ID:
2/095
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
TRADUZIONE SPECIALISTICA/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In linea con gli obiettivi formativi del CdS per cui è offerto l’insegnamento, si intende fornire una solida capacità di riflettere sull’italiano specialistico e di saperlo utilizzare per mediare, comparare, tradurre. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente/la studentessa dovrà conoscere i tratti salienti della morfologia, della sintassi, della testualità, del lessico e della pragmatica dei quattro linguaggio specialistici selezionati per l’insegnamento (scienze naturali, medicina, economia, diritto); saper affrontare la riflessione metalinguistica sui linguaggi specialistici dell’italiano; saper analizzare testi specialistici orali e scritti; essere capace di usare i principali strumenti lessicografici come supporto alla traduzione verso l’italiano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione gli studenti e le studentesse dovranno saper descrivere i principali tratti morfologici, sintattico-testuali e lessicali dell’italiano specialistico, anche in relazione ai generi testuali e al livello di specialismo dei testi; essere in grado di riconoscere nei testi i loro tratti specifici; mostrare piena dimestichezza con gli strumenti lessicografici; riuscire ad analizzare tipologie di testi differenti sul piano linguistico; saper giudicare l’accettabilità di un testo in funzione della situazione comunicativa.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Ci si attende che lo studente/la studentessa sia in grado di valutare la qualità e l’efficacia di testi di italiano specialistico.
Abilità comunicative
Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà saper descrivere in modo chiaro le strutture dell’italiano specialistico in modo da essere in grado di affrontare traduzioni specialistiche.
Capacità di apprendimento
La riflessione metalinguistica sull’italiano specialistico faciliterà quella sulle altre lingue, favorendone l’apprendimento.
In linea con gli obiettivi formativi del CdS per cui è offerto l’insegnamento, si intende fornire una solida capacità di riflettere sull’italiano specialistico e di saperlo utilizzare per mediare, comparare, tradurre. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente/la studentessa dovrà conoscere i tratti salienti della morfologia, della sintassi, della testualità, del lessico e della pragmatica dei quattro linguaggio specialistici selezionati per l’insegnamento (scienze naturali, medicina, economia, diritto); saper affrontare la riflessione metalinguistica sui linguaggi specialistici dell’italiano; saper analizzare testi specialistici orali e scritti; essere capace di usare i principali strumenti lessicografici come supporto alla traduzione verso l’italiano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione gli studenti e le studentesse dovranno saper descrivere i principali tratti morfologici, sintattico-testuali e lessicali dell’italiano specialistico, anche in relazione ai generi testuali e al livello di specialismo dei testi; essere in grado di riconoscere nei testi i loro tratti specifici; mostrare piena dimestichezza con gli strumenti lessicografici; riuscire ad analizzare tipologie di testi differenti sul piano linguistico; saper giudicare l’accettabilità di un testo in funzione della situazione comunicativa.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Ci si attende che lo studente/la studentessa sia in grado di valutare la qualità e l’efficacia di testi di italiano specialistico.
Abilità comunicative
Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà saper descrivere in modo chiaro le strutture dell’italiano specialistico in modo da essere in grado di affrontare traduzioni specialistiche.
Capacità di apprendimento
La riflessione metalinguistica sull’italiano specialistico faciliterà quella sulle altre lingue, favorendone l’apprendimento.
Prerequisiti
- Conoscere le principali categorie descrittive della grammatica italiana;
- individuare i principali tratti fonologici, morfo-sintattici, sintattico-testuali e lessicali dell’italiano contemporaneo;
- conoscere le caratteristiche delle diverse varietà dell’italiano e saperne individuare i tratti salienti all’interno di un testo;
- essere in grado di consultare un dizionario dell’uso;
- avere una solida competenza dell'italiano scritto.
- individuare i principali tratti fonologici, morfo-sintattici, sintattico-testuali e lessicali dell’italiano contemporaneo;
- conoscere le caratteristiche delle diverse varietà dell’italiano e saperne individuare i tratti salienti all’interno di un testo;
- essere in grado di consultare un dizionario dell’uso;
- avere una solida competenza dell'italiano scritto.
