ID:
0000630
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso fornisce competenze necessarie alla ricerca in archivi e collezioni digitali per gli studi umanistici (storia, arte) e il patrimonio) dedicati al mondo arabo e Mediterraneo.
Il corso mira a fornire gli strumenti digitali per il trattamento di testi manoscritti e a stampa sia in Arabo che nelle lingue dell’Europa Mediterranea.
Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze nella gestione di software bibliografico (Endnote / Zotero), ha acquisito familiarità con Ebooks e i principali database di bibliografie e pubblicazioni scientifiche, e con gli strumenti digitali per la scrittura accademica e di progetti in inglese e in italiano. Ha sviluppato competenze relative al riconoscimento ottico dei caratteri e alla paleografia, per affrontare testi a stampa e manoscritti sia in arabo che provenienti da collezioni Mediterranee.
Le lezioni sviluppano inoltre metodi e concetti di base relativi alla raccolta e trattamento di dati di ricerca in studi umanistici, come la progettazione e sviluppo di database, l’analisi e la rappresentazione di essi (Network Analysis, Teoria dei grafi, timelines).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti devono acquisire le competenze necessarie al trattamento digitale dei testi, bibliografie e materiale archivistico, e a sviluppare progetti di ricerca tesi ad agevolare e rendere fruibili archivi culturali di interesse per gli studi arabi e mediterranei. Le nozioni apprese consentono agli studenti l’applicazione dei metodi, come la progettazione di banchedati bibliografiche, l’OCR o la paleografia, ai casi reali, come le collezioni bibliografiche, archivistiche e di cultura materiale presenti in ambito Arabo-Mediterraneo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Attraverso la costruzioni di banchedati bibliografiche, l’elaborazione di presentazioni PowerPoint e la redazione di progetti di ricerca in Italiano o Inglese gli studenti acquisiscono capacità nell’ambito della comunicazione orale e della scrittura accademica e di progetti rivolti ad amministrazioni. Gli studenti e le studentesse devono dimostrare di saper identificare l’oggetto di ricerca, e di rappresentarne e comunicarne i risultati attraverso metodi digitali, in modo analitico e critico.
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente sviluppa una pluralità di competenze necessarie a gestire il rapporto tra contenuti digitali e il materiale analogico. Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro in linguaggio accademico i propri interessi di ricerca.
Capacità di apprendimento:
al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le capacità per affrontare il trattamento di testi e la raccolta dei dati provenienti da collezioni rilevanti per le scienze umane, per i rapporti interculturali e interreligiosi. La pluralità di competenze acquisite gli permettono di orientarsi e aggiornarsi sia nell’ambito degli studi umanistico che nelle tecniche e metodi digitali.
Il corso fornisce competenze necessarie alla ricerca in archivi e collezioni digitali per gli studi umanistici (storia, arte) e il patrimonio) dedicati al mondo arabo e Mediterraneo.
Il corso mira a fornire gli strumenti digitali per il trattamento di testi manoscritti e a stampa sia in Arabo che nelle lingue dell’Europa Mediterranea.
Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze nella gestione di software bibliografico (Endnote / Zotero), ha acquisito familiarità con Ebooks e i principali database di bibliografie e pubblicazioni scientifiche, e con gli strumenti digitali per la scrittura accademica e di progetti in inglese e in italiano. Ha sviluppato competenze relative al riconoscimento ottico dei caratteri e alla paleografia, per affrontare testi a stampa e manoscritti sia in arabo che provenienti da collezioni Mediterranee.
Le lezioni sviluppano inoltre metodi e concetti di base relativi alla raccolta e trattamento di dati di ricerca in studi umanistici, come la progettazione e sviluppo di database, l’analisi e la rappresentazione di essi (Network Analysis, Teoria dei grafi, timelines).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti devono acquisire le competenze necessarie al trattamento digitale dei testi, bibliografie e materiale archivistico, e a sviluppare progetti di ricerca tesi ad agevolare e rendere fruibili archivi culturali di interesse per gli studi arabi e mediterranei. Le nozioni apprese consentono agli studenti l’applicazione dei metodi, come la progettazione di banchedati bibliografiche, l’OCR o la paleografia, ai casi reali, come le collezioni bibliografiche, archivistiche e di cultura materiale presenti in ambito Arabo-Mediterraneo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Attraverso la costruzioni di banchedati bibliografiche, l’elaborazione di presentazioni PowerPoint e la redazione di progetti di ricerca in Italiano o Inglese gli studenti acquisiscono capacità nell’ambito della comunicazione orale e della scrittura accademica e di progetti rivolti ad amministrazioni. Gli studenti e le studentesse devono dimostrare di saper identificare l’oggetto di ricerca, e di rappresentarne e comunicarne i risultati attraverso metodi digitali, in modo analitico e critico.
