ID:
2/0201
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso offre una ricostruzione critica dei principali linguaggi, teorie e metodi affermatisi nel tempo nel dibattito geografico internazionale. Lo studio dell’organizzazione territoriale a scala mondiale, presentata in una prospettiva di lungo periodo, sarà suffragato da un’adeguata conoscenza del lessico specialistico, delle fonti cartografiche e degli strumenti metodologici delle geografie contemporanee, per imparare a decostruire l’intreccio tra rappresentazioni (discorsive, cartografiche, iconografiche) e pratiche sociali, ed è rivolto all’acquisizione degli strumenti critici per interpretare le dinamiche socio-spaziali della contemporaneità.
Dopo aver enucleato le tematiche fondamentali suindicate, ci si dedicherà a un approfondimento delle trasformazioni che nel tempo queste hanno avuto, nonché alle loro ripercussioni territoriali a scala globale e locale.
Nell’intento di favorire l’acquisizione di competenze metodologiche di base dell’analisi spaziale, con un approccio storico-geografico, relativamente alle formazioni territoriali e alle diverse modalità di rappresentazione spazio-temporali emerse nel tempo, espressione delle culture dei differenti popoli del mondo.
Con il corso si mira a raggiugere i seguenti obiettivi formativi:
a) sollecitare una sensibilità verso il sapere geografico, fondato su un approccio transdisciplinare;
b) acquisire conoscenze e competenze in merito ai principali concetti e alle teorie che hanno contrassegnato la storia della geografia in età moderna e contemporanea;
c) sviluppare capacità interpretative attente alle contestualizzazioni storiche, volte ad apprendere il lessico specialistico della cultura geografica, utili strumenti metodologici per esperti/e in traduzione specialistica.
d) padronanza delle parole, dei concetti e dei paradigmi specifici della disciplina;
e) esporre con chiarezza gli argomenti discussi in aula e presenti in bibliografia;
f) decostruire le rappresentazioni cartografiche, esito delle differenti visioni del mondo mutate nel tempo;
g) inquadrare gli scenari del mondo in trasformazione, alla luce dell’acquisita consapevolezza – mediante i temi trattati nel corso – della crisi contemporanea del modello di produzione capitalistico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso mira ad approfondire la genealogia degli statuti epistemologici della storia della geografia dalla modernità a oggi. La specifica attenzione alle rappresentazioni cartografiche consente poi di analizzare il rapporto tra cartografia e potere. Con un approccio critico si studieranno le pratiche sociali, connesse alle trasformazioni storico-sociali, da cui hanno preso corpo le geografie del mondo contemporaneo.
Gli student* dovranno dimostrare un’autonoma capacità di comprensione e valutazione degli attuali processi di territorializzazione, frutto delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali.
Tali conoscenze consentiranno di tradurre in modo competente saggi, report dei vari saperi specialistici dove i riferimenti alla geografia e alle politiche territoriali e sociali sono frequenti. In particolare, i testi ufficiali dell’Unione Europea e degli Organismi internazionali, presso i quali si può essere chiamati a lavorare in futuro , che per tradurre siti predisposti alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e dei beni culturali in vari luoghi del mondo e ai relativi circuiti dell’accoglienza turistica o del tempo libero. Oppure, per i siti istituzionali territoriali (Comuni, Regioni, Città Metropolitane), nonché presso le Pubbliche Amministrazioni.
Nella seconda parte del corso gli student* frequentanti presenteranno argomenti a scelta tratti dai testi di Harvey e concordati con la docente, che coordinerà l’attività seminariale, avvalendosi di power point.
Tale metodo di presentazione di alcuni temi, mediante exposé realizzati dagli student*, organizzati a piccoli gruppi di due o tre al massimo, favorisce lo sviluppo di soft skills, quali collaborazione di gruppo e coordinamento tra pari e le capacità personali di presentazione orale, utili in qualsiasi attività di lavoro futuro, attraverso relazioni ecc.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Padronanza dei temi trattati alle diverse scale territoriali, coadiuvati da una capacità di elaborare pensiero consapevole e critico.
