Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000539 - ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE GRECA

insegnamento
ID:
0000539
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Archeologie del Mediterraneo Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Preparazione teorica, metodologica e critica, nonché le conoscenze specifiche relative al fenomeno della colonizzazione euboica in Occidente, con particolare riferimento al fenomeno coloniale in Campania (Pithekoussai, Cuma, Parthenope e Neapolis).


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

La conoscenza e la comprensione possono essere conseguiti attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, nonché alla visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prevista alla fine del corso, accompagnate da esercitazioni nella lettura e nell’interpretazione dell’opera. La didattica frontale si avvale costantemente dell’uso di presentazioni in power point. Le attività pratiche prevedono analisi autoptiche di monumenti e reperti, nelle quali si passa dall’approccio descrittivo all’interpretazione e contestualizzazione dell’opera.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana o eventualmente per gli studenti Erasmus, su richiesta, in Inglese, Francese o Greco moderno. Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze, sia metodologiche che specifiche, nell’archeologia della Magna Grecia, nella colonizzazione euboica in Occidente e in particolare in Campania, con un approccio costante al contesto storico e culturale e alle forme di espressione monumentale, iconografica e stilistica.


Testi

- D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano 1984.

- M. D’Acunto, “The Bay of Naples”, in I.S. Lemos – A. Kotsonas (Eds.), A Companion to the Archaeology of Early Greece and the Mediterranean, Hoboken NJ (USA), vol. 2, 1287-1310.

- M. BATS – B. D’AGOSTINO (a cura di), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente (Atti del Convegno Internazionale di Napoli, 13-16 novembre, 1996), Napoli 1998.

- T.E. Cinquantaquattro, M. D'Acunto (eds.), Euboica II. Pithekoussai and Euboea between East and West, volumes I-II, Proceedings of the Conference, Lacco Ameno (Ischia, Naples), 14-17 May 2018, AION n.s. 27-

28, Napoli 2020-2021 (2021, 2024).


Contenuti

Il corso fornisce allo studente la preparazione teorica, metodologica e critica, nonché le conoscenze specifiche relative al fenomeno della colonizzazione euboica in Occidente, con particolare riferimento al fenomeno coloniale in Campania (Pithekoussai, Cuma, Parthenope e Neapolis).


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Ulteriori risultati di apprendimento attesi: autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento e di analisi critica dei contesti archeologici coloniali della Campania.


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ACUNTO Matteo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0