ID:
0000429
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Url:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Diritto, Economia e Relazioni Internazionali Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Scopo dell’insegnamento è l’introduzione al sistema giuridico islamico e alla sua applicazione negli Stati islamici contemporanei. Attraverso lo studio di alcuni istituti giuridici si intende non solo arricchire il patrimonio culturale dello/a studente/essa, ma altresì stimolare la sua capacità critica e di analisi per porlo/a in condizione di comprendere questioni giuridiche che coinvolgono ordinamenti giuridici diversi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende mettere lo/la studente/essa in grado comprendere la struttura del modello giuridico islamico e la sua applicazione nei diversi ordinamenti islamici; studenti e studentesse devono dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative al pluralismo religioso e giuridico e alle conseguenze che tale pluralismo comporta nelle vite degli individui.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Allo studente è richiesto non solo di esporre i contenuti del corso, ma anche di riflettere in modo critico su possibili casi concreti; allo scopo deve dimostrare di saper effettuare collegamenti tra le diverse branche del diritto dei Paesi islamici al fine di identificare la risposta corretta o quella che meglio è possibile giustificare con le informazioni apprese
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper illustrare in modo analitico le caratteristiche degli istituti giuridici oggetto di studio, adottando un linguaggio appropriato
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve saper leggere e comprendere i contenuti di testi giuridici, leggi e sentenze presentate a lezione o nei materiali didattici integrativi
Metodologia di insegnamento
Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni power point per illustrare la struttura concettuale del diritto e per favorire l'analisi testuale. Saranno proiettati brevi documentari su casi celebri per poi discutere in aula le questioni giuridiche emerse. La partecipazione attiva degli studenti sarà considerata ai fini della valutazione finale.
Scopo dell’insegnamento è l’introduzione al sistema giuridico islamico e alla sua applicazione negli Stati islamici contemporanei. Attraverso lo studio di alcuni istituti giuridici si intende non solo arricchire il patrimonio culturale dello/a studente/essa, ma altresì stimolare la sua capacità critica e di analisi per porlo/a in condizione di comprendere questioni giuridiche che coinvolgono ordinamenti giuridici diversi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende mettere lo/la studente/essa in grado comprendere la struttura del modello giuridico islamico e la sua applicazione nei diversi ordinamenti islamici; studenti e studentesse devono dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative al pluralismo religioso e giuridico e alle conseguenze che tale pluralismo comporta nelle vite degli individui.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Allo studente è richiesto non solo di esporre i contenuti del corso, ma anche di riflettere in modo critico su possibili casi concreti; allo scopo deve dimostrare di saper effettuare collegamenti tra le diverse branche del diritto dei Paesi islamici al fine di identificare la risposta corretta o quella che meglio è possibile giustificare con le informazioni apprese
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper illustrare in modo analitico le caratteristiche degli istituti giuridici oggetto di studio, adottando un linguaggio appropriato
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve saper leggere e comprendere i contenuti di testi giuridici, leggi e sentenze presentate a lezione o nei materiali didattici integrativi
Metodologia di insegnamento
Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni power point per illustrare la struttura concettuale del diritto e per favorire l'analisi testuale. Saranno proiettati brevi documentari su casi celebri per poi discutere in aula le questioni giuridiche emerse. La partecipazione attiva degli studenti sarà considerata ai fini della valutazione finale.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali della docente con ausilio di strumenti multimediali ove opportuno o necessario. Nella seconda metà del corso potrà essere chiesto a studenti e studentesse di elaborare, da soli o in gruppo, delle ricerche su temi concordati con la docente da esporre e discutere in classe.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolge oralmente e in lingua italiana.
