Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001170 - CITTÁ, REGIONI E SVILUPPO TERRITORIALE

insegnamento
ID:
0001170
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Mediazione linguistica e culturale/Mediazione linguistica per le attività economico-culturali Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso propone un inquadramento dei temi dello sviluppo urbano e regionale attraverso la prospettiva della geografia economico-politica. In coerenza con i contenuti descritti nel programma, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper esporre gli argomenti discussi nel corso e presentati nei testi di riferimento, padroneggiando le questioni teoriche e applicative proposte. Utilizzando concetti e strumenti propri della disciplina, le studentesse/gli studenti dovranno declinare le conoscenze acquisite a varie scale, dimostrando di saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica dei contesti territoriali studiati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea L-12, il percorso mira a fornire i concetti geografici di base e gli strumenti metodologici necessari ad analizzare la dimensione territoriale e le sue possibili evoluzioni, anche con riferimento alle dinamiche interetniche e interculturali. A partire da nozioni di geografia politica ed economica riguardanti vari temi, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper delineare i fenomeni studiati utilizzando i concetti fondamentali e il linguaggio specifico della disciplina, incluse le rappresentazioni cartografiche. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper sostenere argomentazioni relative alle dinamiche spaziali analizzate attraverso opportuni passaggi di scala.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nel delineare i fenomeni studiati e nell’esporre criticamente gli elementi più rilevanti contenuti nei testi di riferimento. Per quanto riguarda i fenomeni contemporanei, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare non solo di sapersi confrontare con le attuali dinamiche politiche ed economiche, ma anche di saper sostenere argomentazioni geografiche finalizzate alla risoluzione di problematiche che emergono dal campo di studi.

Abilità comunicative:

le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni in merito ai fenomeni studiati in prospettiva geografica. Attraverso un linguaggio disciplinare appropriato e specifico, dovranno altresì dimostrare di aver fatto proprie le competenze acquisite e di saperle restituire in modo chiaro e adeguato.

Capacità di apprendimento:

al termine del percorso formativo, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito capacità di apprendimento fondate non solo sull’utilizzo consapevole di concetti, metodi e strumenti sui temi geografici proposti, ma anche sul ruolo che la lettura geografica può assumere in un’ottica interdisciplinare, al fine di intraprendere studi successivi con un adeguato grado di autonomia.


Prerequisiti

Conoscenze di base relative alla geografia politica ed economica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado sono importanti per poter affrontare lo studio della disciplina.


Metodi didattici

L’attività didattica si distribuirà secondo le seguenti modalità: 54 ore di didattica prevalentemente frontale, con proiezioni di slide, carte geografiche e tematiche; alcune lezioni avranno carattere seminariale e saranno finalizzate, anche attraverso l’intervento di docenti esperti su specifiche tematiche, ad approfondire fenomeni particolarmente rilevanti e a stimolare la riflessione critica. In generale pur nell'ambito delle lezioni frontali e in particolare nei momenti a carattere seminariale, le studentesse e gli studenti saranno coinvolti attraverso domande e discussioni.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale. La prova verterà in generale sui temi indicati alla voce “contenuti” e in particolare sugli argomenti esposti nei testi di riferimento.

Criteri di valutazione: la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle adeguate conoscenze e competenze. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono i seguenti: coerenza e completezza d’informazione, con particolare attenzione ai diversi passaggi di scala da effettuare; uso corretto del linguaggio disciplinare per delineare i principali concetti; capacità di applicazione degli strumenti dell’analisi geografica ai differenti fenomeni affrontati; capacità di interpretare le rappresentazioni cartografiche che sintetizzano i fenomeni studiati nei vari contesti territoriali.


Testi

a) Francesco Chiodelli, Tania Rossetto, Alberto Vanolo, Città. Introduzione critica alla geografia urbana, Utet Università, 2025 (esclusi i capitoli 2, 3, 4).

b) Chiara Certomà, Sergio Conti, Paolo Giaccaria, Ugo Rossi, Carlo Salone, Geografia economica e politica, Pearson, 2022 (esclusi i capp. 5, 7).

c) Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Il Mulino, 2011 (esclusi i capp. 2, 5, 6).


Contenuti

Sintesi dei principali contenuti:

  • Città e regione: nozioni di base
  • Politiche urbane, politiche territoriali, geopolitica urbana
  • La città come spazio culturale e spazio delle diversità
  • Cultura e sviluppo urbano-regionale
  • Sviluppo territoriale e questioni ambientali
  • Rescaling e nuovo regionalismo
  • Città e globalizzazione
  • Competitività territoriale
  • Economia della cultura e della conoscenza e dinamiche urbane
  • Ecologie e sostenibilità urbane

Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Mediazione linguistica e culturale 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOMMELLA Rosario
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH7_1 - Human, economic and social geography - (2024)
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2024)
SH7_8 - Land use and planning - (2024)
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1