ID:
1/16
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ASSIRIOLOGIA
Url:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 1
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Storia e Civiltà Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del percorso lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti capacità:
(1) conoscenza di base della lingua elamica e delle sue principali problematiche interpretative;
(2) utilizzo dei principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari), materiali bibliografici e risorse digitali (anche in linea) per la comprensione e l’approfondimento autonomo di un testo elamico;
(3) comprensione delle iscrizioni reali come strumento ideologico e come fonte per la conoscenza del passato secondo le più recenti metodologie di studio;
(4) comprensione dei testi amministrativi come fonti per la riscostruzione del sistema amministrativo, dell’economia (anche attraverso analisi quantitative) e della società.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
► Autonomia di giudizio:
Lo studente acquisirà l’autonomia di giudizio necessaria per valutare criticamente le diverse interpretazioni dei principali aspetti morfosintattici della lingua elamica e per orientarsi in modo critico nella bibliografia relativa alla lingua elamica e alla documentazione testuale dall’Elam.
► Abilità comunicative:
Lo studente acquisirà la terminologia scientifica di base (in italiano e inglese) necessaria per presentare la lingua elamica e i generi testuali della documentazione testuale dall’Elam. Acquisirà inoltre il lessico di base delle iscrizioni reali e dell’amministrazione in lingua elamica.
► Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisirà familiarità con i principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari), materiali bibliografici e risorse digitali (anche in linea) per la comprensione e l’approfondimento autonomo di un testo elamico.
Al termine del percorso lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti capacità:
(1) conoscenza di base della lingua elamica e delle sue principali problematiche interpretative;
(2) utilizzo dei principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari), materiali bibliografici e risorse digitali (anche in linea) per la comprensione e l’approfondimento autonomo di un testo elamico;
(3) comprensione delle iscrizioni reali come strumento ideologico e come fonte per la conoscenza del passato secondo le più recenti metodologie di studio;
(4) comprensione dei testi amministrativi come fonti per la riscostruzione del sistema amministrativo, dell’economia (anche attraverso analisi quantitative) e della società.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
► Autonomia di giudizio:
Lo studente acquisirà l’autonomia di giudizio necessaria per valutare criticamente le diverse interpretazioni dei principali aspetti morfosintattici della lingua elamica e per orientarsi in modo critico nella bibliografia relativa alla lingua elamica e alla documentazione testuale dall’Elam.
► Abilità comunicative:
Lo studente acquisirà la terminologia scientifica di base (in italiano e inglese) necessaria per presentare la lingua elamica e i generi testuali della documentazione testuale dall’Elam. Acquisirà inoltre il lessico di base delle iscrizioni reali e dell’amministrazione in lingua elamica.
► Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisirà familiarità con i principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari), materiali bibliografici e risorse digitali (anche in linea) per la comprensione e l’approfondimento autonomo di un testo elamico.
Prerequisiti
Il docente valuterà le competenze pregresse dei singoli partecipanti nel corso delle prime lezioni e suggerirà individualmente eventuali letture sintetiche sulla storia del Vicino Oriente e dell’Iran antico, la cui conoscenza rappresenta un prerequisito utile per uno svolgimento più lineare del corso.
Il corso è affine ad Assiriologia, Filologia iranica e Archeologia e storia dell’arte iranica.
Il corso è affine ad Assiriologia, Filologia iranica e Archeologia e storia dell’arte iranica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di dispense (con copia cuneiforme e traslitterazione dei testi studiati) e materiali visivi.
Lo studio critico della morfologia e della sintassi sarà effettuato progressivamente, insieme alla presentazione dei principi basilari della scrittura cuneiforme.
Particolare attenzione sarà rivolta al supporto fisico della documentazione testuale e al suo significato. I contesti di ritrovamento, quando noti, saranno presentati ricorrendo a materiale fotografico e cartografico (incluse le immagini satellitari).
Una bibliografia in linea è a disposizione dei partecipanti al corso. Saranno utilizzate anche risorse per la ricerca orientalistica disponibili in linea.
Lo studio del mattone medio-elamico donato da Edda Bresciani (no. 12) avverrà sull’esemplare originale nel contesto di un laboratorio epigrafico che si svolgerà presso il Museo Orientale U. Scerrato.
