ID:
0000008
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Url:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende mettere in evidenza, in una prima fase, i caratteri distintivi dell’arte italiana tra Medioevo ed età moderna, in relazione al definirsi delle scuole regionali, per giungere poi a focalizzare l’attenzione sul momento di passaggio, tra Cinque e Seicento, dallo stile manieristico a quello naturalistico e barocco, lungo l'asse Roma-Napoli. Si intende fornire allo studente conoscenze specifiche e favorire un primo contatto con la ricerca storico-artistica, analizzando in particolare il rapporto tra lo stile delle opere e le fonti bibliografiche ed archivistiche che ad esse si riferiscono. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare una consapevolezza del processo critico attraverso il quale lo storico dell’arte giunge alla formulazione delle proprie tesi interpretative.
CAPACITà DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente deve essere in grado di analizzare le opere d’arte nelle loro peculiarità formali, iconografiche, tipologiche e tecnico-materiali, dimostrando di saperle inserire nella dimensione spazio-temporale dell’artista che le ha realizzate e di essere in grado di ricondurle alle loro specificità linguistiche, considerate nelle loro connessioni con la cultura e il dibattito storiografico nazionale e internazionale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Verrà particolarmente apprezzate la capacità del candidato di autonoma capacità di elaborazione critica e di interrogazione problematica delle opere d’arte, anche in rapporto alla tradizione storiografica e alle possibili connessioni interdisciplinari.
Abilità comunicative
Verrà particolarmente apprezzata la capacità di costruire percorsi espositivi autonomi e innovativi, anche sulla base di materiali e proposte interpretative selezionati ed elaborati dallo studente sulle base di personali esperienze formative, in una costante relazione interdisciplinare con gli insegnamenti impartiti nel corso di studio.
Capacità di apprendimento: Dal punto di vista delle capacità di apprendimento, i risultati attesi riguarderanno la capacità di costruire innovative relazioni, storicamente e criticamente fondate, tra testo figurativo, fonti primarie e letteratura secondaria.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia europea dal medioevo all’età moderna.
Non sono previste propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali in italiano in classe costantemente fondate sull’analisi dei testi figurativi attraverso la proiezione di slides e, parallelamente, un coinvolgimento attivo dello studente in presentazioni, di taglio seminariale, di specifici argomenti oggetto del corso. Parte integrante del percorso formativo saranno anche i sopralluoghi in chiese e musei, al fine di verificare a contatto diretto con le opere gli argomenti affrontati in aula e di sollecitare lo studente, anche autonomamente, ad un approccio diretto e concreto con i manufatti e i contesti artistici.
Verifica Apprendimento
L’esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana. L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
L. Colombo, A. Dionisio, N. Onida, G. Savarese, Opera. Arte e patrimonio nel territorio, edizione blu, vol. I (Dalla preistoria al gotico) Milano, Rizzoli, 2019, pp. 298-333.
L. Colombo, A. Dionisio, N. Onida, G. Savarese, Opera. Arte e patrimonio nel territorio, edizione blu, vol. II (Dal tardogotico al rococò), Milano, Rizzoli, 2019.
L. Bellosi, La rappresentazione dello spazio, in Storia dell’arte italiana, IV, Torino, Einaudi, 1980, pp. 3-39.
Sempre alla fine del corso saranno messe a disposizione le slide utilizzate durante le lezioni.
Non sono previste modifiche di programma per studenti frequentanti/non frequentanti.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
L’arte italiana e il concetto di Rinascimento
ELENCO DEGLI ARGOMENTI
1 L’arte italiana e il problema della rappresentazione dello spazio
2 Linee fondamentali di una storia dell’arte italiana, da Giotto a Caravaggio
3 L’arte del Rinascimento a Napoli e le sue relazioni con l'Italia e l'Europa
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found