Abilità comunicative
Consolidamento del linguaggio specifico della disciplina volto a inquadrare i fenomeni del mondo contemporaneo, collegando i diversi temi geografici in chiave transcalare.
Le argomentazioni saranno frutto di un’acquisizione metodologica disciplinare delle tematiche legate alle dinamiche territoriali, sociali e politiche del mondo attuale, attraverso opportuni passaggi di scale territoriali, anche alla luce dei continui cambiamenti del contesto globale, in una prospettiva spaziale storico-geografica.
Capacità di apprendimento
L’autonomia di apprendimento e di giudizio saranno rafforzati attraverso l’esperienza seminariale con gli exposé, che consentono di sviluppare un uso consapevole dei differenti concetti, adottando in particolare una prospettiva interdisciplinare e l’approccio storico-geografico.
Il corso offre una ricostruzione critica dei principali linguaggi, teorie e metodi affermatisi nel tempo nel dibattito geografico internazionale. Lo studio dell’organizzazione territoriale a scala mondiale, presentata in una prospettiva di lungo periodo, sarà suffragato da un’adeguata conoscenza del lessico specialistico, delle fonti cartografiche e degli strumenti metodologici delle geografie contemporanee, per imparare a decostruire l’intreccio tra rappresentazioni (discorsive, cartografiche, iconografiche) e pratiche sociali, ed è rivolto all’acquisizione degli strumenti critici per interpretare le dinamiche socio-spaziali della contemporaneità.
Dopo aver enucleato le tematiche fondamentali suindicate, ci si dedicherà a un approfondimento delle trasformazioni che nel tempo queste hanno avuto, nonché alle loro ripercussioni territoriali a scala globale e locale.
Nell’intento di favorire l’acquisizione di competenze metodologiche di base dell’analisi spaziale, con un approccio storico-geografico, relativamente alle formazioni territoriali e alle diverse modalità di rappresentazione spazio-temporali emerse nel tempo, espressione delle culture dei differenti popoli del mondo.
Con il corso si mira a raggiugere i seguenti obiettivi formativi:
a) sollecitare una sensibilità verso il sapere geografico, fondato su un approccio transdisciplinare;
b) acquisire conoscenze e competenze in merito ai principali concetti e alle teorie che hanno contrassegnato la storia della geografia in età moderna e contemporanea;
c) sviluppare capacità interpretative attente alle contestualizzazioni storiche, volte ad apprendere il lessico specialistico della cultura geografica, utili strumenti metodologici per esperti/e in traduzione specialistica.
d) padronanza delle parole, dei concetti e dei paradigmi specifici della disciplina;
e) esporre con chiarezza gli argomenti discussi in aula e presenti in bibliografia;
f) decostruire le rappresentazioni cartografiche, esito delle differenti visioni del mondo mutate nel tempo;
g) inquadrare gli scenari del mondo in trasformazione, alla luce dell’acquisita consapevolezza – mediante i temi trattati nel corso – della crisi contemporanea del modello di produzione capitalistico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso mira ad approfondire la genealogia degli statuti epistemologici della storia della geografia dalla modernità a oggi. La specifica attenzione alle rappresentazioni cartografiche consente poi di analizzare il rapporto tra cartografia e potere. Con un approccio critico si studieranno le pratiche sociali, connesse alle trasformazioni storico-sociali, da cui hanno preso corpo le geografie del mondo contemporaneo.
Gli student* dovranno dimostrare un’autonoma capacità di comprensione e valutazione degli attuali processi di territorializzazione, frutto delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali.
Tali conoscenze consentiranno di tradurre in modo competente saggi, report dei vari saperi specialistici dove i riferimenti alla geografia e alle politiche territoriali e sociali sono frequenti. In particolare, i testi ufficiali dell’Unione Europea e degli Organismi internazionali, presso i quali si può essere chiamati a lavorare in futuro , che per tradurre siti predisposti alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e dei beni culturali in vari luoghi del mondo e ai relativi circuiti dell’accoglienza turistica o del tempo libero. Oppure, per i siti istituzionali territoriali (Comuni, Regioni, Città Metropolitane), nonché presso le Pubbliche Amministrazioni.
