ID:
1/0715
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende sviluppare quegli strumenti linguistico-testuali finalizzati alla comprensione della struttura comunicativa dei testi, al fine di identificare gli aspetti salienti del contenuto politico presenti in essi (ad esempio la struttura del testo, le strategie retorico-argomentative e discorsive usate dall’autore). L’attenzione è rivolta, in particolare, ad alcune testualità legate alla storia postcoloniale in ambito francese e francofono prevalentemente correlate ad analisi linguistiche, sociali e politiche, a partire da un corpus di documenti autentici (chroniques, articoli di giornale, saggi, testi istituzionali, ecc.). Il corso mira, pertanto, a fornire strumenti di base per l’analisi linguistica e discorsiva applicata alla lingua francese, a effettuare il commento e la valutazione critica di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere sociopolitico.
Una parte del corso è anche dedicata a sviluppare le abilità di traduzione di testi medio-complessi, in prevalenza dal francese all’italiano, includendo analisi di snodi sintattico-stilistici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Coerentemente con gli obiettivi linguistici dei CdS per i quali è offerto, il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di comprensione e di produzione in lingua francese di testi medio-specialistici. In un’ottica contrastiva con la lingua italiana, la competenza in lingua francese sarà potenziata anche attraverso attività di traduzione che presentano difficoltà di natura sintattico-stilistica.
Lo studente dimostra, quindi, di padroneggiare in maniera autonoma la lingua francese con particolare riguardo alle strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale. Egli comprende, commenta e traduce, attraverso gli strumenti analitici offerti, testi di tipo socio-politologico in lingua francese.
In sede di valutazione scritta e orale, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le principali strutture morfosintattiche, discorsive e stilistiche della lingua francese nelle attività di comprensione e produzione scritta/orale. Allo stesso modo sarà verificata la padronanza della competenza traduttiva in lingua francese attraverso la traduzione dalla L2 alla L1.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte giuste sia in attività di produzione scritta e orale sia in attività di traduzione di testi di natura medio-specialistica dal francese all’italiano. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare la giusta consapevolezza e padronanza nell’analisi dei testi, riconoscendo strutture discorsive e tecniche argomentative dei testi.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua francese in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corretta. Lo studente dovrà dimostrare, altresì, di essere in grado di individuare, comunicare e rielaborare le informazioni contenute in un testo medio-complesso in lingua francese ed esprimere opinioni personali riguardanti i temi affrontati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua francese.
Il corso intende sviluppare quegli strumenti linguistico-testuali finalizzati alla comprensione della struttura comunicativa dei testi, al fine di identificare gli aspetti salienti del contenuto politico presenti in essi (ad esempio la struttura del testo, le strategie retorico-argomentative e discorsive usate dall’autore). L’attenzione è rivolta, in particolare, ad alcune testualità legate alla storia postcoloniale in ambito francese e francofono prevalentemente correlate ad analisi linguistiche, sociali e politiche, a partire da un corpus di documenti autentici (chroniques, articoli di giornale, saggi, testi istituzionali, ecc.). Il corso mira, pertanto, a fornire strumenti di base per l’analisi linguistica e discorsiva applicata alla lingua francese, a effettuare il commento e la valutazione critica di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere sociopolitico.
Una parte del corso è anche dedicata a sviluppare le abilità di traduzione di testi medio-complessi, in prevalenza dal francese all’italiano, includendo analisi di snodi sintattico-stilistici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Coerentemente con gli obiettivi linguistici dei CdS per i quali è offerto, il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di comprensione e di produzione in lingua francese di testi medio-specialistici. In un’ottica contrastiva con la lingua italiana, la competenza in lingua francese sarà potenziata anche attraverso attività di traduzione che presentano difficoltà di natura sintattico-stilistica.
Lo studente dimostra, quindi, di padroneggiare in maniera autonoma la lingua francese con particolare riguardo alle strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale. Egli comprende, commenta e traduce, attraverso gli strumenti analitici offerti, testi di tipo socio-politologico in lingua francese.
