54
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si prefigge di consolidare la competenza metalinguistica della
lingua inglese e di permettere agli/alle studenti/esse di raggiungere delle
competenze linguistiche pari al livello intermedio/intermedio-superiore.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo del corso punterà allo sviluppo di una
comprensione della lingua inglese che associa alla competenza
pragmatica la riflessione sulla lingua in quanto oggetto specifico di studio
e ricerca. Il focus sulle componenti fonologiche, morfologiche, sintattiche
e lessicali della lingua propone di sviluppare, allo stesso modo,
competenze analitiche riferite alle unità basilari della lingua inglese. Il
corso prevede l'utilizzo di materiali autentici e di strumenti di carattere
applicativo al fine di sviluppare negli studenti la capacità di analisi
linguistica e culturale di tipologie testuali diverse. Gli studenti dovranno
acquisire le conoscenze e le competenze linguistiche specifiche, le teorie
e gli strumenti necessari per la comprensione e l'interpretazione di testi
in lingua inglese, quali ad esempio testi accademici lunghi scritti e orali, e
per produrre testi scritti e orali adeguati alle situazioni d'uso. La
competenza metalinguistica sviluppata nel modulo consente di migliorare
l'apprendimento consapevole della competenza linguistica in ambito
accademico.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Capacità di saper interpretare testi complessi in modo critico e
personale.
Abilità comunicative:
Abilità avanzate di comprensione e produzione del testo orale e scritto
(livello intermedio/intermedio-superiore). Gli/le studenti/esse dovranno
saper esprimersi in modo chiaro e strutturato; essi/e dovranno aver
sviluppato in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (reading,
listening, writing, speaking), oltre a conoscere i principali aspetti
fonologici, morfosintattici e lessicali della lingua inglese. Inoltre, verranno
avviati/e alla comprensione e alla produzione della lingua quotidiana
attraverso l'esposizione alle diverse varietà linguistiche della lingua
Inglese.
Capacità di apprendimento:
Saper comprendere, studiare ed esporre testi accademici. Gli studenti
dovranno acquisire capacità di lettura e fruizione di materiali sia cartacei
sia reperibili online in lingua inglese nei campi di studio propri del Corso
di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale.
Prerequisiti
La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio e prevede il raggiungimento del livello intermedio/intermedio-superiore della lingua inglese.
Metodi didattici
Didattica frontale in presenza in lingua inglese, uso di case studies, simulazioni ed esercitazioni. Sono previsti seminari di approfondimento.
Le attività svolte in classe saranno integrate con attività online sulla piattaforma Microsoft Teams, accessibile anche a studenti non frequentanti.
Le lezioni frontali della docente verranno svolte nel primo semestre. Durante tutto l'anno accademico (sia nel primo che nel secondo semestre) le esercitazioni pratiche con i lettori/CEL costituiscono parte
integrante del programma di apprendimento.
La verifica finale è scritta. Al superamento del test scritto effettuato sulla piattaforma Moodle, è previsto l'accertamento delle competenze linguistiche in fase di registrazione della prova scritta attraverso un
colloquio orale con la docente.
Sono previste eventuali verifiche in itinere delle abilità scritte e orali.
Verifica Apprendimento
Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese
Criteri di valutazione:
La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del test scritto e del colloquio orale, del corretto impiego di metodologie e teorie, nonché della padronanza della lingua inglese.
Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello intermedio/ intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese in situazioni relative ai diversi domini specialistici.
La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive.
Testi
- Plag, Ingo, Arndt-Lappe, Sabine, Braun, Maria and Schramm, Mareile. Introduction to English Linguistics, Berlin, München, Boston: De Gruyter Mouton, 2015. [CAPITOLI DA 1 A 5];
- Pulcini, Virginia (ed.). A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci, 2018. [CAPITOLI 2 E 3].
Ulteriore materiale di studio verrà fornito durante il corso.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Elementi della grammatica e della linguistica inglese;
2. Fonetica e fonologia (luoghi e modi di articolazione dei suoni,
grafemi/fonemi, omofoni/omografi, allofoni);
3. Suoni della lingua inglese e trascrizione fonetica (Alfabeto Fonetico
Internazionale);
4. Tratti soprasegmentali (accento, ritmo, intonazione, connected
speech);
5. Lettura e scrittura della lingua inglese;
6. Morfologia: tipi di morfemi, processi di formazione delle parole
(morfologia flessiva, morfologia derivativa), classi delle parole;
7. Sintassi: struttura dei costituenti (words, phrases, clauses, sentences),
categorie lessicali e funzionali, nomi, pronomi, verbi e sintagmi verbali,
aggettivi e avverbi;
8. Sintassi del periodo (coordinazione, subordinazione, ellissi),
proposizioni indipendenti e dipendenti, proposizioni relative e
proposizioni complemento, premodificatori e postmodificatori;
9.Elementi di semantica.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
La frequenza del corso è caldamente consigliata.
Il programma è lo stesso per studenti/esse frequentanti e non frequentanti.