Nella seconda parte del corso gli student* frequentanti presenteranno argomenti a scelta tratti dai testi di Harvey e concordati con la docente, che coordinerà l’attività seminariale, avvalendosi di power point.
Tale metodo di presentazione di alcuni temi, mediante exposé realizzati dagli student*, organizzati a piccoli gruppi di due o tre al massimo, favorisce lo sviluppo di soft skills, quali collaborazione di gruppo e coordinamento tra pari e le capacità personali di presentazione orale, utili in qualsiasi attività di lavoro futuro, attraverso relazioni ecc.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Padronanza dei temi trattati alle diverse scale territoriali, coadiuvati da una capacità di elaborare pensiero consapevole e critico.
Abilità comunicative
Consolidamento del linguaggio specifico della disciplina volto a inquadrare i fenomeni del mondo contemporaneo, collegando i diversi temi geografici in chiave transcalare.
Le argomentazioni saranno frutto di un’acquisizione metodologica disciplinare delle tematiche legate alle dinamiche territoriali, sociali e politiche del mondo attuale, attraverso opportuni passaggi di scale territoriali, anche alla luce dei continui cambiamenti del contesto globale, in una prospettiva spaziale storico-geografica.
Capacità di apprendimento
L’autonomia di apprendimento e di giudizio saranno rafforzati attraverso l’esperienza seminariale con gli exposé, che consentono di sviluppare un uso consapevole dei differenti concetti, adottando in particolare una prospettiva interdisciplinare e l’approccio storico-geografico.
Prerequisiti
È indispensabile una solida conoscenza di base della geografia umana e dei lineamenti di cartografia. Per coloro che non hanno sostenuto esami di geografia ai CdS triennali è consigliato lo studio propedeutico del programma di “Geografia umana” presente sul sito (prof.ssa Galluccio).
Altrettanto indispensabili sono le conoscenze dei processi fondamentali storico-politici dell’età moderna e contemporanea, attestati dal raggiungimento del diploma in ogni ordine di Scuola Secondaria Superiore.
Altrettanto indispensabili sono le conoscenze dei processi fondamentali storico-politici dell’età moderna e contemporanea, attestati dal raggiungimento del diploma in ogni ordine di Scuola Secondaria Superiore.
Metodi didattici
L’attività didattica si svolgerà secondo le seguenti modalità: 18 ore di didattica frontale, con proiezioni di power point, cartografie tematiche, consultazioni di siti web; 18 ore destinate alla presentazione multimediale, con discussione seminariale in aula, di lavori individuali o in piccoli gruppi (exposé facoltativi) delle studentesse e degli studenti sui temi trattati durante il corso.
Per coloro che decideranno di presentare i loro exposé, questi saranno valutati ai fini dell’esame.
Per coloro che decideranno di presentare i loro exposé, questi saranno valutati ai fini dell’esame.
Verifica Apprendimento
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA: orale.
Solo per gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI il corso sono previste esposizioni facoltative (exposé) su temi specifici selezionati dai testi in programma. Tali presentazioni in aula, integrate da approfondimenti e coadiuvate da power point, saranno oggetto di valutazione, che andrà a integrare la votazione finale dell’esame orale.
Per TUTTI gli studenti e le studentesse l’esame consiste in una prova orale relativa a tutti i testi indicati in Bibliografia che, come precisato nella sezione relativa ai testi di esame, è differente tra gli Student* frequentanti il corso e quell* NON frequentanti per il CdS in “TRADUZIONE SPECIALISTICA”, mentre per il CdS in “Saperi umanistici e tecnologie digitali” non vi è differenza di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
L’esame consisterà in una discussione orale relativa ai contenuti del corso e, nello specifico, allo studente verrà rivolta:
1 domanda su ciascuno dei testi indicati nelle rispettive bibliografie.
E rispetterà i seguenti CRITERI DI VALUTAZIONE:
la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari attese.
