ID:
0000156
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il Sufismo è la principale corrente mistica e spirituale all’interno del mondo Islamico ed è stato ed è ancora oggi una delle componenti più significative all’interno delle società islamiche e uno dei temi centrali del dibattito intellettuale e politico nel mondo musulmano: riconosciuto come elemento ortodosso da larga parte dei dotti sunniti, il Sufismo è invece oggetto di critiche radicali da parte delle correnti moderniste e di cieca violenza da parte del fondamentalismo. Per tali ragioni una corretta conoscenza di questo vasto e complesso fenomeno risulta essere un elemento indispensabile al fine di una migliore comprensione delle società islamiche sia in epoca premoderna che contemporanea.
Allo stesso tempo il Sufismo è uno degli ambiti all’interno delle società islamiche che ha sempre visto una nutrita partecipazione femminile. Figure femminili sono ricordate tra le più grandi autorità del Sufismo, importanti maestri sufi di sesso maschile annoverano delle donne tra i propri maestri e la più prolifica scrittrice e poetessa in lingua araba fino al ventesimo secolo, ʿĀʾisha al-Bāʿūniyya (m. 1517), era sufi e scrisse di Sufismo.
Il corso si prefigge due obbiettivi principali. Il primo, di carattere generale, mira all’acquisizione delle conoscenze relative allo sviluppo storico del Sufismo e al ruolo svolto da tale fenomeno nelle società e nelle culture islamiche a partire dalla fase formativa dell’Islam e giungendo al mondo moderno. Il secondo obbiettivo è un approfondimento sulla presenza femminile nel Sufismo attraverso la presentazione di figure chiave e l’analisi delle caratteristiche di questo fenomeno al fine di valorizzare questo particolare aspetto della storia di genere nel mondo islamico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere dettagliatamente gli argomenti che sono oggetto del programma. Essi, in particolare, dovranno dimostrare di aver appreso i concetti e le dottrine peculiari del Sufismo e le dinamiche relative al suo sviluppo storico e alla sua affermazione sociale. Essi, inoltre, dovranno dimostrare di conoscere e di saper contestualizzare storicamente e intellettualmente le principali personalità e i testi e le dottrine più significativi presentati e analizzati durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, ovvero di operare una rielaborazione di quanto appreso durante le lezioni integrandola col proprio apporto.
Abilità comunicative:
Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, in un linguaggio corretto e utilizzando un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale. Gli studenti arabisti che frequentano il corso dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente i principali termini tecnici arabi appresi durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso consentiranno alle studentesse e agli studenti di proseguire in modo autonomo lo studio e l’approfondimento dei vari aspetti (storico, filosofico, sociologico, politologico e culturale) e delle molteplici implicazioni del vasto fenomeno rappresentato dal Sufismo in periodi storici differenti (premoderno, moderno e contemporaneo) in base alle proprie specifiche aree di interesse e alle inclinazioni personali.
Il Sufismo è la principale corrente mistica e spirituale all’interno del mondo Islamico ed è stato ed è ancora oggi una delle componenti più significative all’interno delle società islamiche e uno dei temi centrali del dibattito intellettuale e politico nel mondo musulmano: riconosciuto come elemento ortodosso da larga parte dei dotti sunniti, il Sufismo è invece oggetto di critiche radicali da parte delle correnti moderniste e di cieca violenza da parte del fondamentalismo. Per tali ragioni una corretta conoscenza di questo vasto e complesso fenomeno risulta essere un elemento indispensabile al fine di una migliore comprensione delle società islamiche sia in epoca premoderna che contemporanea.
Allo stesso tempo il Sufismo è uno degli ambiti all’interno delle società islamiche che ha sempre visto una nutrita partecipazione femminile. Figure femminili sono ricordate tra le più grandi autorità del Sufismo, importanti maestri sufi di sesso maschile annoverano delle donne tra i propri maestri e la più prolifica scrittrice e poetessa in lingua araba fino al ventesimo secolo, ʿĀʾisha al-Bāʿūniyya (m. 1517), era sufi e scrisse di Sufismo.
Il corso si prefigge due obbiettivi principali. Il primo, di carattere generale, mira all’acquisizione delle conoscenze relative allo sviluppo storico del Sufismo e al ruolo svolto da tale fenomeno nelle società e nelle culture islamiche a partire dalla fase formativa dell’Islam e giungendo al mondo moderno. Il secondo obbiettivo è un approfondimento sulla presenza femminile nel Sufismo attraverso la presentazione di figure chiave e l’analisi delle caratteristiche di questo fenomeno al fine di valorizzare questo particolare aspetto della storia di genere nel mondo islamico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere dettagliatamente gli argomenti che sono oggetto del programma. Essi, in particolare, dovranno dimostrare di aver appreso i concetti e le dottrine peculiari del Sufismo e le dinamiche relative al suo sviluppo storico e alla sua affermazione sociale. Essi, inoltre, dovranno dimostrare di conoscere e di saper contestualizzare storicamente e intellettualmente le principali personalità e i testi e le dottrine più significativi presentati e analizzati durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, ovvero di operare una rielaborazione di quanto appreso durante le lezioni integrandola col proprio apporto.
Abilità comunicative:
Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, in un linguaggio corretto e utilizzando un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale. Gli studenti arabisti che frequentano il corso dovranno dimostrare di saper pronunciare, scrivere e traslitterare correttamente i principali termini tecnici arabi appresi durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso consentiranno alle studentesse e agli studenti di proseguire in modo autonomo lo studio e l’approfondimento dei vari aspetti (storico, filosofico, sociologico, politologico e culturale) e delle molteplici implicazioni del vasto fenomeno rappresentato dal Sufismo in periodi storici differenti (premoderno, moderno e contemporaneo) in base alle proprie specifiche aree di interesse e alle inclinazioni personali.
