ID:
3/0130
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Url:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Asia Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il percorso formativo mira ad approfondire le basi geografiche delle relazioni internazionali nel contesto globale e la conoscenza dei sistemi regionali che compongono lo spazio internazionale. Le studentesse/gli studenti devono dimostrarsi in grado di svolgere le seguenti attività: esporre e sintetizzare gli argomenti discussi in aula e presenti nella bibliografia indicata; padroneggiare i concetti della disciplina e la dimensione delle relazioni internazionali alle varie scale geografiche; saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla disciplina ed elaborare idee originali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari agli studenti e alle studentesse ad acquisire le seguenti competenze: saper localizzare ed interpretare i fenomeni analizzati utilizzando rappresentazioni geografiche a diverse scale; acquisire adeguata conoscenza dei fondamentali concetti spaziali e dei contenuti della geografia politica in chiave critica; leggere le principali dinamiche spaziali a scala locale, nazionale e internazionale; maturare un’autonoma e responsabile capacità di valutazione della realtà socio-spaziale contemporanea, analizzando autonomie e interdipendenze areali di un mondo globalizzato; utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse/gli studenti devono dimostrarsi in grado di esporre gli argomenti, vagliando criticamente le posizioni degli studiosi/delle studiose e i punti di vista proposti nei testi studiati e nel corso delle lezioni. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie a: individuare metodologie di studio e ricerca adeguate ai diversi contesti; conoscere e interpretare i problemi a scala locale e globale; integrare le conoscenze e gestire problemi complessi.
Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le capacità necessarie a: studiare in modo autonomo; reperire le fonti utili allo studio e alla ricerca; analizzare criticamente i fenomeni che caratterizzano la disciplina; collegare i vari materiali di studio anche con quanto appreso dalle altre discipline.
Il percorso formativo mira ad approfondire le basi geografiche delle relazioni internazionali nel contesto globale e la conoscenza dei sistemi regionali che compongono lo spazio internazionale. Le studentesse/gli studenti devono dimostrarsi in grado di svolgere le seguenti attività: esporre e sintetizzare gli argomenti discussi in aula e presenti nella bibliografia indicata; padroneggiare i concetti della disciplina e la dimensione delle relazioni internazionali alle varie scale geografiche; saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla disciplina ed elaborare idee originali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari agli studenti e alle studentesse ad acquisire le seguenti competenze: saper localizzare ed interpretare i fenomeni analizzati utilizzando rappresentazioni geografiche a diverse scale; acquisire adeguata conoscenza dei fondamentali concetti spaziali e dei contenuti della geografia politica in chiave critica; leggere le principali dinamiche spaziali a scala locale, nazionale e internazionale; maturare un’autonoma e responsabile capacità di valutazione della realtà socio-spaziale contemporanea, analizzando autonomie e interdipendenze areali di un mondo globalizzato; utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le studentesse/gli studenti devono dimostrarsi in grado di esporre gli argomenti, vagliando criticamente le posizioni degli studiosi/delle studiose e i punti di vista proposti nei testi studiati e nel corso delle lezioni. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie a: individuare metodologie di studio e ricerca adeguate ai diversi contesti; conoscere e interpretare i problemi a scala locale e globale; integrare le conoscenze e gestire problemi complessi.
Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le capacità necessarie a: studiare in modo autonomo; reperire le fonti utili allo studio e alla ricerca; analizzare criticamente i fenomeni che caratterizzano la disciplina; collegare i vari materiali di studio anche con quanto appreso dalle altre discipline.
Prerequisiti
Le studentesse/gli studenti dovranno possedere basi nel campo della Geografia politica ed economica. Le conoscenze in ambito storico-politico, in particolare per quanto riguarda le relazioni internazionali, sono importanti per affrontare i contenuti dell’insegnamento.
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
Metodi didattici
L’attività didattica sarà incentrata su lezioni frontali (con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche) e discussioni guidate in aula. Una parte delle ore sarà destinata alla presentazione e alla discussione in aula, da parte degli studenti, di lavori individuali e/o di gruppo, relativi a temi ed argomenti trattati durante il corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, con votazione espressa in trentesimi; ai fini della valutazione si terrà anche conto dei contributi (lavori di gruppo o individuali) presentati in aula nella seconda parte del corso. I criteri di valutazione riguarderanno - sia nel corso dell’esame, sia negli interventi che verranno eventualmente effettuati in aula - la coerenza argomentativa, l’abilità di analizzare i contenuti con i metodi propri della disciplina, l’originalità nella rielaborazione critica dei testi studiati e l’uso appropriato delle rappresentazioni cartografiche.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
A) J. Agnew, Fare geografia politica, Milano, FrancoAngeli, 2011 (capp. 1, 2 , 3 e 4).
B) J. Agnew, V. Mamadouh, A. J. Secor, J. Sharp, The Wiley Blackwell Companion to Political Geography, John Wiley & Sons 2015 (12 testi a scelta tratti dalle 4 parti del volume: 3 saggi per ciascuna sezione del Companion).
C) S.B. Cohen, Geopolitics, The Geography of International Relations, Third Edition, Rowman & Littlefield, 2014 (capp. 1, 2, 3, 4 più due a scelta tra quelli areali, ovvero tra 5-12)
D) P. Knox, J. Agnew, L. Mccarthy, The Geography of the World Economy, 6th Edition, Routledge, 2014. Parte I (capp. 1, 2, 3), Parte II (capp. 5 e 6), Parte III (capp. 7, e 8), Parte IV (capp. 13 e 14).
A) J. Agnew, Fare geografia politica, Milano, FrancoAngeli, 2011 (capp. 1, 2 , 3 e 4).
B) J. Agnew, V. Mamadouh, A. J. Secor, J. Sharp, The Wiley Blackwell Companion to Political Geography, John Wiley & Sons 2015 (12 testi a scelta tratti dalle 4 parti del volume: 3 saggi per ciascuna sezione del Companion).
C) S.B. Cohen, Geopolitics, The Geography of International Relations, Third Edition, Rowman & Littlefield, 2014 (capp. 1, 2, 3, 4 più due a scelta tra quelli areali, ovvero tra 5-12)
D) P. Knox, J. Agnew, L. Mccarthy, The Geography of the World Economy, 6th Edition, Routledge, 2014. Parte I (capp. 1, 2, 3), Parte II (capp. 5 e 6), Parte III (capp. 7, e 8), Parte IV (capp. 13 e 14).
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Concetti di base in prospettiva critica: la creazione della geografia politica
2. Il canone storico della geografia politica
3. I concetti chiave della geografia politica oggi
4. Geopolitica e geografia delle relazioni internazionali
5. Struttura e teorie della geopolitica
6. La guerra fredda e le sue conseguenze
7. Inquadramento geografico e caratteristiche geopolitiche delle regioni mondiali nelle relazioni internazionali
8. Dinamiche geografiche dell'economia mondiale
9. Trasformazione spaziale dei centri e delle periferie
10. Riaffermazione del locale nell'era del globale: regioni e località nell'economia mondiale
1. Concetti di base in prospettiva critica: la creazione della geografia politica
2. Il canone storico della geografia politica
3. I concetti chiave della geografia politica oggi
4. Geopolitica e geografia delle relazioni internazionali
5. Struttura e teorie della geopolitica
6. La guerra fredda e le sue conseguenze
7. Inquadramento geografico e caratteristiche geopolitiche delle regioni mondiali nelle relazioni internazionali
8. Dinamiche geografiche dell'economia mondiale
9. Trasformazione spaziale dei centri e delle periferie
10. Riaffermazione del locale nell'era del globale: regioni e località nell'economia mondiale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found