia nel commento delle opere prese in considerazione e nell'assimilazione e rielaborazione dei testi critici indicati.
Abilità comunicative: Le studentesse e gli studenti dovranno saper esporre gli argomenti in modo chiaro, efficace, puntuale e sintetico.
Capacità di apprendimento: Al termine del corso ci si attende che siano state acquisite la consapevolezza della complessità delle problematiche emerse e la capacità di affrontare in modo critico e autonomo i testi presi in considerazione.
Prerequisiti
Competenza di base della lingua tedesca: utile
Metodi didattici
Didattica frontale di 48 ore che prevede comunque un costante confronto docente-studenti/esse nell'analizzare e commentare i testi e nel discutere le problematiche emerse. Il monitoraggio dei livelli di apprendimento avviene dopo ogni lezione, sollecitando le studentesse e gli studenti di esprimere eventuali dubbi relativi alle problematiche affrontate. Durante il percorso di apprendimento, studentesse e studenti vengono progressivamente coinvolte/i in prima persona e possono così monitorare in itinere il proprio livello di comprensione dei contenuti del corso. Viene stimolata costantemente la loro partecipazione autonoma critica alla discussione relativa alle tematiche affrontate durante la lezione.
Verifica Apprendimento
L'esame si articola in una prova orale e verte sull'insieme delle problematiche affrontate durante il corso. L'esame si svolge in italiano, per eventuali studenti Erasmus provenienti dalla Germania in tedesco. Criteri di valutazione: capacità di esporre in modo critico le tematiche trattate; capacità di analisi del testo; puntualità, chiarezza e sintesi nell'esposizione; consapevolezza della complessità delle problematiche affrontate durante il corso.
Testi
Immanuel Kant: Risposta alla domanda: Che cos'è illuminismo? (1784) Gotthold Ephraim Lessing: Nathan il saggio, testo tedesco a fronte, trad. it. Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 2000 Wilhelm Heinrich Wackenroder: Una meravigliosa favola orientale di un santo ignudo, in: W.H. Wackenroder: Opere e Lettere. Scritti di arte, estetica e morale, a cura di Elena Agazzi, Bompiani, Milano 2014, pp. 455-461 Heinrich von Kleist: La marchesa di O..., a cura di Rossana Rossanda, Marsilio, Venezia 2001 Heinrich von Kleist: La mendicante di Locarno, testo tedesco a fronte, trad. it. L. De Nobili, Amos edizioni, Venezia 2010 C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari: Letteratura tedesca. Dal Medioevo al primo Novecento, Mondadori, Milano 2019, pp. 79-91, 94-102, 107-112
Contenuti
Ragione e sentimento
1. Introduzione al periodo a cavallo tra '700 e '800 in Germania 2. L'illuminismo in Germania 3. Una nuova sensibilità 4. Immanuel Kant: Beantwortung der Frage. Was ist Aufklärung? (Risposta alla domanda: Che cos'è illuminismo?) (1784) 5. Gotthold Ephraim Lessing: Nathan der Weise (Nathan il saggio) (1779) 6. Wilhelm Heinrich Wackenroder: Ein wunderbares morgenländisches Märchen von einem nackten Heiligen (Una meravigliosa favola orientale di un santo ignudo) (1799) 7. Heinrich von Kleist: Die Marquise von O... (La marchesa di O...) (1808) 8. Heinrich von Kleist: Das Bettelweib von Locarno (La mendicante di Locarno) (1810)
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso è incentrato sull'analisi dei testi, un esercizio che implica un dialogo costante tra docente e platea studentesca e studentesse/i tra di loro. È perciò fortemente consigliata la frequenza. Inoltre è fortemente consigliata la lettura dei testi drammatici e narrativi (Lessing, Kleist) prima dell'inizio del corso.