In sede di valutazione scritta e orale, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le principali strutture morfosintattiche, discorsive e stilistiche della lingua francese nelle attività di comprensione e produzione scritta/orale. Allo stesso modo sarà verificata la padronanza della competenza traduttiva in lingua francese attraverso la traduzione dalla L2 alla L1.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte giuste sia in attività di produzione scritta e orale sia in attività di traduzione di testi di natura medio-specialistica dal francese all’italiano. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare la giusta consapevolezza e padronanza nell’analisi dei testi, riconoscendo strutture discorsive e tecniche argomentative dei testi.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua francese in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corretta. Lo studente dovrà dimostrare, altresì, di essere in grado di individuare, comunicare e rielaborare le informazioni contenute in un testo medio-complesso in lingua francese ed esprimere opinioni personali riguardanti i temi affrontati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua francese.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda competenze e capacità linguistiche di livello avanzato (almeno livello B2 del CEFR); è inoltre necessaria la conoscenza delle nozioni fondamentali dell’analisi metalinguistica.
PROPEDEUTICITÀ
Lingua e Linguistica Francese I
PROPEDEUTICITÀ
Lingua e Linguistica Francese I
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente in lingua francese e con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Durante tali lezioni si forniscono non solo le basi teoriche per l’analisi del testo politico, ma si effettua anche un lavoro di comprensione, traduzione e analisi strutturale e stilistica dei testi. È prevista, dunque, la partecipazione attiva dello studente nello studio di tali testi.
I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione in sede di esame orale, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato, da ritenersi parte integrante del corso stesso.
Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura francese del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati sia da studiosi del mondo francofono, ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.
I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione in sede di esame orale, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato, da ritenersi parte integrante del corso stesso.
Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura francese del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati sia da studiosi del mondo francofono, ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: Prova scritta e orale.
La prova scritta di II anno comprende una dissertation e una traduzione dal francese all’italiano. Alla prova scritta è consentito l’uso del dizionario monolingue.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, in cui gli studenti dovranno saper esporre le problematiche oggetto del corso e commentare le traduzioni effettuate (che vanno presentate in sede d’esame).
Solo dopo aver superato la prova scritta e orale della prima annualità di Lingua e linguistica francese, lo studente potrà sostenere la prova di lingua prevista per il secondo anno.
Lingua in cui si svolge l’esame: Francese
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia metalinguistica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
La prova scritta di II anno comprende una dissertation e una traduzione dal francese all’italiano. Alla prova scritta è consentito l’uso del dizionario monolingue.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, in cui gli studenti dovranno saper esporre le problematiche oggetto del corso e commentare le traduzioni effettuate (che vanno presentate in sede d’esame).
Solo dopo aver superato la prova scritta e orale della prima annualità di Lingua e linguistica francese, lo studente potrà sostenere la prova di lingua prevista per il secondo anno.
Lingua in cui si svolge l’esame: Francese
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia metalinguistica, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
M. GUIDÈRE, Introduction à la traductologie, Bruxelles, De Boeck, 3e éd., 2016 (solo i capitoli 3, 4, 5, 8, 9 e 10).
Dossier di testi da analizzare per l’esame orale, che verranno forniti durante il corso.
Testi da tradurre, che verranno forniti durante il corso [le traduzioni vanno presentate e discusse in sede di esame orale].
TESTI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO
F. BIDAUD, Grammaire du français pour italophones, Torino, Utet, 2012.
F. BIDAUD, Traduire le français aujourd’hui, Torino, Utet, 2014.
M. GUIDÈRE, Introduction à la traductologie, Bruxelles, De Boeck, 3e éd., 2016 (solo i capitoli 3, 4, 5, 8, 9 e 10).
Dossier di testi da analizzare per l’esame orale, che verranno forniti durante il corso.
Testi da tradurre, che verranno forniti durante il corso [le traduzioni vanno presentate e discusse in sede di esame orale].
TESTI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO
F. BIDAUD, Grammaire du français pour italophones, Torino, Utet, 2012.
F. BIDAUD, Traduire le français aujourd’hui, Torino, Utet, 2014.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Problematiche di testualità e traduzione
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Analisi critica del discorso;
2. Studio di testualità postcoloniali (concetti di Engagisme, Négritude, Coolitude e Créolitude)
3. Approfondimento di alcune nozioni di linguistica variazionista
4. Strategie retorico-argomentative e discorsive di testi politici contemporanei (analisi testuale)
5. Strategie di traduzione di testi medi (argomento sociopolitico, linguistico, culturale).
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Analisi critica del discorso;
2. Studio di testualità postcoloniali (concetti di Engagisme, Négritude, Coolitude e Créolitude)
3. Approfondimento di alcune nozioni di linguistica variazionista
4. Strategie retorico-argomentative e discorsive di testi politici contemporanei (analisi testuale)
5. Strategie di traduzione di testi medi (argomento sociopolitico, linguistico, culturale).
Lingua Insegnamento
FRANCESE
Corsi
Corsi
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found