Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000695 - LABORATORIO DI FILOLOGIA GERMANICA

insegnamento
ID:
0000695
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Lingue, letterature e culture Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine dell'attività formativa di laboratorio gli studenti dovranno dimostrare di possedere e applicare conoscenze codico-paleografiche, capacità di trascrizione di testi germanici dai manoscritti, conoscenze delle principali tappe del lavoro dell’editore nella restituito textus e applicazione e/o uso delle tecniche di base di filologia digitale.

Lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere le tappe principali del lavoro dell’editore e conoscere e applicare le conoscenze di base relative alla ricostruzione dei testi, a partire dal manoscritto, utilizzare le edizioni critiche esistenti e il materiale digitale in rete, di avere una discreta autonomia di iniziativa nel valutare le scelte editoriali.


Prerequisiti

Questa attività formativa si rivolge a studenti che abbiano già acquisito delle conoscenze di filologia e linguistica, preferibilmente di area germanica (dunque a studenti della magistrale e al massimo a LAUREANDI della triennale fortemente motivati)


Metodi didattici

Quest'attività formativa si svolgerà in modo seminariale, con alcune ore introduttive frontali, esercitazioni in aula e visita nelle sale di manoscritti delle biblioteche, in particolare nella Biblioteca Nazionale di Napoli


Verifica Apprendimento

tramite relazione scritta dei partecipanti al laboratorio


Testi

Questa attività è un laboratorio pratico che farà riferimento a testi distribuiti dalla docente durante gli incontri e al materiale manoscritto digitalizzato presente in rete. Indicazioni più precise verranno date agli iscritti dopo averne appurato le conoscenze pregresse.


Contenuti

Laboratorio pratico di filologia: dal manoscritto all'edizione critica

1. La filologia e le filologie: ambiti di applicazione di uno studio filologico

2. La filologia e la trasmissione dei testi: nozioni di critica testuale

3. la filologia e la paleografia: riconoscimento delle principali scritture

dell'Europa occidentale

4. la psicologia della copia: gli errori tipici nella trasmissione dei testi

5. lo sviluppo di un'edizione critica: ricostruire un testo

6. particolarità della tradizione documentaria germanica

7.esercitazioni su manoscritti d’area germanica

8. pratica di filologia digitale

9. elaborazione relazioni individuali e loro discussione in classe


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

Si sottolinea che questa attività si rivolge a studenti già in possesso di elementi di filologia e linguistica, soprattutto e preferibilmente di area germanica. Dunque si rivolge a studenti di un corso di laurea magistrale e a LAUREANDI del corso di laurea triennale.


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIORDANO Carmela
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0