ID:
0000623
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Obiettivo formativo del corso è fornire allo studente quella consapevolezza metalinguistica della lingua cinese necessaria a gestire corpus e testi in lingua cinese e le linee guida per operare una corretta scelta di tecniche e strumenti rispetto all’analisi che si intende operare partendo dal caso di studio dell’analisi dei prodotti televisivi cinesi.
Infine, l’insegnamento comprende attività che mirano a sviluppare una competenza linguistica di livello post intermedio che permetta la comprensione del linguaggio utilizzato nel campo delle digital humanity in Cina, la produzione di testi scritti - in stile appropriato, chiaro, e coerente con il tema trattato - e un’abilità orale che gli consenta di interagire, con relativa scioltezza e spontaneità, nell’interazione con un parlante nativo.
Al termine del percorso formativo la studentessa e lo studente padroneggerà l’uso di un minimo di 2000 parole, sarà in grado di utilizzare software in lingua cinese, e portare avanti una conversazione di base nel campo dell’informatica umanistica.
Inoltre sarà in grado di riconoscere e interrogare tipologie e generi testuali, saprà utilizzare gli strumenti teorici appresi durante il corso per l’analisi testuale; sarà in grado di realizzare e gestire corpora e banche dati in lingua cinese e orientarsi nella scelta di software di analisi sulla base delle finalità di indagine.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato ed individuando il corretto rapporto tra strumento di indagine e finalità di ricerca.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà avere un repertorio linguistico sufficiente per riuscire a produrre descrizioni chiare ed esprimere punti di vista su argomenti specifici. Dovrà sapere usare frase complessa nell’esprimersi ed essere in grado di comprendere testi relativi alle digital humanity.
Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisirà le competenze necessarie per scegliere correttamente gli strumenti di analisi e gestire i testi digitali.
Obiettivo formativo del corso è fornire allo studente quella consapevolezza metalinguistica della lingua cinese necessaria a gestire corpus e testi in lingua cinese e le linee guida per operare una corretta scelta di tecniche e strumenti rispetto all’analisi che si intende operare partendo dal caso di studio dell’analisi dei prodotti televisivi cinesi.
Infine, l’insegnamento comprende attività che mirano a sviluppare una competenza linguistica di livello post intermedio che permetta la comprensione del linguaggio utilizzato nel campo delle digital humanity in Cina, la produzione di testi scritti - in stile appropriato, chiaro, e coerente con il tema trattato - e un’abilità orale che gli consenta di interagire, con relativa scioltezza e spontaneità, nell’interazione con un parlante nativo.
Al termine del percorso formativo la studentessa e lo studente padroneggerà l’uso di un minimo di 2000 parole, sarà in grado di utilizzare software in lingua cinese, e portare avanti una conversazione di base nel campo dell’informatica umanistica.
Inoltre sarà in grado di riconoscere e interrogare tipologie e generi testuali, saprà utilizzare gli strumenti teorici appresi durante il corso per l’analisi testuale; sarà in grado di realizzare e gestire corpora e banche dati in lingua cinese e orientarsi nella scelta di software di analisi sulla base delle finalità di indagine.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato ed individuando il corretto rapporto tra strumento di indagine e finalità di ricerca.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà avere un repertorio linguistico sufficiente per riuscire a produrre descrizioni chiare ed esprimere punti di vista su argomenti specifici. Dovrà sapere usare frase complessa nell’esprimersi ed essere in grado di comprendere testi relativi alle digital humanity.
Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisirà le competenze necessarie per scegliere correttamente gli strumenti di analisi e gestire i testi digitali.
Prerequisiti
Lo studente deve saper leggere e scrivere tra i 1100 e i 1200 caratteri cinesi, essere in grado di comprendere i contenuti più importanti di un discorso in cinese relativo a temi familiari, e quelli più importanti dei programmi TV, delle ultime notizie e di temi relativi alla vita quotidiana. Inoltre, deve avere una buona comprensione di testi in cinese che trattano di argomenti familiari, capisce le descrizioni degli eventi, dei sentimenti e dei desideri inclusi nelle lettere personali o nei messaggi in cinese. Infine, deve saper scrivere iin cinese n modo semplice anche su temi di attualità e sa descrivere con chiarezza intenzioni, avvenimenti e ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Metodi didattici
Il corso si articola in:
- 54 ore divise tra lezioni frontali introduttive del docente (durante il primo semestre) e presentazioni di gruppo di studenti, sotto la guida del docente, in cui verrà affrontato un caso di studio esaminando i pro e i contro dell'utilizzo di diversi tipi di analisi digitali. (nel secondo semestre);
- 80 ore di esercitazioni tenute da collaboratori ed esperti linguistici madrelingua, due volte alla settimana per due ore;
- un minimo di 350 ore di studio individuale;
- 12 ore di attività di supporto alla didattica sulla piattaforma e-learning (moodle) di ateneo per esercitazioni nelle quattro abilità (non contribuiscono al computo dei crediti).