I criteri con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: chiarezza espositiva, coerenza, completezza d’informazione e uso corretto del linguaggio disciplinare; capacità di interpretare criticamente gli strumenti dell’analisi geografica applicata ai differenti fenomeni sociali, politici, economici e culturali dalla scala locale a quella globale; abilità di lettura delle rappresentazioni cartografiche (nonché di cartogrammi, diagrammi istogrammi) che sintetizzano i fenomeni studiati nei diversi contesti territoriali
Solo per gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI il corso sono previste esposizioni facoltative (exposé) su temi specifici selezionati dai testi in programma. Tali presentazioni in aula, integrate da approfondimenti e coadiuvate da power point, saranno oggetto di valutazione, che andrà a integrare la votazione finale dell’esame orale.
Per TUTTI gli studenti e le studentesse l’esame consiste in una prova orale relativa a tutti i testi indicati in Bibliografia che, come precisato nella sezione relativa ai testi di esame, è differente tra gli Student* frequentanti il corso e quell* NON frequentanti per il CdS in “TRADUZIONE SPECIALISTICA”, mentre per il CdS in “Saperi umanistici e tecnologie digitali” non vi è differenza di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
L’esame consisterà in una discussione orale relativa ai contenuti del corso e, nello specifico, allo studente verrà rivolta:
1 domanda su ciascuno dei testi indicati nelle rispettive bibliografie.
E rispetterà i seguenti CRITERI DI VALUTAZIONE:
la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari attese.
I criteri con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: chiarezza espositiva, coerenza, completezza d’informazione e uso corretto del linguaggio disciplinare; capacità di interpretare criticamente gli strumenti dell’analisi geografica applicata ai differenti fenomeni sociali, politici, economici e culturali dalla scala locale a quella globale; abilità di lettura delle rappresentazioni cartografiche (nonché di cartogrammi, diagrammi istogrammi) che sintetizzano i fenomeni studiati nei diversi contesti territoriali
Testi
HARLEY B., Deconstructing the map, in C. MINCA, Introduzione alla geografia postmoderna, CEDAM, Milano, 2001 (presente tra i materiali didattici della docente).
HARVEY D., Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo, Feltrinelli, Milano, 2014.
Per la conoscenza elementare della cartografia, propedeutica allo studio della storia della cartografia, dei suoi linguaggi simbolici, alla concettualizzazione di mappe mentali e per le cartografazioni digitali è necessaria una conoscenza di base degli elementi della cartografia geodetico-topografica. Al riguardo, si rinvia ai materiali didattici della docente reperibili sul sito dell’Ateneo, in particolare, si veda la brochure:
3) GALLUCCIO F., VIGANONI L. (a cura di), Le rappresentazioni del mondo. Elementi di cartografia, Università di Napoli “L’Orientale” (presente tra i materiali didattici della docente).
INOLTRE, per gli studenti e le studentesse del corso di Traduzione Specialistica:
4a) GALLUCCIO F., Spazialità politiche: la natura dello spazio geografico e le sue rappresentazioni, in A. TRUCCHIO (a cura), Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 101-116 (presente tra i materiali didattici della docente).
Per gli studenti e le studentesse del corso Saperi Umanistici e Tecnologie digitali:
4b) PESARESI C., APPLICAZIONI GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida, UTET, Torino, 2017, pp. 3-30.
PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI OLTRE AI TESTI SUINDICATI: 1) + 2) + 3) +4a)
MA SOLO PER GLI STUDENT* DEL CdS IN TRADUZIONE SPCIALISTICA ANCHE 5+6:
5) LODOVISI A., TORRESANI S., Cap. I Storia della Cartografia, in IDD.
Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Pàtron, Bologna,
2005, pp. 11-100.
6) HARVEY D., Cronache anticapitaliste. Guida alla lotta di classe per il
XXI secolo, Feltrinelli, Milano, 2020.
INVECE PER STUDENT*NON FREQUENTANTI DEL CdS IN “SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI”: 1+2+3+4b+5
HARVEY D., Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo, Feltrinelli, Milano, 2014.
Per la conoscenza elementare della cartografia, propedeutica allo studio della storia della cartografia, dei suoi linguaggi simbolici, alla concettualizzazione di mappe mentali e per le cartografazioni digitali è necessaria una conoscenza di base degli elementi della cartografia geodetico-topografica. Al riguardo, si rinvia ai materiali didattici della docente reperibili sul sito dell’Ateneo, in particolare, si veda la brochure:
3) GALLUCCIO F., VIGANONI L. (a cura di), Le rappresentazioni del mondo. Elementi di cartografia, Università di Napoli “L’Orientale” (presente tra i materiali didattici della docente).
