Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0147 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - M

insegnamento
ID:
1/0147
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Traduzione letteraria Anno: 1
Lingue e letterature europee e americane/Lingue, letterature e culture Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Principale obiettivo del corso è esplorare la stretta interdipendenza tra opera d’arte e spazio ambientale inteso nella molteplice accezione di territorio, contesto installativo/espositivo e luogo di creazione. L'arco cronologico delle esperienze che verranno analizzate va dalle Avanguardie Storiche ai giorni nostri. Un focus specifico sarà dedicato all’atelier d’artista.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

In sede di valutazione, lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti relativi al programma del corso nella sua interezza; avere una visione organica dei materiali bibliografici forniti; saper discutere della molteplicità di esiti scaturiti dalla relazione tra arte e dimensione ambientale.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

 

Autonomia di giudizio:

Sarà apprezzata la capacità del candidato/della candidata di discutere i contenuti del programma in relazione alle diverse fasi e alle diverse esperienze esaminate; di interpretare e valutare autonomamente forme di interdipendenza tra arte e ambiente; di utilizzare fonti e strumenti bibliografici repeririti autonomamente


Abilità comunicative:

Saranno apprezzate la chiarezza, l'efficacia comunicativa e l’utilizzo di una terminologia appropriata.


Capacità di apprendimento:

Più che la conoscenza mnemonica della materia d’esame, si auspica che gli studenti/le studentesse sappiano applicare con dimestichezza critica gli strumenti metodologici ed epistemologici utilizzati durante lo svolgimento del corso per continuare anche autonomamente l'apprendimento di nuove conoscenze


Prerequisiti

È utile la conoscenza della Storia dell'arte dal tardo Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo.


Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali in aula con l’ausilio di proiezioni di immagini e filmati, letture di testi critici e interazione con la classe. Sono altresì previste visite alle istituzioni cittadine dedicate all’arte contemporanea e a eventi espositivi di primo piano.

 


Verifica Apprendimento

Esame orale alla fine del corso. Voto in trentesimi.

Lingue in cui si svolge l’esame: Italiano, Inglese (se richiesto)

Criteri di valutazione: La valutazione sarà determinata dalla conoscenza del programma, dalla completezza delle informazioni, dalla scioltezza nell’esposizione, dall’utilizzo di un linguaggio appropriato.


Testi

  1. F. Bernardelli, F. Poli, Mettere in scena l'arte contemporanea, Johan&Levi, Milano 2016, pp. 264
  2. S. Zuliani (a cura di), Atelier d'artista, Mimesis edizioni, Udine 2013, pp. 143-186
  3. S. Lacy, "Beyond necessity: the Street as studio", in M.J. Jacob, M. Grabner (a cura di), The Studio Reader, The University of Chicago Press, 2010, pp. 317-320
  4. V. Valentini, Bill Viola. Tecnologie dell'immateriale, Postmedia Books, Milano 2024, parti scelte

Contenuti

Il corso da 9 CFU si propone di esplorare la stretta interdipendenza tra opera d’arte e spazio ambientale inteso nella molteplice accezione di territorio, contesto installativo/espositivo e luogo di creazione. L'arco cronologico delle esperienze che verranno analizzate va dalle Avanguardie Storiche ai giorni nostri. Un focus specifico sarà dedicato all’atelier d’artista.


1.   Introduzione alle tematiche del corso: Oltre la cornice/Giù dal piedistallo

2.   L’opera in relazione con l’ambiente al tempo delle Avanguardie storiche

3.   Gli ambienti di Lucio Fontana; gli ambienti ottico‑cinetici

4.   Gli ambienti new dada e gli Environment di Allan Kaprow

5.   Gli ambienti pop

6.   Minimal art e il concetto di "theatricality"

7.   Spazi concettuali

8.   Installazioni ambientali processuali e poveriste

9.   Land Art

10. La nozione di site-specific

11. Spazi performativi

12. Spazi spettacolarizzati

13. Installazioni e ambienti video

14. il caso di Bill Viola

15 Studi d’artista; L’atelier come spazio di creazione ed esposizione

16. Spazi alternativi e indipendenti

17. Spazi museali e le nuove strategie di allestimento

18. La relazione tra arte e spazio urbano


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

I testi da studiare per il programma da 6 CFU sono indicati ai numeri 1 e 2 della bibliografia


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE VIVO MARIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1