Metodi didattici
Il corso consta di 36 ore e prevede, per ciascuna settimana, due lezioni di due ore ciascuna. Sono previste sia lezioni frontali sia lezioni specificamente dedicate all’analisi diretta dei testi in interazione con gli studenti. Alcune lezioni saranno destinate a seminari condotti dagli studenti e dalle studentesse frequentanti, che condurranno, in gruppo, l’analisi di un testo specialistico.
Verifica Apprendimento
L’esame sarà orale e la votazione è espressa in 30esimi. Il punteggio minimo per superare l’esame è 18/30. Durante la prova gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper descrivere i principali tratti morfologici, sintattico-testuali e lessicali dell’italiano specialistico, anche in relazione ai generi testuali e al livello di specialismo dei testi; di riconoscere nei testi i loro tratti specifici; di saper giudicare l’accettabilità di un testo in funzione della situazione comunicativa; di condurre un’analisi testuale si un testo di italiano specialistico, commentandone i tratti salienti in relazione all’ambito settoriale e al grado di specialismo.
L’esame si volge in lingua italiana.
La valutazione terrà conto della capacità di riconoscere nei testi fenomeni e tratti linguistici, della correttezza sintattica e appropriatezza lessicale dell’esposizione, della chiarezza e completezza dei contenuti esposti, dell’uso coerente e consapevole della terminologia tecnica della linguistica, della capacità di giudizio nella valutazione di un testo.
L’esame si volge in lingua italiana.
La valutazione terrà conto della capacità di riconoscere nei testi fenomeni e tratti linguistici, della correttezza sintattica e appropriatezza lessicale dell’esposizione, della chiarezza e completezza dei contenuti esposti, dell’uso coerente e consapevole della terminologia tecnica della linguistica, della capacità di giudizio nella valutazione di un testo.
Testi
Programma per frequentanti che hanno sostenuto un esame triennale di Linguistica italiana:
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• testi e materiali discussi, analizzati ed elaborati durante il corso.
• letture consigliate durante il corso.
Programma per frequentanti che non hanno sostenuto un esame triennale di Linguistica italiana:
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• testi e materiali discussi, analizzati ed elaborati durante il corso;
• letture consigliate durante il corso;
• Librandi R. (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci 2019.
Programma per non frequentanti che hanno sostenuto un esame triennale di Linguistica italiana:
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• Lubello S., Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2015;
Programma per non frequentanti che non hanno sostenuto un esame triennale di Linguistica italiana:
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• Lubello S., Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2015;
• Librandi R. (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci 2019.
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• testi e materiali discussi, analizzati ed elaborati durante il corso.
• letture consigliate durante il corso.
Programma per frequentanti che non hanno sostenuto un esame triennale di Linguistica italiana:
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• testi e materiali discussi, analizzati ed elaborati durante il corso;
• letture consigliate durante il corso;
• Librandi R. (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci 2019.
Programma per non frequentanti che hanno sostenuto un esame triennale di Linguistica italiana:
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• Lubello S., Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2015;
Programma per non frequentanti che non hanno sostenuto un esame triennale di Linguistica italiana:
• Gualdo R. – Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2021 (tranne cap. IV);
• Piro R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci, 2022;
• Lubello S., Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2015;
• Librandi R. (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci 2019.
Contenuti
1. Le varietà dell’italiano.
2. La morfologia derivativa dell’italiano e il lessico.
3. Introduzione ai linguaggi specialistici (LSP).
4. Il lessico degli LSP.
5. La sintassi e la testualità degli LSP.
6. La pragmatica degli LSP.
7. Il linguaggio delle scienze naturali.
8. Il linguaggio della medicina.
9. Il linguaggio dell’economia.
10. Il linguaggio del diritto.
2. La morfologia derivativa dell’italiano e il lessico.
3. Introduzione ai linguaggi specialistici (LSP).
4. Il lessico degli LSP.
5. La sintassi e la testualità degli LSP.
6. La pragmatica degli LSP.
7. Il linguaggio delle scienze naturali.
8. Il linguaggio della medicina.
9. Il linguaggio dell’economia.
10. Il linguaggio del diritto.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
TRADUZIONE SPECIALISTICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found