INOLTRE, per gli studenti e le studentesse del corso di Traduzione Specialistica:
4a) GALLUCCIO F., Spazialità politiche: la natura dello spazio geografico e le sue rappresentazioni, in A. TRUCCHIO (a cura), Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 101-116 (presente tra i materiali didattici della docente).
Per gli studenti e le studentesse del corso Saperi Umanistici e Tecnologie digitali:
4b) PESARESI C., APPLICAZIONI GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida, UTET, Torino, 2017, pp. 3-30.
PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI OLTRE AI TESTI SUINDICATI: 1) + 2) + 3) +4a)
MA SOLO PER GLI STUDENT* DEL CdS IN TRADUZIONE SPCIALISTICA ANCHE 5+6:
5) LODOVISI A., TORRESANI S., Cap. I Storia della Cartografia, in IDD.
Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Pàtron, Bologna,
2005, pp. 11-100.
6) HARVEY D., Cronache anticapitaliste. Guida alla lotta di classe per il
XXI secolo, Feltrinelli, Milano, 2020.
INVECE PER STUDENT*NON FREQUENTANTI DEL CdS IN “SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI”: 1+2+3+4b+5
Contenuti
Titolo del Corso: TEORIE, METODI E LINGUAGGI DELLA GEOGRAFIA
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Inquadramento critico della storia dei saperi geografici.
2. Le rappresentazioni del mondo nella cartografia occidentale come espressione storica delle culture.
3. Dalle rappresentazioni alle pratiche sociali: crisi della modernità, globalizzazione e postmodernismo.
4. Il capitalismo contemporaneo e le contraddizioni dei suoi fondamenti.
5. Contraddizioni in movimento.
6. Contraddizioni pericolose.
7. Accumulazione originaria e accumulazione per spoliazione.
8. Breve storia del neoliberismo e finanziarizzazione del potere.
9a#. Solo per coloro che seguono il CdS in “Traduzione Specialistica” CI SI FOCALIZZERA’ SUL TEMA: Spazialità politiche, una riflessione sulla natura dello spazio geografico e sulla decostruzione del dispositivo cartografico.
9b# Solo per coloro che seguono il CdS in “SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI” SI INTRODURRANNO I GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM), trattando i più rilevanti principi metodologici ai fini delle applicazioni GIS nelle Scienze Umane e Sociali.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Inquadramento critico della storia dei saperi geografici.
2. Le rappresentazioni del mondo nella cartografia occidentale come espressione storica delle culture.
3. Dalle rappresentazioni alle pratiche sociali: crisi della modernità, globalizzazione e postmodernismo.
4. Il capitalismo contemporaneo e le contraddizioni dei suoi fondamenti.
5. Contraddizioni in movimento.
6. Contraddizioni pericolose.
7. Accumulazione originaria e accumulazione per spoliazione.
8. Breve storia del neoliberismo e finanziarizzazione del potere.
9a#. Solo per coloro che seguono il CdS in “Traduzione Specialistica” CI SI FOCALIZZERA’ SUL TEMA: Spazialità politiche, una riflessione sulla natura dello spazio geografico e sulla decostruzione del dispositivo cartografico.
9b# Solo per coloro che seguono il CdS in “SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI” SI INTRODURRANNO I GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM), trattando i più rilevanti principi metodologici ai fini delle applicazioni GIS nelle Scienze Umane e Sociali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
A tutti gli studenti e le studentesse si consiglia l’uso di un buon atlante geografico o di un visualizzatore di immagini cartografiche reperibile tra i principali software in rete (DeAwing, Google-Earth, Google-Map ecc.).
I testi consigliati sono a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Palazzo Giusso I piano).
Le studentesse e gli studenti interessati sono ammessi al prestito secondo le norme vigenti.
I testi consigliati sono a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Palazzo Giusso I piano).
Le studentesse e gli studenti interessati sono ammessi al prestito secondo le norme vigenti.
Corsi
Corsi
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found