Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone

0001116 - THE RISE OF EAST ASIA IN THE WORLD ECONOMY

insegnamento
ID:
0001116
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa/Asia Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è consentire agli studenti di comprendere le dinamiche che hanno portato alla trasformazione delle economie dell’Asia Orientale e Sudorientale nel quadro del capitalismo globale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale  ad oggi. Combinando le prospettive di political economy, neo-marxismo e world-system analysis, il corso analizza l'industrializzazione, il lavoro, la formazione dello Stato, l'integrazione regionale e la possibile ascesa della Cina come maggiore economia del mondo. In termini metodologici, i risultati di apprendimento attesi sono la capacità di leggere ed analizzare un articolo scientifico nel contesto di un più vasto dibattito. Il corso avrà carattere seminariale e gli studenti si eserciteranno nella presentazione in classe di un articolo lavorando in gruppo con altri studenti. Il corso sarà in inglese e consentirà una maggiore familiarità con il vocabolario e gli stili linguistici su temi rilevanti per il corso di studi.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il progetto formativo intende fornire gli strumenti metodologici per misurarsi con un dibattito scientifico interdisciplinare attraverso l’analisi critica di studi di diversa impostazione. La presentazione in classe, basata su un’analisi critica di un testo scientifico, aiuterà ad apprendere come svolgere un lavoro in gruppo. Con la scrittura di un essay le studentesse e gli studenti sperimenteranno come realizzare una review della letteratura – un esercizio che trova applicazioni pratiche non solo in campo accademico, ma anche nel mondo del lavoro. L’esame finale consentirà di presentare i risultati di una ricerca autonoma ed originale nell’ambito dei temi affrontati nel corso.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi


Autonomia di giudizio: 

Agli studenti verrà richiesto di discutere criticamente dei testi sia nelle discussioni in classe che in un elaborato scritto finale. 


Abilità comunicative:

Durante questo corso le studentesse e gli studenti potranno sviluppare le proprie abilità comunicative sia orali che scritte. Nel seminario gruppi di due o tre persone dovranno organizzare una presentazione – normalmente usando PowerPoint – discutendo criticamente un articolo scientifico. Alla fine del corso, invece, le studentesse e gli studenti scriveranno un essay di review della letteratura su un tema concordato con il docente su uno dei temi affrontati in classe.


Capacità di apprendimento:

Il corso consentirà allo studente di poter leggere ed interpretare criticamente testi di carattere specialistico sia per un futuro ambito lavorativo sia per un’eventuale prosecuzione degli studi.



Prerequisiti

Il corso ha natura interdisciplinare e sono quindi utili le conoscenze ottenute durante la laurea triennale e gli altri insegnamenti della magistrale di storia, scienza politica ed economia. Importante è avere consuetudine con la lettura dei giornali.


Metodi didattici

La prima parte del corso si baserà su  lezioni del docente, mentre la seconda parte verrà condotta in forma seminariale. Agli studenti sarà chiesto di presentare in classe degli articoli e il docente guiderà poi la discussione. Le presentazioni tenute in classe valgono come prove intercorso. Alla fine del corso gli studenti scriveranno un essay di circa 8 pagine usando la letteratura del corso per rispondere ad una domanda formulata dal docente.


Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà accertato sulla base della presentazione in classe di un articolo scientifico, dell’essay scritto e dell’esame orale finale (che per gli studenti frequentanti consisterà nella presentazione e discussione dell’essay). Le studentesse e gli studenti potranno scegliere se scrivere l’essay ed affrontare l’esame orale finale in inglese o in italiano. La presentazione di gruppo in classe sarà in inglese. I criteri di valutazione adottati sono l’abilità di analisi, la chiarezza espositiva e l’eventuale arricchimento delle conoscenze attraverso letture integrative.  



Testi

1.     Appelbaum, Richard P. “Giant Transnational Contractors in East Asia: Emergent Trends in Global Supply Chains.” Competition & Change 12, no. 1 (2008): 69–87.

2.     Arrighi, Giovanni. “The Three Hegemonies of Historical Capitalism.” Review (Fernand Braudel Center)13, no. 1 (1990): 39–57.

3.     Booth, Anne. “Colonial Legacies: Economic and Social Development in East and Southeast Asia.” Itinerario 27, no. 1 (2003): 55–75.

4.     Breslin, Shaun. “The ‘China Model’ and the Global Crisis: From Friedrich List to a Chinese Mode of Governance?” International Affairs 87, no. 6 (2011): 1323–1343.

5.     Chang, Dae-oup. “Informalising Labour in Asia’s Global Factory.” Journal of Contemporary Asia 39, no. 2 (2009): 161–179.

6.     Coe, Neil, and Henry Wai-chung Yeung. “Global Production Networks: Theorizing Economic Development in an Interconnected World.” Oxford Development Studies 43, no. 3 (2015): 279–293.

7.     Cumings, Bruce. “The Origins and Development of the Northeast Asian Political Economy: Industrial Sectors, Product Cycles, and Political Consequences.” International Organization 38, no. 1 (1984): 1–40.

8.     Ford, Michele, and Gillan, Michael. “Labour Transnationalism and Southeast Asia’s Industrial Relations.” Journal of Industrial Relations 57, no. 4 (2015): 586–603.

9.     Frank, Andre Gunder. “The Development of Underdevelopment.” Monthly Review 18, no. 4 (1966): 17–31.

10.  Hung, Ho-fung. “Rise of China and the Global Overaccumulation Crisis.” Review of International Political Economy 15, no. 2 (2008): 149–179.

11.  Jones, Lee, and Jinghan Zeng. “Understanding China’s Belt and Road Initiative: Beyond ‘Grand Strategy’ to a State Transformation Analysis.” Third World Quarterly 40, no. 8 (2019): 1415–1439.

12.  Lee, Ching Kwan. “The Specter of Global China.” New Left Review 89 (2014): 29–65.

13.  Pun, Ngai, and Chris Smith. “Putting Transnational Labour Process in Its Place: The Dormitory Labour Regime in Post-Socialist China.” Work, Employment and Society 21, no. 1 (2007): 27–45.

14.  Wade, Robert. “Industrial Policy in East Asia: Does the East Asian Miracle Justify Neoclassical Orthodoxy?” World Development 18, no. 9 (1990): 1345–1370.

15.  Wallerstein, Immanuel. “Globalization or the Age of Transition? A Long-Term View of the Trajectory of the World-System.” International Sociology 15, no. 2 (2000): 249–265.

16.  Weiss, Linda. “Developmental States in Transition: Adapting, Dismantling, Innovating, Not ‘Normalizing’.” The Pacific Review 13, no. 1 (2000): 21–55.


Contenuti

  1. Capitalism and World-Systems Theory
  2. Uneven Development and Dependency
  3. Colonialism and Early Capitalism in Southeast Asia
  4. Japan and the Foundations of East Asian Capitalism
  5. Korea and Taiwan: Late Industrialization and State Power
  6. China’s Rise in the World-System
  7. The China Model vs. Neoliberalism
  8. Global Production Networks and East Asia
  9. Labor, Precarity and Informalization
  10. Migration and Gendered Labor
  11. Geopolitics, Regionalism, and Infrastructure
  12.  Is China the Next Hegemon?



Lingua Insegnamento

Inglese


Corsi

Corsi

Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASINA PIETRO PAOLO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1