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia e religione islamica (utile ma non indispensabile); conoscenza della lingua araba (utile ma non indispensabile). Chi non ha mai sostenuto un esame di Islamistica o di disciplina affine è invitato a consultare: Roberto Tottoli, Introduzione all’Islam, Roma, 2018 o Giovanni Filoramo (a cura di), Islām, 1999, p. 41-218 e p. 309-356.
Gli studenti MLC possono consultare l'aula pre-requisti: https://elearning.unior.it/enrol/index.php?id=4018
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
Gli studenti MLC possono consultare l'aula pre-requisti: https://elearning.unior.it/enrol/index.php?id=4018
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali con l’ausilio di PowerPoint e di materiali audiovisivi. Durante il corso alcune ore di lezione frontale saranno dedicate alla traduzione e al commento di brevi testi in arabo con la supervisione e la guida del docente.
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in un colloquio orale in lingua italiana volto ad accertare la conoscenza delle varie questioni esaminate durante il corso con spirito critico e autonomia di giudizio.
I criteri di valutazione saranno una buona e corretta esposizione, completezza di informazione, capacità di analisi e sintesi dei contenuti degli argomenti trattati e la conoscenza e il corretto uso della terminologia tecnica.
Per coloro che studiano arabo l’esame potrà prevedere la lettura e traduzione di brevi brani in lingua originale precedentemente tradotti in classe.
In base ai loro interessi specifici le studentesse e gli studenti che non conoscono la lingua araba potranno concordare con il docente un breve testo aggiuntivo (articolo, capitolo di libro o latro) da portare all’esame in sostituzione dei testi arabi.
I criteri di valutazione saranno una buona e corretta esposizione, completezza di informazione, capacità di analisi e sintesi dei contenuti degli argomenti trattati e la conoscenza e il corretto uso della terminologia tecnica.
Per coloro che studiano arabo l’esame potrà prevedere la lettura e traduzione di brevi brani in lingua originale precedentemente tradotti in classe.
In base ai loro interessi specifici le studentesse e gli studenti che non conoscono la lingua araba potranno concordare con il docente un breve testo aggiuntivo (articolo, capitolo di libro o latro) da portare all’esame in sostituzione dei testi arabi.
Testi
1. Angelo Scarabel, Il Sufismo. Storia e dottrina, Carocci, Roma, 2007.
Articoli o capitoli di libri:
1. Tahera Aftab, “Women’s Presence in Sufi Silsilas”, in T. Aftab, Sufi Women of South Asia. Veiled Friends of God, Brill, Leiden-Boston, 2022, p. 146-172.
2. Th. Emil Homerin, “Living Love: The Mystical Writings of ‘Ā’ishah al-Bā‘ūnīyah (d. 922/1516)” in Mamlūk Studies Review Vol. VII, No. 1 (2003), p. 211–234.
3. Beverly Mack, “Nana Asma’u: Nineteenth Century West Africa Sufi”, in The Cambridge Companion to Sufism, ed. Lloyd Ridgeon, Cambridge University Press, New York, 2015, p. 183-211.
N.B.
Materiale didattico integrativo verrà fornito durante il corso (le studentesse e gli studenti non frequentati contatteranno il docente alla fine del corso per acquisire tale materiale).
Non è previsto un programma differenziato per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Articoli o capitoli di libri:
1. Tahera Aftab, “Women’s Presence in Sufi Silsilas”, in T. Aftab, Sufi Women of South Asia. Veiled Friends of God, Brill, Leiden-Boston, 2022, p. 146-172.
2. Th. Emil Homerin, “Living Love: The Mystical Writings of ‘Ā’ishah al-Bā‘ūnīyah (d. 922/1516)” in Mamlūk Studies Review Vol. VII, No. 1 (2003), p. 211–234.
3. Beverly Mack, “Nana Asma’u: Nineteenth Century West Africa Sufi”, in The Cambridge Companion to Sufism, ed. Lloyd Ridgeon, Cambridge University Press, New York, 2015, p. 183-211.
N.B.
Materiale didattico integrativo verrà fornito durante il corso (le studentesse e gli studenti non frequentati contatteranno il docente alla fine del corso per acquisire tale materiale).
Non è previsto un programma differenziato per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO:
Il Sufismo nelle società islamiche – Le donne del Sufismo
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Fondamenti di storia del Sufismo (periodo formativo, fioritura, canonizzazione e istituzionalizzazione);
2. Le dottrine;
3. Il Sufismo nella società e nella cultura islamica;
4. Sufismo al femminile: storia e peculiarità;
5. Donne sufi eminenti attraverso i secoli: Rābiʿa al-ʿAdawiyya, Fāṭima Nīsāburiyya, ʿĀʾisha al-Mannūbiyya, ʿĀʾisha al-Bāʿūniyya, Jahān-Ārā Begum, Nana Asma’u
Il Sufismo nelle società islamiche – Le donne del Sufismo
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Fondamenti di storia del Sufismo (periodo formativo, fioritura, canonizzazione e istituzionalizzazione);
2. Le dottrine;
3. Il Sufismo nella società e nella cultura islamica;
4. Sufismo al femminile: storia e peculiarità;
5. Donne sufi eminenti attraverso i secoli: Rābiʿa al-ʿAdawiyya, Fāṭima Nīsāburiyya, ʿĀʾisha al-Mannūbiyya, ʿĀʾisha al-Bāʿūniyya, Jahān-Ārā Begum, Nana Asma’u
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found