Acquisizione delle capacità di lettura e interpretazione del testo letterario, nel contesto della civiltà letteraria italiana.
Prerequisiti
Conoscenze generali di letteratura italiana; consigliate nozioni sull’umanesimo.
Metodi didattici
Lezione frontale basata sulla lettura e il commento filologico, retorico, stilistico, storico dei testi, con coinvolgimento dello studente nella libera discussione e nell’analisi letteraria.
Verifica Apprendimento
Colloquio finale orale. Si valuta: completezza d’informazione, coerenza, chiarezza e capacità di sintesi nell’argomentazione, uso corretto della terminologia critica, capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008. G. Ferraù, Petrarca, la politica, la Storia, Messina, Cisu, 2006; G. Cappelli, Petrarca e l’umanesimo politico del Quattrocento, «Verbum. Analecta Neolatina», VII/1 (2005 = Atti del Convegno Internazionale Petrarca e l’Umanesimo), pp. 153-175; E. Fenzi, Petrarca politico e diplomatico tra Genova e Venezia, 1351-1355, in Petrarca politico, cur. F. Furlan, S. Pittaluga, Genova, Darficlet, 2012; J. Hankins, The Tirumph of Virtue: Petrarch’s Political Thought, in Virtue politics, London-Cambridge (Mass.), 2019, pp. 153-191. Altri materiali indicati sulla pagina del docente
Contenuti
Titolo: Le origini dell’umanesimo politico: La Familiare XII, 2 di Francesco Petrarca. Contenuti: - Nozioni generali sull’umanesimo politico; - Petrarca come umanista e come pensatore politico. - Le Familiares; - Analisi e commento della Familiare XII, 2