Lo studente/la studentessa dovrà rispondere ad almeno 3 domande volte ad accertare la conoscenza degli istituti giuridici oggetto di studio e la capacità di pensiero critico e analisi di casi concreti
Possibile modalità di gradazione del voto
La valutazione è espressa in 30esimi
18-21: Lo/la studente/essa ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo/la studente/essa ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto;
26-29: Lo/la studente/essa dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo/la studente/essa dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare
Lo studente/la studentessa dovrà rispondere ad almeno 3 domande volte ad accertare la conoscenza degli istituti giuridici oggetto di studio e la capacità di pensiero critico e analisi di casi concreti
Possibile modalità di gradazione del voto
La valutazione è espressa in 30esimi
18-21: Lo/la studente/essa ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo/la studente/essa ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto;
26-29: Lo/la studente/essa dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo/la studente/essa dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare
Testi
Bibliografia per studenti/esse frequentanti:
Donini V.M., Scolart D., La sharì‘a e il mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2015 (ristampa 2020); gli studenti e le studentesse possono concordare con la docente una rimodulazione del programma al fine di approfondire questioni specifiche secondo gli interessi emersi durante le lezioni
Bibliografia per studenti/esse non frequentanti
In italiano:
Per l’introduzione su sharī‘a e fiqh: Castro F., Il modello islamico, Torino, Giappichelli, 2007, cap. 1 (pp. 3-26) oppure D’Emilia A., Scritti di diritto islamico raccolti a cura di F. Castro, Roma, Istituto per l’Oriente, 1076, capp. I-III (pp. 1-76)
Per la parte contemporanea: Donini V.M., Scolart D., La sharì‘a e il mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2015 (ristampa 2020)
Oppure, in inglese:
Hallaq W.B., Sharīʿa. Theory, Practice, Transformations, Cambridge University Press, Cambridge, 2009.
Oppure, in francese:
Dupret B. (sous la direction de), La charia aujourd’hui. Usages de la référence au droit islamique, Paris, La Découverte, 2012
Donini V.M., Scolart D., La sharì‘a e il mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2015 (ristampa 2020); gli studenti e le studentesse possono concordare con la docente una rimodulazione del programma al fine di approfondire questioni specifiche secondo gli interessi emersi durante le lezioni
Bibliografia per studenti/esse non frequentanti
In italiano:
Per l’introduzione su sharī‘a e fiqh: Castro F., Il modello islamico, Torino, Giappichelli, 2007, cap. 1 (pp. 3-26) oppure D’Emilia A., Scritti di diritto islamico raccolti a cura di F. Castro, Roma, Istituto per l’Oriente, 1076, capp. I-III (pp. 1-76)
Per la parte contemporanea: Donini V.M., Scolart D., La sharì‘a e il mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2015 (ristampa 2020)
Oppure, in inglese:
Hallaq W.B., Sharīʿa. Theory, Practice, Transformations, Cambridge University Press, Cambridge, 2009.
Oppure, in francese:
Dupret B. (sous la direction de), La charia aujourd’hui. Usages de la référence au droit islamique, Paris, La Découverte, 2012
Contenuti
1. Introduzione ai concetti di sharī‘a e fiqh;
2. La dialettica tra sharī‘a e qānūn;
3. Colonizzazione e acculturazione giuridica;
4. La codificazione e gli stati nazionali;
5. Applicazione del diritto musulmano nei paesi islamici contemporanei;
6. Nuove tendenze del diritto nei paesi islamici
7. Principali istituti oggetto di studio: statuto personale (matrimonio, filiazione), bioetica, obbligazioni e contratti, reati e pene
Nell’ambito delle lezioni è prevista la riproduzione di brevi filmati sui quali aprire la discussione intorno agli istituti giuridici oggetto di approfondimento. Potrà anche essere richiesto a studenti e studentesse, su base volontaria, di preparare approfondimenti su temi specifici da discutere in aula.
2. La dialettica tra sharī‘a e qānūn;
3. Colonizzazione e acculturazione giuridica;
4. La codificazione e gli stati nazionali;
5. Applicazione del diritto musulmano nei paesi islamici contemporanei;
6. Nuove tendenze del diritto nei paesi islamici
7. Principali istituti oggetto di studio: statuto personale (matrimonio, filiazione), bioetica, obbligazioni e contratti, reati e pene
Nell’ambito delle lezioni è prevista la riproduzione di brevi filmati sui quali aprire la discussione intorno agli istituti giuridici oggetto di approfondimento. Potrà anche essere richiesto a studenti e studentesse, su base volontaria, di preparare approfondimenti su temi specifici da discutere in aula.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
nessuno
Corsi
Corsi
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Associati/e
No Results Found