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente sviluppa una pluralità di competenze necessarie a gestire il rapporto tra contenuti digitali e il materiale analogico. Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro in linguaggio accademico i propri interessi di ricerca.
Capacità di apprendimento:
al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le capacità per affrontare il trattamento di testi e la raccolta dei dati provenienti da collezioni rilevanti per le scienze umane, per i rapporti interculturali e interreligiosi. La pluralità di competenze acquisite gli permettono di orientarsi e aggiornarsi sia nell’ambito degli studi umanistico che nelle tecniche e metodi digitali.
Prerequisiti
Non ci sono particolari requisiti, ma si ritengono utili le conoscenze di base in archeologia, storia e cultura del Medio Oriente e del Nordafrica e in lingua araba.
Metodi didattici
Il corso mira alla acquisizione di conoscenze digitali in materia di studi arabi e mediterranei e di capacità nello sviluppo e la comunicazione di progetti digitali. Ogni sezione comprende 6 ore di attività seminariali tese alla realizzazione di un progetto di ricerca. Nei corsi gli studenti propongono, discutono e presentano il proprio oggetto di ricerca, i metodi e tecniche di raccolta, analisi e rappresentazioni di dati. Le attività seminariali che possono riguardare altri progetti esistenti nell’ambito delle digital humanities ed essere erogate da ospiti. Nei seminari vengono affrontate metodi e tecniche digitali (software bibliografico, costruzione di banchedati, analisi e rappresentazioni di reti) con sessioni dirette alla lettura di fonti bibliografiche e di archivio (paleografiche).
Verifica Apprendimento
La valutazione si basa sulla redazione di un progetto scritto in italiano o inglese (ricerca accademica, riguardante archivi culturali o domanda di borse e finanziamenti) e la sua presentazione nell’ambito dei seminari. Il progetto scritto contiene i metodi e tecniche di raccolta, analisi e rappresentazioni di dati affrontati nelle attività seminariali.
La valutazione tiene conto della capacità di applicazione dei concetti, della terminologia e della metodologia relativa alla gestione digitale di bibliografie, archivi, e fonti transculturali, interdisciplinari e comparativi interreligiose proprie dell’ambito Arabo-Mediterraneo.
Sono previsti lavori di gruppo, essendo oggetto di valutazione la partecipazione alle presentazioni a alle discussioni relative alla parte seminariale del corso.
Gli studenti non frequentanti procedono alla redazione di un progetto di ricerca concordato con il docente.
La valutazione tiene conto della capacità di applicazione dei concetti, della terminologia e della metodologia relativa alla gestione digitale di bibliografie, archivi, e fonti transculturali, interdisciplinari e comparativi interreligiose proprie dell’ambito Arabo-Mediterraneo.
Sono previsti lavori di gruppo, essendo oggetto di valutazione la partecipazione alle presentazioni a alle discussioni relative alla parte seminariale del corso.
Gli studenti non frequentanti procedono alla redazione di un progetto di ricerca concordato con il docente.
Contenuti
1 Capire e gestire i riferimenti bibliografici
2 Approcciare le fonti primarie: libri, documenti e archivi per gli studi arabo-mediterranei
3 Redigere un progetto: strategie di scrittura accademica
4 Processare i dati in ambito umanistico: capire la struttura dei dati
5 Rappresentare e comunicare i dati in scienze umane: metodi e tecniche
2 Approcciare le fonti primarie: libri, documenti e archivi per gli studi arabo-mediterranei
3 Redigere un progetto: strategie di scrittura accademica
4 Processare i dati in ambito umanistico: capire la struttura dei dati
5 Rappresentare e comunicare i dati in scienze umane: metodi e tecniche
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found