ID:
0000618
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- Acquisizione di nuove nozioni: ci si aspetta che gli studenti siano in grado di acquisire conoscenze relative (1) alla lingua e alla grammatica greca (2) alla periodizzazione e geografia della Grecia antica, (3) alle fasi principali della letteratura greca, oltre che ad elementi e fenomeni caratterizzanti della cultura greca.
- Sviluppo del pensiero critico: gli studenti sono sollecitati a elaborare autonomamente le conoscenze acquisite e a sottoporre le nozioni acquisite ad una valutazione basata sul proprio giudizio, quindi anche da una prospettiva differente da quella proposta dalla docente.
- Abilità comunicative e arricchimento lessicale: gli studenti dovranno acquisire la capacità di comunicare in modo corretto, coerente e completo. Dovranno cioè argomentare in modo efficace il proprio punto di vista sulle problematiche emerse durante il corso.
- Affinamento delle capacità di apprendimento: il corso mira a fornire gli studenti di strumenti per affrontare lo studio di temi legati alla lingua e alla letteratura greca di qualsiasi periodo, in maniera autonoma.
- Sviluppo del pensiero creativo progettuale: il corso mira a stimolare gli studenti a riflettere su potenziali strumenti da creare in futuro per lo studio e l’apprendimento autonomo del greco online, oltre che sulla divulgazione di nozioni geografiche, storiche e culturali relative al mondo greco antico.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Chi non ha mai studiato greco antico è incoraggiato a frequentare il laboratorio di greco erogato dal DAAM e/o l’ora di greco del corso di letteratura greca. Il laboratorio è erogato dalla docente di lingua e letteratura.
Metodi didattici
Il corso è erogato in italiano. Può essere anche erogato in inglese, se tutti gli studenti del corso sono d’accordo.
Gli strumenti di insegnamento comprendono:
1. Lezioni frontali, supportate dalle dispense fornite dalla docente (slide o handout). Tutti i materiali saranno caricati sul gruppo Teams del corso entro massimo 48 ore dopo la lezione in cui sono stati discussi.
2. Esercizi pratici. Si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti: con ‘partecipazione attiva’ si intende che gli studenti sono invitati ad approfondire e riflettere su ciò che svolgono in classe in maniera autonoma. Sono sempre incoraggiati ad intervenire ed esprimere le proprie opinioni in merito a tutte le attività svolte in classe.
3. Tutti i materiali presentati in classe sono oggetto d'esame.
Alla fine di ogni unità si assegnano una serie di esercizi (in forma di test) utili alla preparazione del test di metà corso e anche al ripasso, in vista dell’esame finale. Gli studenti sono incoraggiati a svolgere gli esercizi e a sottoporli alla docente, sebbene si tratti sempre di attività di ripasso il cui svolgimento è facoltativo. Integrazioni, cioè esercizi e letteratura extra per chi vuole approfondire qualsiasi aspetto del corso, sono sempre disponibili su richiesta.
Il corso non si svolge in modalità ibrida. Inoltre la docente non registra le lezioni. Si può frequentare il corso in presenza, cioè venendo in classe o utilizzando gli appunti dei compagni presenti. Altrimenti si può dare l’esame da non frequentante. Gli studenti che intendono svolgere l'esame da non frequentanti devono contattare la docente per concordare un programma d'esame con lei.
Verifica Apprendimento
Test di metà corso: Ci sarà un breve test scritto di metà corso verificherà le conoscenze degli studenti. La data sarà concordata insieme a loro. Il test è a risposta multipla e verte sulle conoscenze storiche e culturali, lessico e concetti chiave (compreso l'uso della tastiera politonica e la grammatica) su cui ci si è soffermati nella prima parte del corso. Più informazioni sul test (struttura, contenuti e come prepararsi) saranno fornite almeno 2 settimane in anticipo rispetto alla data della prova scritta.
Esame finale:
L'esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso;
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso;
3. la capacità di argomentare in forma chiara e con l'impiego corretto della terminologia tecnica.
Per gli studenti italiani la lingua in cui si svolge l’esame è l'italiano. Gli studenti non madrelingua italiani possono svolgere l’esame in un’altra lingua (inglese, francese o tedesco).
Criteri di valutazione:
Il voto finale risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti parametri:
- Il risultato della prova intermedia: 20%;
- La conoscenza dei contenuti del corso: 50%;
- Il corretto uso della terminologia tecnica: 10%;
- La capacità di applicare le nozioni acquisite a problemi inediti: 20%.
Le valutazioni sono assegnate come seguono:
Eccellente (30 e lode/30): il test/l’esame è esemplare, dimostra la padronanza dell'argomento e le competenze adeguate al suo completamento.
Ottimo (29-27): Il test/l’esame è stato completato con successo e mostra competenza nell'argomento. Potrebbe non dimostrare sufficiente originalità o padronanza dell'argomento per ottenere un voto più alto.
Buono (26-23): il test/l’esame è accettabile, ma può migliorare.
Sufficiente (22-18): il test/l’esame è stato svolto, ma è a malapena accettabile, quindi può migliorare molto.
Insufficiente (<18): il test/l’esame è stato svolto, ma è incompleto e/o inadeguato.
Testi
- Laura Massetti, Autodidaktos. Lezioni di lingua greca per principianti e autodidatti. Dispensa distribuita dalla docente.
- Anna Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi. Occasioni e forme. Carrocci Editore 2005.
- Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo. Che cos’è un’edizione scientifica digitale. Carrocci Editore 2020 [2022].
- Giovanna Alvoni. Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica. CLUEB 2002.
Contenuti
Quali sono gli strumenti digitali di cui una persona interessata alla cultura greca potrebbe necessitare per apprendere il greco e/o nozioni di letteratura online? Di cosa un(a) grecista necessita o potrebbe necessitare per la propria ricerca?
Il corso si propone di fornire risposte a queste domande, pur rivolgendosi ad un pubblico di non grecisti/specialisti. Esso è perciò strutturato in due parti: nella prima parte del corso si forniscono informazioni di base sulla cultura greca e sulla lingua greca. Nella seconda parte del corso vengono presentate alcune delle principali risorse digitali dedicate allo studio del greco, attraverso lezioni pratiche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con la docente al fine di concordare con lei un programma d'esame.
Corsi
Corsi
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found