Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000666 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI E DIRITTI FONDAMENTALI

insegnamento
ID:
0000666
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni internazionali/Diritto, economia per le relazioni internazionali Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fare acquisire allo studente e alla studentessa la consapevolezza dell’importanza della metodologia comparativa da un punto di vista teorico ma anche pratico intendendosi favorire una formazione che non sia solo dote personale di cultura ma anche concreta per le prospettive di lavoro e professionali: in un mondo interconnesso con esperienze lavorative spesso all’estero, è indubbiamente rilevante la conoscenza di ‘altre realtà’ giuridiche oltre alla propria e quindi lo studio giuridico comparato, attraverso il "dialogo" tra sistemi giuridici, ove appare importante l’esame delle tecniche e strumenti, dei luoghi e di linguaggi che tale dialogo hanno consentito in considerazione anche dei diritti. Sotto quest’ultimo profilo, nell’ambito degli ordinamenti costituzionali, la Cina si mostra senza dubbio come uno dei casi di studio più complessi e al contempo più significativi.

Distinguendosi nettamente dal diritto pubblico, il corso intende agevolare la comprensione “critica” del fenomeno giuridico nella sua evoluzione storica, politica e giuridica per così agevolare il superamento della propria visione preconcetta del diritto determinata dalla conoscenza del solo mondo giuridico cui si appartiene.

Oltre all’analisi delle differenze tra i sistemi e le famiglie giuridiche, unitamente allo studio di alcuni elementi legati alla risoluzione delle controversie giudiziarie (giuria popolare, danni punitivi), si procederà all’esame di diversi ordinamenti statali: Inghilterra, Stati Uniti, Sud Corea, Giappone, considerandone il contesto storico e geopolitico, allo scopo di evidenziarne le caratteristiche, le regole organizzative e soprattutto il sistema di tutela dei diritti. Particolare attenzione sarà dedicata alla Cina e al suo ruolo nella governance dei mercati internazionali con tutte le implicazioni che ne sono derivate anche in termini di adeguamento dell’ordinamento costituzionale-economico cinese ai principi fondamentali di imparzialità, trasparenza e controllo giurisdizionale cui uno Stato di diritto deve attenersi.

Alla luce di queste analisi, gli studenti e le studentesse sono così sollecitati alla maturazione di una capacità metodologica e di un ragionamento critico utili alla comprensione di ulteriori ordinamenti giuridici statali rispetto a quelli esaminati, dovendo essi ben conoscere l’assetto giuridico e le regole di funzionamento del contesto dove andrà ad operare in futuro sia esso nel settore pubblico che privato, in un sistema occidentale, islamico oppure asiatico.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze generali delle metodologie di comparazione giuridica, necessarie per la comprensione dei sistemi giuridici. Partendo dai processi storici e dalle dinamiche socio-politiche che hanno portato alla formazione ed evoluzione del diritto romano e del common law, dalle fonti di legittimazione del diritto a base religiosa (diritto musulmano) nonché da alcuni elementi legati ai processi giudiziari, si procederà all’analisi degli assetti istituzionali di alcuni paesi e dei relativi meccanismi di tutela dei diritti. Il corso consentirà di acquisire capacità di comprensione dei diversi fenomeni giuridici, come risultati soprattutto di sviluppi storici, culturali e antropologici e di analizzare con consapevolezza casi specifici, applicando il metodo comparativo. Particolare attenzione sarà dedicata, tra gli altri Paesi, al Giappone e alla Cina, mostrando quest’ultima un modello ispirato a quelli diffusi nei paesi occidentali, tuttavia, non integralmente recepito e fortemente rispettoso delle proprie tradizioni. Guardando alle culture e alle società che generano le scelte giuridiche, lo studente e la studentessa riuscirà ad interpretare meglio anche le altre scelte degli Stati connesse ai diritti individuali e sociali e così a comprendere i processi giuridici, letti alla luce non più di mere e astratte norme giuridiche ma dei contesti specifici socio-culturali in cui le norme vengono prodotte.  


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

- acquisiscono capacità di integrare le conoscenze teoriche apprese con il metodo comparato, verificandone l’applicazione a casi specifici così da poter effettuare un’analisi critica delle problematiche relative agli ordinamenti stranieri ma anche di situazioni complesse in contesti di studio rilevanti ai fini lavorativi e professionali.


