L’evento, organizzato in collaborazione con il Sindacato Unitario Giornalisti della Campania (SUGC), ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e sui rischi e vantaggi legati al suo utilizzo nel lavoro giornalistico.
Dopo l’introduzione della Segretaria del SUGC, Geppina Landolfo, e gli interventi di Domenico Affinito, Segretario generale aggiunto della FNSI e delegato per l’Intelligenza Artificiale, e di Fabrizio Cappella, Responsabile della formazione del SUGC, si è sottolineata la necessità di promuovere percorsi di formazione e aggiornamento professionale per i giornalisti, in grado di favorire un uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.
Successivamente, il tavolo di confronto e discussione, che ha visto la partecipazione della dott.ssa Maria Pia di Buono e della prof.ssa Monti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e del prof. Gaspari, Università degli Studi di Napoli Federico II, si è concentrato sullo stato dell’arte delle tecnologie del linguaggio e dell’IA generativa, analizzando in particolare il loro impatto sul processo produttivo delle notizie e sulle competenze richieste alle nuove generazioni di professionisti dell’informazione.
Nel corso dell’incontro è stato inoltre presentato il volume Giornalismo Algoritmico e Traduzione Automatica (2023) di Maria Pia di Buono, Paolo Loffredo Editore. 
     
				Sede dell’iniziativa: 
			
	
			 Sede Sindacato Unitario Giornalisti della Campania 
				     	
				Periodo di svolgimento dell’iniziativa: 
			
	
			 
	    				 	Marzo 26, 2024