ID:
0000620
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Url:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso le studentesse / gli studenti
- conosceranno le principali risorse informatiche a disposizione per lo studio della lingua e dei testi latini;
- saranno consapevoli dei principali problemi metodologici legati alla realizzazione di queste risorse;
- saranno in gradi di comprendere le opportunità metodologiche offerte dalle tecnologie digitali per lo studio ai testi latini, ma anche le criticità da tenere presenti nell’uso delle risorse informatiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
- utilizzare consapevolmente vari tipi di risorse informatiche per lo studio della lingua latina e dei testi latini;
- partecipare alla creazione di risorse informatiche nel campo della lingua e letteratura latine.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso, le studentesse / gli studenti saranno in grado di
- riconoscere la qualità di una risorsa informatica, in particolare di testi digitalizzati;
- valutare la veracità e affidabilità di informazioni trovate online, con particolare riferimento alle risorse per lo studio e la lettura dei testi latini;
- operare confronti fra testi latini sulla base dell’uso di strumenti digitali.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le studentesse / gli studenti saranno in grado di esporre in modo chiaro e coerente gli argomenti trattati durante il corso.
ABILITÀ DI APPRENDIMENTO
Le studentesse / gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per:
- approfondire in modo indipendente lo studio della lingua latina;
- approfondire la conoscenza delle risorse informatiche per lo studio della lingua latina, anche in un contesto di rapida innovazione tecnologica.
Al termine del corso le studentesse / gli studenti
- conosceranno le principali risorse informatiche a disposizione per lo studio della lingua e dei testi latini;
- saranno consapevoli dei principali problemi metodologici legati alla realizzazione di queste risorse;
- saranno in gradi di comprendere le opportunità metodologiche offerte dalle tecnologie digitali per lo studio ai testi latini, ma anche le criticità da tenere presenti nell’uso delle risorse informatiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
- utilizzare consapevolmente vari tipi di risorse informatiche per lo studio della lingua latina e dei testi latini;
- partecipare alla creazione di risorse informatiche nel campo della lingua e letteratura latine.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso, le studentesse / gli studenti saranno in grado di
- riconoscere la qualità di una risorsa informatica, in particolare di testi digitalizzati;
- valutare la veracità e affidabilità di informazioni trovate online, con particolare riferimento alle risorse per lo studio e la lettura dei testi latini;
- operare confronti fra testi latini sulla base dell’uso di strumenti digitali.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le studentesse / gli studenti saranno in grado di esporre in modo chiaro e coerente gli argomenti trattati durante il corso.
ABILITÀ DI APPRENDIMENTO
Le studentesse / gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per:
- approfondire in modo indipendente lo studio della lingua latina;
- approfondire la conoscenza delle risorse informatiche per lo studio della lingua latina, anche in un contesto di rapida innovazione tecnologica.
Prerequisiti
- Conoscenza della lingua latina a un livello sufficiente per la comprensione di testi latini digitalizzati;
- Familiarità con strumenti digitali e software di base (browser, motori di ricerca, programmi di scrittura, fogli di calcolo)
- Familiarità con strumenti digitali e software di base (browser, motori di ricerca, programmi di scrittura, fogli di calcolo)
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Prove di autovalutazione in itinere
- Esercitazioni
- Prove di autovalutazione in itinere
Verifica Apprendimento
L’esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana sulla base del materiale bibliografico indicato per i frequentanti e per i non frequentanti.
L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
Si richiede la lettura dei seguenti capitoli tratti da F. Ciotti (a cura di), Digital Humanities: Metodi, strumenti, saperi, Roma, Carocci 2023:
- Capitolo 3: F. Ciotti, “La codifica del testo, XML e la TEI”, pp. 66-90;
- Capitolo 4: F. Ciotti, “L’analisi del testo”, pp. 91-113;
- Capitolo 7: S. Montemagni, “Trattamento automatico del linguaggio e Digital Humanities: metodi e strumenti, sfide”, pp. 160-117;
- Capitolo 16: M. Berti, “L’antichità greco-romana e le tecnologie digitali”, pp. 312-324.
In aggiunta per i non frequentanti:
- A. Balbo, “L’antichista nell’era digitale: un quadro di riflessione teorico-pratica nel terzo millennio”, in: M. Di Maro, V. Merola, T. Nocita (a cura di), Digital Humanities. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web (Filologia Classica e Medievale 7). Roma: “L’Erma” di Bretschneider, pp. 13-24.
(Si richiede la conoscenza approfondita delle risorse informatiche menzionate in questo studio, dal punto di vista sia teorico sia pratico. Tale conoscenza sarà verificata nel corso dell’esame.)
- Un saggio a scelta del volume M. Berti /a c. di), Digital Classical Philology. Ancient Greek and Latin in the Digital Revolution. Berlino/New York, De Gruyter 2019.
- Per il rinforzo e/o lo studio della lingua latina si consiglia: Marco Fucecchi – Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Seconda edizione. Firenze: Le Monnier Università 2016.
I non frequentanti sono in ogni caso pregati di prendere contatti con la docente prima dell’esame.
- Capitolo 3: F. Ciotti, “La codifica del testo, XML e la TEI”, pp. 66-90;
- Capitolo 4: F. Ciotti, “L’analisi del testo”, pp. 91-113;
- Capitolo 7: S. Montemagni, “Trattamento automatico del linguaggio e Digital Humanities: metodi e strumenti, sfide”, pp. 160-117;
- Capitolo 16: M. Berti, “L’antichità greco-romana e le tecnologie digitali”, pp. 312-324.
In aggiunta per i non frequentanti:
- A. Balbo, “L’antichista nell’era digitale: un quadro di riflessione teorico-pratica nel terzo millennio”, in: M. Di Maro, V. Merola, T. Nocita (a cura di), Digital Humanities. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web (Filologia Classica e Medievale 7). Roma: “L’Erma” di Bretschneider, pp. 13-24.
(Si richiede la conoscenza approfondita delle risorse informatiche menzionate in questo studio, dal punto di vista sia teorico sia pratico. Tale conoscenza sarà verificata nel corso dell’esame.)
- Un saggio a scelta del volume M. Berti /a c. di), Digital Classical Philology. Ancient Greek and Latin in the Digital Revolution. Berlino/New York, De Gruyter 2019.
- Per il rinforzo e/o lo studio della lingua latina si consiglia: Marco Fucecchi – Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Seconda edizione. Firenze: Le Monnier Università 2016.
I non frequentanti sono in ogni caso pregati di prendere contatti con la docente prima dell’esame.
Contenuti
1. Lineamenti di morfologia e sintassi del latino.
2. Le principali risorse informatiche per lo studio di testi latini (banche date di testi, edizioni digitali, dizionari e lessici): caratteristiche e problemi.
3. Problemi teorici e metodologici riguardanti la realizzazione e l’uso delle risorse per la lingua e la letteratura latine.
4. Opportunità offerte dal digitale per lo studi dei testi latini: analisi morfosintattica, indagine lessicale, stilometria.
2. Le principali risorse informatiche per lo studio di testi latini (banche date di testi, edizioni digitali, dizionari e lessici): caratteristiche e problemi.
3. Problemi teorici e metodologici riguardanti la realizzazione e l’uso delle risorse per la lingua e la letteratura latine.
4. Opportunità offerte dal digitale per lo studi dei testi latini: analisi morfosintattica, indagine lessicale, stilometria.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found