Lo studio critico della morfologia e della sintassi sarà effettuato progressivamente, insieme alla presentazione dei principi basilari della scrittura cuneiforme.
Particolare attenzione sarà rivolta al supporto fisico della documentazione testuale e al suo significato. I contesti di ritrovamento, quando noti, saranno presentati ricorrendo a materiale fotografico e cartografico (incluse le immagini satellitari).
Una bibliografia in linea è a disposizione dei partecipanti al corso. Saranno utilizzate anche risorse per la ricerca orientalistica disponibili in linea.
Lo studio del mattone medio-elamico donato da Edda Bresciani (no. 12) avverrà sull’esemplare originale nel contesto di un laboratorio epigrafico che si svolgerà presso il Museo Orientale U. Scerrato.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste nell’esposizione orale degli argomenti previsti dal programma e nell’analisi testuale di quattro delle iscrizioni elamiche studiate a scelta dello studente.
► Criteri di valutazione:
Capacità di comprendere un testo elamico, capacità di fare collegamenti tra i testi e le letture proposte, quindi capacità di affrontare temi trasversali relativi alla storia, alla cultura e alla società elamita, capacità di sintesi, uso corretto della terminologia.
► Criteri di valutazione:
Capacità di comprendere un testo elamico, capacità di fare collegamenti tra i testi e le letture proposte, quindi capacità di affrontare temi trasversali relativi alla storia, alla cultura e alla società elamita, capacità di sintesi, uso corretto della terminologia.
Testi
0. Testo introduttivo alla civiltà elamita:
► G. Giovinazzo, ‘L’Elam “il paese del signore”: un caso di interferenza culturale’, in Giovanni M. D’Erme (cura), Fedi e culture oltre il Dio di Abramo, pp. 61-77, Napoli, 2003.
1. Presentazioni grammaticali di riferimento, da consultare al bisogno:
► M.W. Stolper, ‘Elamite’, in R.D. Woodard (cura), The Cambridge encyclopedia of the world’s ancient languages, pp. 60-94, Cambridge, 2004;
► J. Tavernier, ‘The Elamite Language’, in J. Álvarez-Mon, G.P. Basello & Y. Wicks (cura), The Elamite World (Routledge Worlds), pp. 416-4490, Abingdon – New York: Routledge, 2018;
► F. Desset et al., ‘The Decipherment of Linear Elamite’, Zeitschrift für Assyriologie und vorderasiatische Archäologie 112/1 (2023), pp. 11-60.
2. Una lettura di approfondimento a scelta tra le seguenti:
► G.P. Basello, ‘«Ho posto qui il mio nome»: tre mattoni con iscrizione elamica del re Untash-Napirisha (XIV sec. a.C.) nella collezione Burri’, Insula Fulcheria 46 (dicembre 2016), pp. 364-382;
► F. Grillot, ‘Notes à propos des formules votives élamites’, Akkadica 27 (1982), pp. 5-15;
► W.F.M. Henkelman, ‘Imperial Signature and Imperial Paradigm: Achaemenid administrative structure and system across and beyond the Iranian plateau’, in B. Jacobs, W.F.M. Henkelman & M.W. Stolper (cura), Administration in the Achaemenid Empire (Classica et Orientalia 17), pp. 45-256, Wiesbaden: Harrassowitz, 2017;
► F. Malbran-Labat, ‘Elamite Royal Inscriptions’, in J. Álvarez-Mon, G.P. Basello & Y. Wicks (cura), The Elamite World (Routledge Worlds), pp. 464-480, Abingdon – New York: Routledge, 2018.
Materiale bibliografico alternativo verrà fornito a seconda delle richieste e degli interessi dei singoli studenti.
■ In sostituzione dello studio dei testi elamici, ai non frequentanti si richiede la lettura di:
► G.P. Basello, Prima dei Persiani. Viaggio nell’antico Elam, Durham, NC: Lulu, 2023, 139 pp.,;
► G.P. Basello, ‘An Introduction to Elamite Language’, in idem, Studies on Elamite & Mesopotamian Cuneiform Culture, pp. 7-47, Durhma, NC: Lulu,.
■ Per la bibliografia di approfondimento (facoltativa) e altro materiale didattico si rimanda a:
.