Durante le lezioni nel primo semestre verranno presentate le difficoltà e le caratteristiche della gestione dei testi digitali cinesi, con attenzione rispetto agli elementi della morfologia della lingua cinese da considerare nella tolkenizzazione dei testi. Successivamente saranno esaminati dei casi di studio relativi ad analisi di serie televisive in modo da riflettere, in modo concreto, le opportunità offerte dagli strumenti di analisi dei testi digitali e dalla linguistica dei corpora e la necessità di scegliere modalità di indagine e catalogazione dei dati in relazione alla tipologia di studio che si intende portare avanti e al testo (inteso come prodotto multimodale) che si vuole esaminare.
Le esercitazioni prevedono la lettura di testi e la familiarizzazione con il lessico tecnico relativo alle digital humanity, discussioni in aula e la stesura di composizioni su temi relativi al mondo digitale cinese.
- 54 ore divise tra lezioni frontali introduttive del docente (durante il primo semestre) e presentazioni di gruppo di studenti, sotto la guida del docente, in cui verrà affrontato un caso di studio esaminando i pro e i contro dell'utilizzo di diversi tipi di analisi digitali. (nel secondo semestre);
- 80 ore di esercitazioni tenute da collaboratori ed esperti linguistici madrelingua, due volte alla settimana per due ore;
- un minimo di 350 ore di studio individuale;
- 12 ore di attività di supporto alla didattica sulla piattaforma e-learning (moodle) di ateneo per esercitazioni nelle quattro abilità (non contribuiscono al computo dei crediti).
Durante le lezioni nel primo semestre verranno presentate le difficoltà e le caratteristiche della gestione dei testi digitali cinesi, con attenzione rispetto agli elementi della morfologia della lingua cinese da considerare nella tolkenizzazione dei testi. Successivamente saranno esaminati dei casi di studio relativi ad analisi di serie televisive in modo da riflettere, in modo concreto, le opportunità offerte dagli strumenti di analisi dei testi digitali e dalla linguistica dei corpora e la necessità di scegliere modalità di indagine e catalogazione dei dati in relazione alla tipologia di studio che si intende portare avanti e al testo (inteso come prodotto multimodale) che si vuole esaminare.
Le esercitazioni prevedono la lettura di testi e la familiarizzazione con il lessico tecnico relativo alle digital humanity, discussioni in aula e la stesura di composizioni su temi relativi al mondo digitale cinese.
Verifica Apprendimento
Durante l’anno verranno effettuate 2 prove intermedie non obbligatorie (1 alla fine del primo semestre e 1 alla fine del secondo) di conversazione e di composizione dei cui risultati si terrà conto al momento dell’esame finale.
L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online), prova in presenza, presentazione del lavoro di gruppo in aula.
La prova online consta di tre parti. La prima comprende un test di ascolto, di lettura e comprensione, la seconda un test di grammatica, e la terza una prova di conversazione. Chi ha sostenuto le prove intermedie è esonerato dalla prova di conversazione.
La prova in presenza comprende: la scrittura di una breve composizione di minimo 250 caratteri, la lettura dei testi esaminati durante le lezioni e il commento sui casi studio presentati durante il corso, inclusi quelli dei lavori di gruppo. Chi ha sostenuto le prove intermedie è esonerato dalla prova di composizione.
I non frequentanti, al posto del lavoro di gruppo, presenteranno un lavoro individuale concordato con la docente da inviare dieci giorni prima dell’esame.
N.B. Il superamento della prova di accertamento linguistico è propedeutico alla prova orale.
Criteri di valutazione:
La prova di accertamento linguistico è tesa a valutare l’abilità di ascolto, lettura e comprensione, la capacità di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua cinese, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, e le competenze metalinguistiche. La soglia di superamento della prova è del 60% dei quesiti posti. La prova è considerata superata se si raggiunge la sufficienza in ognuna delle parti.
Nella valutazione in presenza, che terrà conto delle prove intercorso, verrà considerato il livello di appropriatezza di linguaggio nell'uso della lingua cinese, la capacità di lavorare in gruppo su testi digitali cinesi e di scegliere un approccio di analisi adatto al testo e alla finalità della ricerca individuata.
Il voto finale, espresso in trentesimi, con eventuale lode, si ottiene come media delle prove.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra incertezze nell’esposizione scritta e orale in cinese e nella traduzione dei testi in italiano e ha una conoscenza del lessico di argomenti complessi appena sufficiente.
