Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000491 - STORIA DELL'ARTE CRISTIANA ORIENTALE

insegnamento
ID:
0000491
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie del Mediterraneo Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a fornire agli studenti conoscenze avanzate e competenze critiche per analizzare, contestualizzare e interpretare le testimonianze artistiche e architettoniche delle culture cristiane orientali, in un’ottica storico-artistica, interculturale e metodologicamente consapevole. Gli studenti dovranno essere in grado di:

Conoscenza e comprensione (Dublino 1)

Approfondire le dinamiche storico-artistiche e iconografiche dei contesti cristiani orientali dall’antichità tardo-imperiale all’età medievale, con attenzione ai processi di produzione e diffusione delle immagini e delle architetture sacre.

Acquisire consapevolezza delle relazioni tra arte, liturgia, potere e cultura materiale nei territori del cristianesimo orientale.

Conoscere, saper individuare e usare la bibliografia critica e i principali strumenti di ricerca relativi al settore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Dublino 2)

Applicare metodologie di analisi storico-artistica, iconografica e iconologica per studiare opere e cicli decorativi in ambito cristiano orientale.

Utilizzare fonti scritte (storiche, liturgiche, letterarie) e visive per la ricostruzione dei contesti di produzione e fruizione delle opere.

Elaborare collegamenti tra fenomeni artistici e dinamiche storiche, teologiche e sociali nei diversi contesti orientali.


Ulteriori obiettivi di apprendimento:

Autonomia di giudizio (Dublino 3)

Sviluppare capacità critica nell’interpretazione delle fonti visive e nella valutazione delle tesi storiografiche.

Formulare analisi autonome e fondate, anche in chiave comparativa, tra diversi contesti cristiani e aree culturali.

Abilità comunicative (Dublino 4)

Utilizzare un linguaggio tecnico e specialistico appropriato per esporre e discutere le problematiche dell’arte cristiana orientale.

Comunicare i risultati della propria analisi in modo chiaro e argomentato, anche in contesti interdisciplinari e internazionali.

Capacità di apprendimento (Dublino 5)

Sviluppare strategie autonome di ricerca e approfondimento critico, anche in preparazione a percorsi accademici o professionali di livello superiore (es. tesi magistrale, ricerca post-laurea, museografia, valorizzazione dei beni culturali).



Prerequisiti

Conoscenza di base della storia dell’arte tardoantica e medievale (utile):

per comprendere lo sviluppo dell’arte cristiana orientale nei suoi contesti storici e culturali.

Conoscenza generale del contesto storico e religioso del cristianesimo delle origini e delle sue ramificazioni orientali (utile):

per collocare correttamente fenomeni artistici, simbolici e liturgici.

Capacità di lettura e comprensione di testi critici e scientifici in lingua italiana e in almeno una lingua straniera moderna (preferibilmente inglese o francese) (importante):

per affrontare le fonti bibliografiche e la letteratura di riferimento.

Familiarità con i principali strumenti di ricerca bibliografica e documentaria (cataloghi, banche dati, repertori, ecc.) (utile):

per svolgere indagini autonome e approfondite.

Conoscenze di base nel campo dell’iconografia e dell’iconologia cristiana (utile):

per comprendere e interpretare le immagini e i cicli decorativi in ambito orientale.



Metodi didattici

L’insegnamento si articola in attività didattiche diversificate, coerenti con gli obiettivi formativi del corso e finalizzate a sviluppare conoscenze approfondite e capacità critiche nel campo della storia dell’arte cristiana orientale. La distribuzione delle ore è la seguente:

Lezioni frontali:

Rappresentano il nucleo dell’attività didattica e sono finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici e allo sviluppo di una visione storica e metodologica delle testimonianze artistiche dell’Oriente cristiano. Le lezioni si basano sull’uso di presentazioni visive, lettura guidata di fonti e discussione di casi studio.

Esercitazioni:

Dedicate all’analisi diretta e commentata di immagini, cicli decorativi, architetture e oggetti liturgici, con particolare attenzione alla lettura iconografica e iconologica. Le esercitazioni mirano a rafforzare le competenze interpretative degli studenti e a promuovere l’applicazione delle conoscenze acquisite.



Verifica Apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, svolto in presenza, con l’ausilio di immagini proiettate (opere, cicli decorativi, architetture, contesti iconografici), sulle quali si fondano l’analisi e la discussione.

L’esame si articola in: riconoscimento e contestualizzazione delle immagini proposte, discussione critica dei temi affrontati durante il corso, verifica dell’acquisizione delle principali metodologie di analisi dell’arte cristiana orientale (storico-artistica, iconografica, iconologica, liturgica).

La valutazione è espressa in trentesimi.

Lingua dell’esame: italiano. Su richiesta dello studente, l’esame può essere sostenuto anche in inglese.

La valutazione si basa sui seguenti elementi:

  • capacità di riconoscere, descrivere e analizzare criticamente opere e contesti artistici pertinenti all’arte cristiana orientale, con riferimento sia alla forma che al significato;
  • coerenza e completezza delle risposte, anche in relazione alla capacità di collegare le opere ai rispettivi contesti storici, liturgici e culturali;
  • padronanza del lessico specialistico e corretto utilizzo della terminologia tecnico-disciplinare;
  • capacità di argomentazione autonoma e di applicazione delle principali metodologie di analisi sviluppate durante il corso;
  • chiarezza espositiva e capacità di sintesi.

Testi

1. T. Velmans, Orienti cristiani. Visioni culturali, Milano 2017;

2. E.S. Bolman, Movement and Creation. A Reassessment of Early Byzantine Visual Culture, in E. Bolman, S. Fitzgerald Johnson, J. Tannous (ed. by), Worlds of Byzantium. Religion, Culture, and Empire in the Medieval Near East, Cambridge-New York-Melbourne 2024, pp. 123-178.

 

Testi consigliati per l’approfondimento:

1. C. Jolivet-Lévy, La Cappadoce médiévale images et spiritualitè, Paris 2001, pp. 23-54.

2. M.R. Marchionibus, Monasteri a Bisanzio tra IV e XIV sec., in Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, catalogo della mostra (MANN, 21 dicembre 2022 - 10 aprile 2023), a cura di F. Marazzi, Napoli 2023, pp. 108-218.

3.A. Iacobini, Arte per i monaci nell’Egitto bizantino: componenti iconiche e componenti narrative negli affreschi di Bawīt, in Medioevo: immagine e racconto, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Parma 27-30 settembre 2000, a cura di C. A. Quintavalle, Milano 2003, pp. 63-76.

4. C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1999.


Non è prevista una differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti,tuttavia, sono incoraggiati a prendere contatto con la docente, per concordare eventuali materiali di supporto allo studio individuale.



Contenuti

Arte e cultura visiva nei mondi del cristianesimo orientale medievale:

1. Gli inizi del Cristianesimo in Oriente.

2. Il quadro geopolitico e i principali siti.

3. Il monachesimo.

4. Soggetti e schemi iconografici tipici dei primi secoli.

5. Tipologie architettoniche.

6. La rivelazione divina nell’abside.

7. La Madre di Dio.

8. La Deesis, immagine dell’intercessione del perdono e della clemenza divina.

9. La croce.

10. La decorazione delle cupole e delle volte.

11. Il Giudizio Universale.

12. Gli angeli.

13. I santi militari.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Le immagini e i materiali presentati a lezione saranno resi disponibili agli studenti su richiesta. È necessario contattare la docente per ricevere l’accesso ai contenuti.


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCHIONIBUS MARIA ROSARIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0