► G. Giovinazzo, ‘L’Elam “il paese del signore”: un caso di interferenza culturale’, in Giovanni M. D’Erme (cura), Fedi e culture oltre il Dio di Abramo, pp. 61-77, Napoli, 2003.
1. Presentazioni grammaticali di riferimento, da consultare al bisogno:
► M.W. Stolper, ‘Elamite’, in R.D. Woodard (cura), The Cambridge encyclopedia of the world’s ancient languages, pp. 60-94, Cambridge, 2004;
► J. Tavernier, ‘The Elamite Language’, in J. Álvarez-Mon, G.P. Basello & Y. Wicks (cura), The Elamite World (Routledge Worlds), pp. 416-4490, Abingdon – New York: Routledge, 2018;
► F. Desset et al., ‘The Decipherment of Linear Elamite’, Zeitschrift für Assyriologie und vorderasiatische Archäologie 112/1 (2023), pp. 11-60.
2. Una lettura di approfondimento a scelta tra le seguenti:
► G.P. Basello, ‘«Ho posto qui il mio nome»: tre mattoni con iscrizione elamica del re Untash-Napirisha (XIV sec. a.C.) nella collezione Burri’, Insula Fulcheria 46 (dicembre 2016), pp. 364-382;
► F. Grillot, ‘Notes à propos des formules votives élamites’, Akkadica 27 (1982), pp. 5-15;
► W.F.M. Henkelman, ‘Imperial Signature and Imperial Paradigm: Achaemenid administrative structure and system across and beyond the Iranian plateau’, in B. Jacobs, W.F.M. Henkelman & M.W. Stolper (cura), Administration in the Achaemenid Empire (Classica et Orientalia 17), pp. 45-256, Wiesbaden: Harrassowitz, 2017;
► F. Malbran-Labat, ‘Elamite Royal Inscriptions’, in J. Álvarez-Mon, G.P. Basello & Y. Wicks (cura), The Elamite World (Routledge Worlds), pp. 464-480, Abingdon – New York: Routledge, 2018.
Materiale bibliografico alternativo verrà fornito a seconda delle richieste e degli interessi dei singoli studenti.
■ In sostituzione dello studio dei testi elamici, ai non frequentanti si richiede la lettura di:
► G.P. Basello, Prima dei Persiani. Viaggio nell’antico Elam, Durham, NC: Lulu, 2023, 139 pp.,
► G.P. Basello, ‘An Introduction to Elamite Language’, in idem, Studies on Elamite & Mesopotamian Cuneiform Culture, pp. 7-47, Durhma, NC: Lulu,
■ Per la bibliografia di approfondimento (facoltativa) e altro materiale didattico si rimanda a:
Contenuti
L’insegnamento di Elamico mira a fornire un’introduzione alla civiltà elamita attraverso lo studio della documentazione testuale in lingua elamica prodotta in Elam (Iran sud-occidentale) dalle entità politiche governate dai ‘re di Anshan e Susa’ e successivamente dalla dinastia achemenide nell’arco di tempo che va dal II millennio al V secolo a.C.
Lo studio della documentazione, principalmente rappresentata dalle tipologie testuali delle iscrizioni reali e dei testi amministrativi, avverrà contestualmente a una presentazione critica e funzionale delle attuali conoscenze linguistiche sull’elamico (alla luce anche della decifrazione dell’elamico lineare) e alla memorizzazione del lessico di base, con attenzione anche alla scrittura (cuneiforme) e all’ortografia.
Dove possibile, i testi saranno analizzati anche alla luce delle “tradizioni cotermini” ovvero iscrizioni bilingui o trilingui in accadico e antico persiano.
Lo studio della documentazione, principalmente rappresentata dalle tipologie testuali delle iscrizioni reali e dei testi amministrativi, avverrà contestualmente a una presentazione critica e funzionale delle attuali conoscenze linguistiche sull’elamico (alla luce anche della decifrazione dell’elamico lineare) e alla memorizzazione del lessico di base, con attenzione anche alla scrittura (cuneiforme) e all’ortografia.
Dove possibile, i testi saranno analizzati anche alla luce delle “tradizioni cotermini” ovvero iscrizioni bilingui o trilingui in accadico e antico persiano.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found