Il livello massimo (30/30) è attribuito quando lo studente si esprime con scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo, non dimostra incertezze nell’esposizione scritta e nella traduzione.
La lode viene attribuita quando il candidato dimostra significativa padronanza dei contenuti teorici, mostra di sapersi esprimere con notevole proprietà di linguaggio.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a controllare di frequente la bacheca avvisi e a contattare la docente via mail al fine di creare percorsi di studio autonomo e favorire la partecipazione alle prove intercorso.
L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online), prova in presenza, presentazione del lavoro di gruppo in aula.
La prova online consta di tre parti. La prima comprende un test di ascolto, di lettura e comprensione, la seconda un test di grammatica, e la terza una prova di conversazione. Chi ha sostenuto le prove intermedie è esonerato dalla prova di conversazione.
La prova in presenza comprende: la scrittura di una breve composizione di minimo 250 caratteri, la lettura dei testi esaminati durante le lezioni e il commento sui casi studio presentati durante il corso, inclusi quelli dei lavori di gruppo. Chi ha sostenuto le prove intermedie è esonerato dalla prova di composizione.
I non frequentanti, al posto del lavoro di gruppo, presenteranno un lavoro individuale concordato con la docente da inviare dieci giorni prima dell’esame.
N.B. Il superamento della prova di accertamento linguistico è propedeutico alla prova orale.
Criteri di valutazione:
La prova di accertamento linguistico è tesa a valutare l’abilità di ascolto, lettura e comprensione, la capacità di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua cinese, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, e le competenze metalinguistiche. La soglia di superamento della prova è del 60% dei quesiti posti. La prova è considerata superata se si raggiunge la sufficienza in ognuna delle parti.
Nella valutazione in presenza, che terrà conto delle prove intercorso, verrà considerato il livello di appropriatezza di linguaggio nell'uso della lingua cinese, la capacità di lavorare in gruppo su testi digitali cinesi e di scegliere un approccio di analisi adatto al testo e alla finalità della ricerca individuata.
Il voto finale, espresso in trentesimi, con eventuale lode, si ottiene come media delle prove.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra incertezze nell’esposizione scritta e orale in cinese e nella traduzione dei testi in italiano e ha una conoscenza del lessico di argomenti complessi appena sufficiente.
Il livello massimo (30/30) è attribuito quando lo studente si esprime con scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo, non dimostra incertezze nell’esposizione scritta e nella traduzione.
La lode viene attribuita quando il candidato dimostra significativa padronanza dei contenuti teorici, mostra di sapersi esprimere con notevole proprietà di linguaggio.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a controllare di frequente la bacheca avvisi e a contattare la docente via mail al fine di creare percorsi di studio autonomo e favorire la partecipazione alle prove intercorso.
Testi
Zhao Lei, Erya Chinese - Communication: Task-Based Intermediate Spoken Chinese (I), Beijing, Beijing Language and Culture University press, 2012, unità 2-5 e 7.
Paternicò, L. M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021.
Tian H., Paternicò, L.M., Varriano, V., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022.
Varriano, V., Le Dianshiju, 2024.
Materiali didattici disponibili sull’aula virtuale lingua cinese per DH nelle pagine e-learning di ateneo a cui si aggiungono i casi studio presentati dagli studenti durante i lavori di gruppo.
Paternicò, L. M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021.
Tian H., Paternicò, L.M., Varriano, V., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022.
Varriano, V., Le Dianshiju, 2024.
Materiali didattici disponibili sull’aula virtuale lingua cinese per DH nelle pagine e-learning di ateneo a cui si aggiungono i casi studio presentati dagli studenti durante i lavori di gruppo.
Contenuti
Il programma comprende attività che mirano a offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative in modo che siano in grado di gestire testi digitali e corpora in putonghua, controllardone la corretta tokenizzazioine, e l’utilizzo di software sviluppati in ambiente sinofono.
Prevede inoltre attività che permettano allo studente di leggere, comprendere, analizzare testi relativi al campo delle digital humanity; attività che permettano allo studente di scrivere testi in un registro appropriato, con strutture grammaticali corrette e un buon vocabolario, su argomenti relativi alla vita quotidiana e alle tematiche commesse al mondo digitale.
Prevede inoltre attività che permettano allo studente di leggere, comprendere, analizzare testi relativi al campo delle digital humanity; attività che permettano allo studente di scrivere testi in un registro appropriato, con strutture grammaticali corrette e un buon vocabolario, su argomenti relativi alla vita quotidiana e alle tematiche commesse al mondo digitale.
Lingua Insegnamento
Italiano e cinese
Corsi
Corsi
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found