Abilità comunicative:

- sono in grado comprendere e comunicare in maniera efficace gli elementi acquisiti, applicando il metodo comparato, discutendo, con linguaggio appropriato, le vicende connesse all’organizzazione costituzionale di ‘altri’ Paesi, diversi dal proprio, comprendendone profondamente le scelte giuridiche di fondo.


Capacità di apprendimento:

- acquisiscono strumenti metodologici e capacità necessarie per svolgere autonomamente approfondimenti sui temi trattati e procedere a elaborazioni di ricerche, acquisendo consapevolezza dell'importanza degli studi comparativi per apprendere i tratti caratterizzanti relativi sia alle nostre "radici", sia a quelle degli ‘altri’ verificando, alla luce della storia, la stretta interdipendenza fra le varie vicende politiche, sociali, economiche e l'atteggiarsi della disciplina giuridica.


Prerequisiti

Prerequisiti

È utile la conoscenza degli elementi di base del diritto pubblico

 



Metodi didattici

Il corso si articola in 48 ore di lezioni frontali, dinamiche, interattive e dialogate, tese alla trasmissione e al ragionamento sulle nozioni basilari, sulle categorie-chiave e sugli strumenti applicativi fondamentali, che si svolgeranno anche con l’ausilio di proiezioni in formato power point. Sono previsti, inoltre, seminari di approfondimento in cui è prevista la partecipazione attiva degli

studenti utili al miglioramento delle conoscenze teoriche. Volendosi stimolare la capacità di applicare la conoscenza, sono previsti lavori di gruppo, l’esame di case studies nonché, infine, l’analisi giuridica delle vicende relative ad alcune esperienze straniere.

 



Verifica Apprendimento

- per gli studenti frequentanti, la verifica dell'apprendimento sarà in base alla partecipazione attiva al corso, ai seminari, ai lavori di gruppo che si svolgeranno nel corso delle lezioni nonché a una prova orale sui contenuti discussi in aula e sull’elaborato progettuale.

- per gli studenti non frequentanti: prova orale sui testi di riferimento del programma.



Testi

Testi di riferimento /Bibliografia

L. Pegoraro- A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, editore Giappichelli, 2017, di cui soltanto i seguenti Capitoli e paragrafi, distribuiti in un totale di 70 pagine: CAPITOLO II, Sez. I, Famiglie giuridiche, da pag. 43 a pag. 47 ; CAPITOLO V, Le fonti del diritto, da pag. 159 a pag. 191; CAPITOLO VI, Diritti, Libertà e garanzie, Sez. I Diritti e libertà: par. 8 Universalismo vs localismo (carta dei diritti in America, le Carte africane, i diritti nel mondo arabo, i valori asiatici), da pag. 250 a pag. 257; Sez. II, La tutela dei diritti, da p. 262 a 282; CAPITOLO VIII Le forme di governo: da par. 1 a par. 3 (da pag. 335 a pag. 344); da par. 7 a par. 14 (da pag 348 a pag. 373)

- A. Rinella, I. Piccinini (a cura di), La costituzione economica cinese, Il Mulino, 2010. I soli capitoli (totale 100 pagine): capitolo I, La costituzione economica e il dialogo tra i sistemi giuridici. Capitolo II, Le fonti del diritto della RPC; Capitolo III, Lo sviluppo economico e i diritti umani; Capitolo IV L’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio e agli altri organismi internazionali di governo dell’economia; Capitolo VIII, Il diritto del lavoro cinese. 



Contenuti

1. Metodo nella comparazione giuridica, in generale, e nel diritto pubblico.

2. Le famiglie e sistemi di produzione del diritto.

3. Le famiglie giuridiche non occidentali: classificazioni “eurocentriche”, tra “tradizione” ed “esperienza giuridica”.

4. La tradizione, i processi storici, la Costituzione e le libertà: analisi dei sistemi istituzionali del Regno Unito, degli Stati Uniti, Giappone e Cina.

5. Profili generali delle singole tradizioni costituzionali. Il diritto islamico, il diritto statunitense, il diritto giapponese, il diritto cinese e quello coreano.

6. Le libertà e diritti. La libertà di manifestazione del pensiero



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Relazioni internazionali 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

IMPARATO Emma Annamaria
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0