Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000774 - LINGUA POLACCA I

insegnamento
ID:
0000774
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Mediazione linguistica e culturale/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la produzione orale e scritta, l’analisi testuale e la traduzione di testi. Alla fine del percorso formativo le competenze e le abilità degli studenti corrispondono approssimativamente a: I annualità A1+; II annualità A2+/B1; III annualità B1/B2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Consiglio d'Europa). È possibile svolgere periodi di studio Erasmus+ od ottenere borse messe a disposizione dall'Agenzia Nazionale Polacca per lo scambio accademico (NAWA) nelle principali città della Polonia (Varsavia, Cracovia, Breslavia, Poznań, Katowice, Łódź, Toruń ecc.). Il soggiorno in Polonia con frequenza dei corsi di lingua in loco facilita il consolidamento della preparazione e può consentire il raggiungimento di livelli elevati di competenza.


Prerequisiti

Per il primo anno non vi sono prerequisiti. Il corso è rivolto soprattutto agli studenti italiani e/o stranieri principianti, ma anche agli studenti di madrelingua polacca.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, seminari con docenti stranieri, didattica con utilizzo di supporti multimediali.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in due parti: una prova scritta propedeutica alla prova orale; durante le lezioni e le esercitazioni sono possibili verifiche in itinere. Durante la prova scritta si prevede dettato, esercizi di grammatica, comprensione testuale, composizione, traduzione da e in polacco.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e polacco.


Testi

Manuale:

Marinelli L., Stryjecka A. 2014, Corso di Lingua Polacca (Livello A1-B1 del quadro comune + 2 CD Audio), Milano: Hoepli.


Grammatiche:

Lewiński, P. H. 2004. Grammatica teorico-pratica della lingua polacca, Napoli: L’Orientale.

Bartnicka B. Satkiewicz H. 2007. Gramatyka języka polskiego. Podręcznik dla cudzoziemców, Warszawa: Wiedza Powszechna.

Maciołek M. 2016. Tęczowa gramatyka języka polskiego w tabelach, część I - deklinacja, część II - czasownik, Katowice: Szkoła Języka i Kultury

Polskiej.

Zieliński A. Bertone, G. 1996. Grammatica polacca essenziale, Milano: A. Vallardi. Kaleta Z. 1995. Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców, Kraków: NUJ.

Bąk P. 1999. Gramatyka języka polskiego, Warszawa: Wiedza Powszechna.


Manuali per le esercitazioni:

Małolepsza M., Szymkiewicz A. 2010. Hurra!!! Po polsku 1 - podręczniki na kurs języka polskiego. Propozycja programowa na poziom A1, Kraków: Wyd. Prolog.

Burkat A., Jasińska A. 2015. Hurra!!! Po polsku 2 - podręczniki na kurs języka polskiego. Propozycja programowa na poziom A2, Kraków: Wyd. Prolog.

Burkat A., Jasińska A. et. al. 2010. Hurra!!! Po polsku 3 - podręczniki na kurs języka polskiego. Propozycja programowa na poziom B1, Kraków: Wyd. Prolog.

Achtelik A., Serafin B. 2005. Miło mi panią poznać: język polski w sytuacjach komunikacyjnych, Katowice: Wyd. UŚ.

Lipińska E. 2010. Z ziemi włoskiej do Polski. Manuale di grammatica polacca per italiani, traduzione e adattamento Mirko Coleschi, Kraków: Universitas.

Seretny A. 2017. A co to takiego? Słownik z ilustracjami, poziom A1-A2, Karków: Universitas.

Pawlak D. 2006. Esercizi fonetici e ortografici nella lingua polacca, Venezia: Cafoscarina.

Pawlak D. 2005. Lingua polacca. Manuale per principianti. Esercizi, Venezia: Cafoscarina.

Pawlak D. 2007. Lingua polacca. Esercizi. Vol. 2, Venezia: Cafoscarina.


Contenuti

I. anno: brevi cenni sulla storia ed evoluzione della lingua polacca, alfabeto ed elementi fonologici, ortografici e morfologici; declinazione dei sostantivi, aggettivi e pronomi; numerali; aspetto verbale (imperfettivo e perfettivo); infinito; coniugazioni e tempi verbali (presente, passato e futuro); modo condizionale. II. e III. anno: approfondimento delle nozioni teoriche della lingua polacca (morfologia e sintassi) in corrispondenza alle competenze teoriche e pratiche acquisite durante il I anno. L’obiettivo formativo principale è il perfezionamento delle capacità comunicative e quelle di comprensione e produzione (orale e scritta), con particolare riferimento alle situazioni di vita quotidiana. Verranno utilizzati testi letterari, articoli della stampa, testi di canzoni, pubblicità, fumetti ecc., con particolare attenzione ai testi che caratterizzano la cultura polacca contemporanea.

Il corso a partire dall'a.a. 2025/26 prevede 9 cfu per gli insegnamenti del I Anno (nuovo regolamento a 12/9/6 cfu) e 8 cfu per il II Anno (ancora a regime di 8 cfu).


Lingua Insegnamento

ITALIANO


Altre informazioni

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E GLI STUDENTI ERASMUS POSSONO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL DOCENTE.


Corsi

Corsi

Mediazione linguistica e culturale 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE CARLO ANDREA FERNANDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1